Catalogo
Il Negroamaro Rosato Girofle Severino...
Tags
Winebol grazie ad una lunga esperienza, competenza e passione seleziona per voi i migliori vini rossi, vini bianchi, vini rosati, vini dolci, i migliori vini Doc e novelli scelti dalla migliore tradizione vinicola. Il meglio del vino a ottimi prezzi con le promozioni e offerte sul nostro catalogo online.
Sotto-categorie
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Le Oche Fattoria San Lorenzo viene prodotto a Montecarotto a 380 metri s.l.m. su terreno misto sabbioso e argilloso. Dopo la vendemmia le uve fermentano in contenitori di acciaio con una macerazione sulle bucce di 20 giorni, con il solo utilizzo di lieviti indigeni. Una volta svolta la malolattica il vino affina...
Il Vigneto delle Oche è il Verdicchio di punta di Fattoria San Lorenzo, piccola cantina marchigiana davvero sorprendente in tutte le sue creazioni. La filosofia biologica dell'azienda, unita a un rispetto viscerale per la natura e per la vigna, contribuisce a creare un Verdicchio davvero unico, intenso e rotondo, tra i migliori della sua categoria.
Il Rosso del Bepi della cantina Quintarelli è un vin sorprendente. Dal colore rosso granato, al naso rivela un aroma intenso con sentori di amarena e liquirizia, con retrogusto di ciliegia. Al palato è un vino potente, caldo, armonico e di lunga durata. Il Rosso del Bepi della cantina Quintarelli è un vino fine, elegante e soffice, estremamente piacevole.
Chianti Classico Fontodi viene prodotto esclusivamente con uve della varietà Sangiovese provenienti da vari vigneti di proprietà dell'azienda. Compie la maturazione in botti e fusti di rovere di varia dimensione per circa 12 mesi, a cui seguirà un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Dolcetto d'Alba Flavio Roddolo, unico, naso intenso, terroso, langarolo, dove la ciliegia matura lascia poi spazio a un bouquet di rose e viole appassite. In bocca è ampio, strutturato, succoso dove la frutta rossa accompagna un tannino concentrato. Un Dolcetto territoriale, che nasce da un vignaiolo che ha voluto ridare importanza ad un vitigno troppo...
Dolcetto d'Alba Superiore Flavio Roddolo, giusto un passo fuori dal Barolo ma ancora nella Langa più vera. Flavio Roddolo vinifica il Dolcetto d'Alba Superiore con splendida precisione, per un vino porpora balsamico dalle forti note fruttate di nero e rosso, finite dal pepe e dalle erbe aromatiche. Il corpo è solido con tannini levigati; la perfezione.
Barbera d'Alba Superiore Flavio Roddolo non prende posto sul nebbiolo Questa è una grande Barbera di un produttore leggendario. Note di frutta scura, tabacco e cuoio sono solo l'inizio di questa densa, inizialmente riservata, ma elegante barbera. Amarena, acidità decisa e seducente rusticità compongono un palato concentrato. Un altro grande barbera alla...
La 2006 è stata un ottima annata, una selezione proveniente da un vigneto anziano a circa 400 metri di altitudine, che esce sul mercato 7 anni dopo la vendemmia e che rappresenta uno dei vini più famosi della denominazione. La cura estrema in vigna per ottenere la massima qualità delle uve, la presenza di uno dei migliori "cru" di tutto il comprensorio...
Amarone della Valpolicella Punta Tolotti Ca' Rugate Colore rosso granato intenso. Profumi di frutti a bacca piccola, mora, ribes e ciliegia, ben sposati a note speziate dovute all’affinamento in legno. Al palato è complesso, ben bilanciato, corposo, con richiami precisi di uva appassita.
Barolo Chinato Cappellano, era era sul finire dell'800 quando Giuseppe Cappellano, farmacista di Serralunga d’Alba con bottega a Torino, mise a punto la ricetta originale del Barolo Chinato, proponendo come “lenimento medicamentoso e antimalarico” quello che presto sarebbe diventato uno dei classici dell’enologia italiana.
Vin Santo del Chianti Rufina Selvapiana è un ottimo vino da dessert passito. Il bel colore giallo ambrato ne fa un accompagnamento ideale ai dessert, prevalentemente pasticceria secca. Il profumo intenso ricorda il miele, la ricotta dolce al cioccolato e i canditi. Il gusto morbido è di una squisita dolcezza pari al prodotto delle api. Questo vino al...
Passito di Pantelleria Ferrandes. opulento ed elegantissimo si mostra con un intenso colore ambrato, esplode al naso con potenti sentori di scorza d'arancia candita, zafferano, albicocca, datteri, miele e caramello. Di estrema avvolgenza e grande equilibrio, conquista rapidamente il palato evocando solarità mediterranee tipiche dell’isola di Pantelleria.
Tignanello Antinori ha Colore rosso rubino molto intenso. Profumi varietali ben espressi, con note di frutta scura. In bocca è denso, fitto ed intenso con una trama strutturale complessa, grazie anche al livello acidico che lo sostiene. Il vino è lungo e persistente ed escono, nel retrogusto, note di cioccolato, caffè e confettura di agrumi. Il tannino...
Il Bolgheri Rosso Il Bruciato Guado al Tasso ha un colore intenso e profondo rosso rubino. L'aroma colpisce per la fragranza e intergità del frutto, che ricorda la ciliegia ed il lampone, seguito poi da note più complesse di leggera liquirizia e caffè. In bocca il tannino è vellutato, dolce ed il retrogusto fruttato con una complessiva molto elevata.