Cantuccini alla Mandorla Tattini
Cantuccini alla mandorla Tattini, nasce come filoncino di ciambella ripiena di mandorle naturali e viene tagliato a cottura ultimata. Ideale per essere imbevuto nei vini liquorosi come il Vinsanto o il Marsala, che esaltano il gusto della mandorla. Solitamente i cantucci vengono serviti da inzuppare nel famoso Vin Santo toscano, un vino liquoroso e molto profumato.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Cantuccini alla mandorla Tattini, nasce come filoncino di ciambella ripiena di mandorle naturali e viene tagliato a cottura ultimata. Ideale per essere imbevuto nei vini liquorosi come il Vinsanto o il Marsala, che esaltano il gusto della mandorla. Solitamente i cantucci vengono serviti da inzuppare nel famoso Vin Santo toscano, un vino liquoroso e molto profumato.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Produttore | Pasticceria Tattini - Via del Lavoro, 4 · 40050 Monterenzio (BO) - Italy - Sito Web: www.tattini-it.com |
Denominazione | Cantucci alle Mandorle |
Classificazione | Prodotto Artigianale |
Zona di produzione | Appennino Tosco-Emiliano |
Formato | Confezione da 250g |
Abbinamenti | si sposano alla perfezione con il vin santo ed il caffè. |
Filosofia | Prodotto lavorato a mano con ingredienti selezionati e senza l'aggiunta di conservanti. |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Ean | 8002983512503 |
Il simbolo della tradizione dolciaria toscana per eccellenza, il cantuccio alla mandorla. Quello che trovate qui è un cantuccio realizzato rigorosamente a mano da una delle migliori pasticcerie artigianali. Croccante, dolce, ma non troppo. Esattamente come un buon cantuccio deve essere. Da sgranocchiare da solo o inzuppato nel vin santo.
Informazioni sul produttore
PASTICCERIA TATTINI I cantucci alle mandorle, sono i dolci tipici della cucina toscana e sono i perfetti biscotti di Natale. I Cantucci Toscani alla mandorla sono la versione classica dei famosi biscotti ritenuti originari della città di Prato, dove l’espressione “cantuccio” veniva utilizzata quando ai poveri si offriva l’estremità di un filoncino di pane. Ideali da gustare con il Vin Santo, sono fra i dolcetti toscani più famosi anche all’estero. La tradizione li vuole inzuppati nel vin santo, ma sono ottimi anche con lo spumante o accompagnati da altri liquori.