per il tuo prossimo acquisto
Rispettiamo la tua privacy
Colore rosso rubino molto carico....
Tags
Vecchie Vigne Casal di Serra nasce per esaltare e conservare il grande patrimonio, qualitativo e storico, dei vecchi vigneti coltivati nel fondo di Montecarotto. La posizione, ed il grande equilibrio vegetativo, permettono raccogliere le uve quando hanno raggiunto una perfetta maturazione.
Cúmaro è uno dei vini più importanti nella storia della Umani Ronchi ed è anche annoverabile tra i capostipiti dei vini di pregio dell'area del Conero. Cúmaro è un omaggio al Monte Conero, komaros in greco, che vuol dire corbezzolo, un arbusto sempreverde molto diffuso nei suoi boschi.
Riserva millesimata prodotta solo in annate particolari. Affinamento: almeno un anno e mezzo in botti di Rovere di Slavonia da 50 e 75 hl.; almeno un anno in bottiglia prima dell'inizio della vendita.
Questo è il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore di tutti i giorni. È un vino dal corpo pieno, con un'enorme capacità di adattamento e abbinamento con il cibo. Il Bacco è pieno di mineralità e un ampio palato tropicale con le seducenti sfumature verdi e la ripresa della mandorla sul finale che caratterizzano veramente il grande Verdicchio.
Una selezione di uve provenienti dai vigneti di Coroncino e di Cerrete dove sono state piantate le viti innestate da quelle della Contrada Spescia dove viene coltivata l'uva che da vita al Gaiospino. Il terreno è prevalentemente argilloso. Il Verdicchio Coroncino affina per il 90% in acciaio e per un 10 % in legno vecchio. Dopo un'affinamento di un anno...
Proviene da una selezione di uve raccolte in piena maturità. Il 20-30% del vino fermenta in botti di rovere da 500 litri e rimane sui propri lieviti ( come nelle vasche) fi no all’imbottigliamento , che avviene dopo 16-18 mesi. Vino importante per la struttura e ricchezza aromatica gode positivamente dell’invecchiamento come tutti gli altri vini.
Gli attuali conduttori dell’Azienda sono Natalino Crognaletti e la mamma, Vera Biondini, che gestiscono circa 35 ettari di vigneto, tra proprietà ed affitto. I vigneti sono dislocati, oltre che a Montecarotto, anche nei vicini Comuni di Ostra, Ostra Vetere e Corinaldo. La coltivazione è di tipo biologico e biodinamico mentre la gestione dell’Azienda è a...
I Verdicchi di San Lorenzo sono bevute amiche, non tradiscono mai. La conduzione dell'Azienda si tramanda da padre in figlio da diverse generazioni; l'attuale titolare Natalino ha iniziato la prima vinificazione e conseguente imbottigliamento nel 1995. La coltivazione è di tipo biologico e biodinamico mentre la gestione dell’Azienda è a carattere familiare.
Il Vigneto delle Oche è il Verdicchio di punta di Fattoria San Lorenzo, piccola cantina marchigiana davvero sorprendente in tutte le sue creazioni. La filosofia biologica dell'azienda, unita a un rispetto viscerale per la natura e per la vigna, contribuisce a creare un Verdicchio davvero unico, intenso e rotondo, tra i migliori della sua categoria.
Più complesso e simbolo delle potenzialità evolutive del vino di Staffolo è il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico “Rincrocca”. Nasce da una rigorosa selezione di uve provenienti da una vigna impiantata nel 1972. La fermentazione avviene in vasche di cemento. Qui il vino rimane in affinamento sulle proprie fecce per altri 12 mesi.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Selva di Sotto La Staffa è la prima e unica annata prodotta da una vigna meravigliosa impiantata nel 1974 dalla famiglia Pastori, circondata da una macchia mediterranea e composta da un suolo unico ricchissimo di pietre e scheletro. Questo vino nasce da una chiacchierata tra enologo Carlo Pigini e...
Il colore è giallo paglierino carico, con luminosi riflessi dorati. Il naso è pervaso dalla fragranza floreale dei fiori di mandorlo, camomilla e ginestra, e da un magnifico ventaglio di frutta esotica, papaia e pesca gialla matura. Al palato è pieno, strutturato e con morbidezza ricca di fascino, in bell’equilibrio con la sapidità e la freschezza, privo...