Certosino Bolognese Tattini
Questo è il dolce tipico natalizio di Bologna, torta compatta di lunga conservazione a base di frutta secca e candita, da mangiare a fette sottili. Probabilmente il suo nome deriva da quegli speziali che nel medioevo lo idearono e lo prepararono con ingredienti per così dire esotici, come cannella e frutta secca. A confermare l’ipotesi, il fatto che furono i frati speziali della Certosa di Bologna a diventarne i produttori per antonomasia, facendo guadagnare al dolce l’appellativo di “certosino”.
E’ poi documentato che dal 1740 e per molti anni, dal monastero bolognese, per Natale partiva alla volta di Roma un gigantesco Pane Certosino o speziale destinato a Prospero Lambertini, papa Benedetto XIV. Con il passare del tempo questo dolce è diventato una tradizione familiare, la cui preparazione veniva fatta con tre mesi d’anticipo sulle festività, perché questo era il suo periodo di stagionatura prescritto.
Panspeziale o
Certosino, il tipico dolce natalizio della cucina bolognese è a base di cioccolato, miele, mostarda bolognese, frutta candita, pinoli e burro. È detto anche panspeziale e, in dialetto, zrtuséin o panspzièl. Il suo nome deriva dal fatto che nel medioevo era prodotto dai farmacisti (o speziali). Solo in un secondo tempo furono i frati certosini a occuparsi della sua produzione. Per gustare la meglio il panspeziel, andrebbe tagliato a fettine sottili, dello spessore di una tagliatella. Con ingredienti simili al Pan Speziale, ma ancora più nutrienti (vengono aggiunte all’impasto nocciole, arachidi, mandorle, ciliege candite e cognac), il
Panone di Natale è un altro dolce natalizio delle campagne bolognesi che cambia ricetta di casa in casa.
PRODOTTO DOLCIARIO DA FORNO - Ingredienti: farina di FRUMENTO, MANDORLE E/O NOCCIOLE, miele, frutta candita mista (correttore di acidità: E330), confettura di frutta mista (mele cotogne, pere, prugne, arance, zucchero, sciroppo di glucosio-fruttosio, colorante caramello: E150, ANIDRIDE SOLFOROSA come residuo) cioccolato fondente/LATTE (zucchero, burro di cacao, LATTE in polvere, pasta di cacao, emulsionante: LECITINA di SOIA, sale, aroma naturale di vaniglia), PINOLI, cacao zuccherato, zucchero, vino (SOLFITI), uva sultanina, spezie, lievito in polvere (difosfato disodico E450i, carbonato acido di sodio E500ii, amido di mais). N.B. Informazioni ed ingredienti riportati si riferiscono alla data di pubblicazione online dell’articolo - prima del consumo si consiglia di verificare la confezione materialmente ricevuta.
Particolarità: Senza coloranti, grassi idrogenati e NO OGM.
Prodotto regionale: Prodotto Tipico Bolognese.
Lavorazione: prodotto lavorato a mano.
Consigli d’uso: Pronti per il consumo.
Conservazione: Richiudere accuratamente la confezione dopo l’utilizzo. Conservare in luogo fresco ed asciutto.
Da consumarsi entro: Prodotto sempre fresco (scadenza minima 5 mesi).
Informazioni sul produttore
PASTICCERIA TATTINI Ogni ricorrenza ha i suoi dolci tipici e anche per le festività natalizie le vetrine delle pasticcerie si adornano di dolci e dolcetti caratteristici del periodo. Pasticceria Tattini che produce dolci e biscotti della tradizione, mette a disposizione online la vendita di dolci natalizi con larga scelta di diverse tipologie di Panone Bolognese, Certosino, Zuccherini Montanari, realizzati con anicini e altri ingredienti quali cioccolato, canditi e farce di crema pasticcera. L'azienda presenta una vasta scelta anche per la vendita online di dolci di Natale per tutti i gusti, per rievocare l'atmosfera di questa magica festa. Tutti i prodotti di sono di alta qualità, a partire dalle materie prime, e sono controllati costantemente per assicurare genuinità e freschezza.