Franciacorta Brut Magnum Astuccio Antica Fratta (Astuccio)
Franciacorta Brut Magnum Astuccio Antica Fratta è caratterizzato da un colore giallo tenue con riflessi verdognoli e presenta con un perlage fine e persistente. Al naso si apre con un bouquet intenso e ricco, con piacevoli profumi fruttati e floreali. Al palato risulta piacevolmente pieno, con una decisa vena acida.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
SPEDIZIONE GRATUITA
Franciacorta Brut Magnum Astuccio Antica Fratta è caratterizzato da un colore giallo tenue con riflessi verdognoli e presenta con un perlage fine e persistente. Al naso si apre con un bouquet intenso e ricco, con piacevoli profumi fruttati e floreali. Al palato risulta piacevolmente pieno, con una decisa vena acida.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione | Franciacorta |
Classificazione | DOCG |
Vitigni | Pinot Nero, Chardonnay |
Zona di produzione | Franciacorta |
Formato | Astucciato, Magnum 150 cl |
Gradazione | 13,00% vol. |
Premi e riconoscimenti | Winebol 90+ |
Abbinamenti | Pesce e Crostacei, Formaggi, Carni Bianche, Aperitivi |
Affinamento in botte | Nessuno |
Dosaggio | Metodo Classico |
Corpo | Leggero |
Sentore | Floreale, Aromatico |
Temperatura servizio | 8°-10°C |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Franciacorta elegantemente fresco e vivace quanto pieno, caratterizzato da piacevoli aromi fruttati e floreali. Ottenuto da uve Chardonnay dopo una permanenza sui lieviti superiore ai 24 mesi. Ottimo aperitivo da provare a tutto pasto; particolarmente adatto a delicati piatti a base di pesce e carni bianche.
ZONA DI PRODUZIONE: FRANCIACORTA Selezione di uve pregiate da appezzamenti collinari altamente vocati situati in diversi comuni della Franciacorta.
TIPO DI TERRENO: Calcareo-argilloso.
TIPO DI UVE: Chardonnay 90%, Pinot Nero 10%.
RESA PER ETTARO: 95 Quintali d’uva per Ettaro, con resa in mosto del 55%.
ANNATA: E’ un prodotto “sans année”, non millesimato, perché ottenuto dall’assemblage di vini di annate diverse.
GRADO ZUCCHERINO: E’ un Brut, cioè con un basso dosaggio di “Liqueur d’expedition” (circa 7 g/l).
DATI STORICI: La Franciacorta: 320 chilometri quadrati racchiusi tra Brescia, le Prealpi Retiche, il Lago d’Iseo e il fiume Oglio. Una regione dolcemente collinare, i cui terreni di natura alluvionale, ricchi di ciottoli e calcare, si sono scoperti patria delle più blasonate bollicine italiane. Le fresche brezze che discendono dalle vallate prealpine portano salutari escursioni termiche, la buona insolazione e la piovosità ben distribuita creano condizioni ottimali per ottenere vini base che favoriranno della rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico.Territorio giovane e di nicchia, la Franciacorta ha già fatto incetta di grandi risultati. Il Franciacorta, primo vino spumante italiano metodo classico ad avere ottenuto nel 1995 la Docg, è anche il primo a poterne omettere la menzione in etichetta. Franciacorta è quindi una terra (la Franciacorta), un metodo (il Metodo Franciacorta) e un vino (il Franciacorta).
Franciacorta Brut Magnum Antica Fratta, vino franciacorta online, vendita vini franciacorta