Champagne Blanc de Blancs Magnum...
Tags
Il Piemonte è una delle regioni vinicole più importanti del nostro Paese. Qui vengono prodotti alcuni dei migliori vini rossi italiani, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. La produzione si può dividere per aree geografiche: soprattutto le Langhe, rinomate in tutto il mondo per Barolo e Barbaresco, il Roero, Monferrato, Langa astigiana, Colline Tortonesi, Canavese, Colline di Biella, Vercelli e Novara. Sono in particolare i rossi ad essere universalmente conosciuti per corposità e resistenza all'invecchiamento. I tipici rossi a base di Nebbiolo, Dolcetto, Barbera, Barolo, Barbaresco, Grignolino sono vere e proprie star internazionali, ma questa regione è anche una terra di uve bianche come Arneis, Erbaluce, Cortese, Timorasso e, soprattutto, Moscato. Eccellente lo spumante Metodo Classico Millesimato Alta Langa che nasce nelle colline piemontesi di Asti, Cuneo e Alessandria. Puoi acquistarli tutti nella nostra enoteca online.
Barolo Monvigliero Fratelli Alessandria proviene dal “cru” più prestigioso di Verduno ed è uno dei più rappresentativi dell’intera area del Barolo. La nostra vigna ha oltre 35 anni di età, un’altitudine di circa 320 metri ed è esposta a sud. Se ne ricava un vino austero ed importante, che ha nella complessità aromatica e nella profondità gustativa i suoi...
Barolo Riserva Vigna Rionda Massolino prodotto per la prima volta nel 1982, il Vigna Rionda di Massolino rappresenta il fiore all’occhiello dell’azienda. E’ un vino di grande struttura che proviene da uno dei migliori cru dell’intera denominazione. Si tratta di un Barolo dalla struttura imponente, tannico e minerale, estremamente lento a maturare, ma che...
Barolo Monprivato Giuseppe Mascarello proviene dal vigneto Monprivato, di proprietà della famiglia Mauro Mascarello, è posto nel comune di Castiglione Falletto ed è un classico sorì della superficie di sei ettari posto in media collina, a 280 metri sul livello del mare, al centro della zona d'origine del Barolo. E' un vigneto storico, come documentano...
Barolo Bartolo Mascarello prodotto con il 100% di uve Nebbiolo (dai vigneti Canubbi, San Lorenzo, Rué, Rocche) ed invecchiato in botti grandi. Ha un piacevole colore rosso granato. Al naso sono dominanti note di fiori secchi, frutti rossi e spezie. In bocca è imponente per la notevole struttura, caldo e avvolgente, con tannini di straordinaria finezza e...
La Barbera d'Alba Bartolo Mascarello è una Barbera delle Langhe di grande personalità e livello, realizzata unicamente da uve provienenti da San Lorenzo. Al naso è caratterizzata da aromi florreali di viola, lavanda e rosa, seguiti da sensazioni di frutti di bosco, ricordi di sottobosco e ventate balsamiche. Al sorso è di buon corpo e piacevole...
Freisa Langhe Giuseppe Rinaldi 2023 si presenta con un colore rosso rubino intenso, impreziosito da riflessi granati che ne esaltano la profondità e la maturità. Al naso, fragranze avvolgenti di rosa, lampone e fragolina di bosco, che evocano i profumi primaverili delle colline piemontesi. Al palato un'elegante struttura, con una trama tannica ben...
Il Barolo Paiagallo di Giovanni Canonica è ottenuto da uve Nebbiolo provenienti dall'ettaro e mezzo del vigneto Paiagallo situato tra i 300 ei 400 metri sul livello del mare. Affina in cemento e botti di rovere di Slavonia da 20 ettolitri per almeno 2 anni. Solo 6000 bottiglie prodotte.
Barolo Chinato Cappellano, era era sul finire dell'800 quando Giuseppe Cappellano, farmacista di Serralunga d’Alba con bottega a Torino, mise a punto la ricetta originale del Barolo Chinato, proponendo come “lenimento medicamentoso e antimalarico” quello che presto sarebbe diventato uno dei classici dell’enologia italiana.