Spumante Metodo Classico Brut Gran Cuvée XXI Secolo D'Araprì 2017
Spumante Metodo Classico Brut Gran Cuvée XXI Secolo D'Araprì, prodotta solo in annate di qualità superiore. Questo Millesimato unisce la leggerezza del Brut tradizionale al sapore particolare dell'annata eccezionale che lo ha visto nascere. Invecchiato lungamente racchiude aromi complessi.lo spumante più particolare e di maggiore impatto organolettico prodotto
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Spedizione Gratuita
Spumante Metodo Classico Brut Gran Cuvée XXI Secolo D'Araprì, prodotta solo in annate di qualità superiore. Questo Millesimato unisce la leggerezza del Brut tradizionale al sapore particolare dell'annata eccezionale che lo ha visto nascere. Invecchiato lungamente racchiude aromi complessi.lo spumante più particolare e di maggiore impatto organolettico prodotto
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Vitigni | Bombino bianco , Pinot nero , Montepulciano. |
Zona di produzione | San Severo |
Annata | 2017 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 12,50% vol. |
Abbinamenti | Carni Bianche, Carni Rosse, Da Meditazione, Formaggi |
Affinamento in botte | Medio |
Dosaggio | Metodo Classico, Brut |
Corpo | Medio, Robusto |
Sentore | Floreale, Frutta-secca |
Temperatura servizio | 8°-10°C |
Filosofia | Bollicine da uve italiane |
Nazione | Italia |
Regione | Puglia |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Carta dei vini | Consegna Gratis, Spedizione Gratuita, Spumante Metodo Classico |
È lo spumante più particolare e di maggiore impatto organolettico che la Casa propone. La GRAN CUVÉE, prodotta solo in annate di qualità superiore, è uno spumante che con orgoglio la d’Araprì riserva agli appassionati. Invecchiato lungamente racchiude aromi complessi.
Vitigni: Bombino bianco , Pinot nero , Montepulciano.
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero, meta settembre bombino bianco e fine settembre-inizi di ottobre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 60 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, scon aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Colore: bel giallo luminoso con riflessi dorati e bollicine sottili.
Profumo: al naso di grande eleganza e bilanciamento, aromi di tabacco, miele, albicocche e sentori agrumati.
Gusto: Bocca ampia e piacevolmente cremosa e di grande vivacità con acidità che sostiene al meglio la struttura del vino.