Pecorino Bianchi Grilli per La Testa Torre dei Beati
Pecorino Bianchi Grilli per La Testa Torre dei Beati vitigno autoctono vinificato in purezza. Con questo nome indichiamo delle produzioni limitate di vino nate dalla volonta’ e dal piacere di approfondire e di sperimentare, in accordo con le potenzialità delle nostre uve. Dei grilli, per così dire, che non riusciamo insomma a toglierci dalla testa.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
VINI IN OFFERTA 10+2 OMAGGIO
Pecorino Bianchi Grilli per La Testa Torre dei Beati vitigno autoctono vinificato in purezza. Con questo nome indichiamo delle produzioni limitate di vino nate dalla volonta’ e dal piacere di approfondire e di sperimentare, in accordo con le potenzialità delle nostre uve. Dei grilli, per così dire, che non riusciamo insomma a toglierci dalla testa.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Produttore | Torre dei Beati Vigneto e cantina: c.da Poggioragone, 65014 Loreto Aprutino (PE) Abruzzo - Italy 56 SHOP-Online |
Denominazione | Abruzzo |
Classificazione | DOC |
Vitigni | Pecorino |
Zona di produzione | Loreto Aprutino |
Annata | Annata ultima in commercio |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 13,00% vol. |
Abbinamenti | Verdura, Pesce e Crostacei, Carni Bianche |
Corpo | Corposo |
Sentore | Floreale, Aromatico |
Temperatura servizio | 10°-12°C |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Carta dei vini | Consegna Gratis, Offerte, Promozioni, Sconti, Promozioni, Spedizione Gratuita |
Informazioni sul produttore
TORREI DEI BEATI La cantina Torre dei Beati è nata nel 1999 grazie alla volontà e alla passione che lega Adriana Galasso e Fausto Albanesi; è stato, infatti, grazie all’amore sbocciato tra i due su di un banco di un corso di degustazione che hanno deciso di dare vita a questa bellissima realtà vitivinicola situata a Loreto Aprutino. Dopo essersi conosciuti ad un corso per sommelier, hanno “miscelato” il loro amore a quello per il vino, ottenendo un perfetto blend tra entusiasmo e innovazione, senza mai dimenticare la tradizione e le peculiarità del territorio. Adriana e Fausto puntano infatti all’espressione territoriale dei vitigni autoctoni e delle varietà più diffuse sul territorio, come il montepulciano, il pecorino e il trebbiano, tutti coltivati in regime biologico certificato.