Ribona Colli Maceratesi Collestefano 2020
Ribona Colli Maceratesi Collestefano nuovo anto in casa Collestefano al palato la fisionomia solitamente “quadrata” della Ribona si trasforma in un bianco di puro stile Collestefano, energico e verticale. Da uve raccolte il 20 ottobre, un vino che si pone da subito al vertice della tipologia. Già eccellente, sarà al meglio tra il 2023 e il 2026.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Ribona Colli Maceratesi Collestefano nuovo anto in casa Collestefano al palato la fisionomia solitamente “quadrata” della Ribona si trasforma in un bianco di puro stile Collestefano, energico e verticale. Da uve raccolte il 20 ottobre, un vino che si pone da subito al vertice della tipologia. Già eccellente, sarà al meglio tra il 2023 e il 2026.
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Classificazione | DOC |
Zona di produzione | Matelica |
Annata | 2020 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 13,00% vol. |
Premi e riconoscimenti | Bibenda 5 grappoli, Slowine Grande Vino, Winebol 90+, Gambero Rosso 3 bicchieri, Espresso 5 bottiglie |
Abbinamenti | Carni Bianche, Formaggi, Riso e Risotti, Pesce e Crostacei, Paste e Zuppe |
Affinamento in botte | Nessuno |
Corpo | Medio |
Sentore | Floreale, Fruttato |
Temperatura servizio | 10°-12°C |
Filosofia | Vini Biodinamici, Vini Biologici |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Carta dei vini | Collestefano, Fabio Marchionni, VINO BIO, Verdicchio, Verdicchio di Matelica |
A partire dall’annata 2020 Collestefano in bianco non vuol dire più solo Verdicchio di Matelica, ma anche Colli Maceratesi, dunque Ribona. Qui il vitigno tipico della campagna maceratese sente il microclima fresco del terroir di Collestefano, traducendosi in un vino nel quale le note varietali di fiori di campo si intrecciano alla irresistibile freschezza agrumata che costituisce il marchio di fabbrica di Collestefano. Al palato la fisionomia solitamente “quadrata” della Ribona si trasforma in un bianco di puro stile Collestefano, energico e verticale. Da uve raccolte il 20 ottobre, un vino che si pone da subito al vertice della tipologia. Già eccellente, sarà al meglio tra il 2023 e il 2026.
Coltivazione biologica dal 1995
Vigneti: 0,6 ettari di Colli Maceratesi doc Ribona (350 m.s.l.m.)
Vitigno: 100% Colli Maceratesi doc Ribona
Terreno: medio impasto (sabbia-limo-argilla) ricco di calcare, esposizione sud-est.
Allevamento: guyot mono e bilaterale.
Vendemmia: manuale in piccole cassette
Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione lenta a bassa temperatura, maturazione in acciaio (4 mesi “sur lie”) affinamento in bottiglia.
Alcool: 12% vol
Acidità: 6,5 g/l (non viene svolta la fermentazione malolattica)
Estratto secco: 20 g/litro
Zuccheri: 0,5 g/l
Produzione: 3.000 bottiglie 75 cl
DATI STORICI: Ribona Colli Maceratesi DOC, un vino ricco di stroria e personalità. Ribona Maceratino è un antico vitigno a bacca bianca autoctono, noto a molti soprattutto con il nome di Ribona. Oggi prevalentemente diffuso solo nella zona di Macerata e nel comune di Loreto in provincia di Ancona, è un vitigno autoctono delle Marche di antichissima tradizione. Da tale lunga tradizione si sono accumulati moltissimi sinonimi come Montecchiese, Bianchetta, Matelicano, Uva stretta, Verdicchio Marino, Greco Maceratese e Greco delle Marche.
Ribona Colli Maceratesi Collestefano, vendita vini marche, acquista ribona online
Vini ricevuti rapidamente, ottimo imballaggio.
Il Verdicchio Collestefano è come al solito una garanzia dall'eccezionale rapporto q/p.
Buongiorno ,
ho ricevuto puntualmente i vini richiesti ColleStefano .
Non ho ancora avuto modo di provare i vini ma il servizio di gestione ordine e relativa spedizione è stato impeccabile nonostante il periodo complicato che tutti viviamo.