per il tuo prossimo acquisto
Rispettiamo la tua privacy
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Gaiospino Coroncino 2015
Proviene da una selezione di uve raccolte in piena maturità. Il 20-30% del vino fermenta in botti di rovere da 500 litri e rimane sui propri lieviti ( come nelle vasche) fi no all’imbottigliamento , che avviene dopo 16-18 mesi. Vino importante per la struttura e ricchezza aromatica gode positivamente dell’invecchiamento come tutti gli altri vini.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Proviene da una selezione di uve raccolte in piena maturità. Il 20-30% del vino fermenta in botti di rovere da 500 litri e rimane sui propri lieviti ( come nelle vasche) fi no all’imbottigliamento , che avviene dopo 16-18 mesi. Vino importante per la struttura e ricchezza aromatica gode positivamente dell’invecchiamento come tutti gli altri vini.
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione | Verdicchio dei Castelli di Jesi |
Classificazione | DOC |
Vitigni | Verdicchio, Trebbiano |
Zona di produzione | Castelli di Jesi |
Annata | 2016 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 13,50% vol. |
Abbinamenti | Riso e Risotti, Pesce e Crostacei, Paste e Zuppe, Formaggi |
Corpo | Medio, Leggero |
Sentore | Floreale, Fruttato |
Colore | DOC |
Temperatura servizio | 10°-12°C |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Colore giallo dorato cristallino, percorso da iridescenze verdoline che ne accentuano la lucentezza. Roteandolo nel bicchiere mostra una consistenza densa che lascia presagire un assaggio avvolgente e caldo. La trama olfattiva è straordinariamente ampia e fine; al naso giungono profumi di pesca gialla e ananas, scorze di agrume, erbe aromatiche, note floreali di ginestra, miele di tiglio, mandorla tostata e burro. Il sottofondo è balsamico e profuma di mentuccia e resina. Eccellente impatto gustativo dovuto alla struttura, alla morbidezza, al sapore caldo e asciutto, alle venature minerali che apportano sapidità e freschezza e all’interminabile persistenza aromatica. L’uva verdicchio, vendemmiata surmatura, proviene dal vocato vigneto di Spescia, situato sui colli di Staffolo, comune anconetano di antiche tradizioni vitivinicole, come dimostrato dall’etimologia del suo nome, “stafile”, ossia grappolo d’uva.
Proviene dal vigneto di Spescia il suolo è un marna calcarea in ripido pendio piantato semi-terrazzato trasversale, esposizione sud-ovest. Questo vino rappresenta la nostra produzione con più riconoscimenti. Proviene da una selezione di uve raccolte in piena maturità. Il 20-30% del vino fermenta in botti di rovere da 500 litri e rimane sui propri lieviti ( come nelle vasche) fi no all’imbottigliamento , che avviene dopo 16-18 mesi. Vino importante per la struttura e ricchezza aromatica gode positivamente dell’invecchiamento come tutti gli altri vini. Il Gaiospino è eccellente con il pesce, specialmente quando il cibo è complesso e forte come il baccalà o lo stoccafi sso o la zuppa di pesce, brillante con uova e asparagi. Circa 10.000 bottiglie.
DATI STORICI: Si lavora secondo i principi dell'agricoltura biologica e della biodinamica, concentrandosi sul vigneto ed i suoi frutti per garantire la totale espressione del vitigno e del territorio nei loro vini. Questa azienda interpreta il Verdicchio con grande personalità, dando vita a vini di ottima qualità, di grande struttura, ricchi di mineralità e intensità aromatica.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore "Gaiospino" Coroncino, vino marche online, vendita vini marchigiani