Gewurztraminer Alto Adige Aichholz
Il Gewürztraminer Alto Adige Aichholz è un vino bianco aromatico con un colore giallo dorato. Al naso, si distingue per intensi profumi di frutta tropicale, litchi, fiori come la rosa e spezie dolci. In bocca è rotondo, fresco, ben bilanciato, con un finale lungo e persistente. Perfetto con formaggi stagionati, piatti piccanti e carne bianca.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Spedizione Gratuita
Il Gewürztraminer Alto Adige Aichholz è un vino bianco aromatico con un colore giallo dorato. Al naso, si distingue per intensi profumi di frutta tropicale, litchi, fiori come la rosa e spezie dolci. In bocca è rotondo, fresco, ben bilanciato, con un finale lungo e persistente. Perfetto con formaggi stagionati, piatti piccanti e carne bianca.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Produttore | Kellerei Aichholz |
Denominazione | Alto Adige/Sudtirol |
Classificazione | DOC |
Vitigni | Gewurztraminer |
Zona di produzione | Lago di Caldaro |
Annata | Annata ultima in commercio |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 13,00% vol. |
Abbinamenti | Carni Bianche, Antipasti, Verdura, Pesce e Crostacei, Paste e Zuppe |
Corpo | Medio, Leggero |
Sentore | Fruttato, Floreale, Aromatico |
Temperatura servizio | 8°-10°C |
Filosofia | Weissburgunder |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Carta dei vini | Consegna Gratis, Offerte, Promozioni, Sconti, Promozioni, Spedizione Gratuita |
Informazioni sul produttore
KELLEREI AICHHOLZ produce Gewürztraminer un grande vino con aroma e carisma. Con i suoi profumi di rosa, chiodi di garofano, litchi e frutti tropicali, accompagnati da una struttura generosa, il Gewürztraminer è vitigno affascinante. È probabile che questo vitigno debba il proprio nome al villaggio vinicolo altoatesino di Termeno: già nel Duecento era, infatti, diffuso nei paesi germanofoni col nome di “Traminer”. Oggi questo bianco aromatico è uno dei più gettonati dell’Alto Adige. La cantina punta infatti all’espressione territoriale dei vitigni autoctoni e delle varietà più diffuse sul territorio, come il Pinot Nero, il Lagrein e il Pinot Grigio, tutti coltivati in Alto Adige con denominazione Alto Adige/Sudtirol DOC.