Valpolicella Superiore Classico Quintarelli 2014
Il Valpolicella Classico Superiore di Quintarelli si presenta di colore rosso rubino. Al naso si apre con un intenso bouquet speziato, arricchito da piacevoli sentori di amarena; note di cedro, fumo di legno, grafite insieme a marasca e lampone maturo. Al palato risulta intenso, con un corpo piacevolmente impeccabile e tannico. In bocca è asciutto e di medio corpo, lunghissimo.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Il Valpolicella Classico Superiore di Quintarelli si presenta di colore rosso rubino. Al naso si apre con un intenso bouquet speziato, arricchito da piacevoli sentori di amarena; note di cedro, fumo di legno, grafite insieme a marasca e lampone maturo. Al palato risulta intenso, con un corpo piacevolmente impeccabile e tannico. In bocca è asciutto e di medio corpo, lunghissimo.
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Produttore | Azienda Agricola Quintarelli Giuseppe Via Cerè, 1, 37024 Negrar di Valpolicella (VR) - Italia SHOP-Online |
Denominazione | Valpolicella |
Vitigni | Cabernet, Corvina, Rondinella |
Zona di produzione | Valpolicella |
Annata | 2014 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 15,00% vol. |
Abbinamenti | Carni Rosse |
Affinamento in botte | Medio |
Corpo | Corposo, Robusto |
Sentore | Tostato |
Temperatura servizio | 18°-20°C |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Il Valpolicella Classico Superiore dell'Azienda Agricola Giuseppe Quintarelli nasce in vigneti situati nel comune di Negar, nel magico terroir della Valpolicella classica , dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Alla fine di aprile, quando si svina l’Amarone, alle vinacce viene unito il Valpolicella, questo punto parte, sempre spontaneamente, una seconda fermentazione alcolica al termine della quale si svina. Il prodotto ottenuto viene messo in botti medio-grandi di rovere di Slavonia, dove rimane per sei anni circa a completamento della sua maturazione..
È prodotto con uve Corvina, Rondinella e Cabernet, raccolte unicamente a mano. Dopo una pigiatura soffice, le uve fermentano con lieviti indigeni per circa 7-8 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere per 60 mesi, prima di essere imbottigliato.
Questo Valpolicella è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con un intenso bouquet speziato, arricchito da piacevoli sentori di amarena. Al palato risulta intenso, con un corpo piacevolmente impeccabile e tannico.
Il Valpolicella Classico Superiore dell'Azienda Agricola Giuseppe Quintarelli nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Vino capace come pochi di elevarsi e godere dell'invecchiamento in bottiglia.
Uvaggio: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15% Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
Data della vendemmia: da metà settembre
Resa per ettaro (uva): 80 q. circa di cui si seleziona il 15/30% per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi
Vinificazione: Le uve vengono raccolte in cassette di legno e subito portate in cantina per la pigiatura. Dopo tre o quattro giorni circa di macerazione inizia la fermentazione alcolica che avviene ad opera di lieviti indigeni e dura circa sette - otto giorni. Al termine si svina e dopo due o tre travasi, il Valpolicella viene fatto riposare fino ad aprile, momento del "ripasso". La tecnica del "ripasso" dona al vino maggior complessità, colore e struttura. Alla fine di aprile, quando si svina l’Amarone, alle vinacce viene unito il Valpolicella. A questo punto parte, sempre spontaneamente, una seconda fermentazione alcolica al termine della quale si svina. Il prodotto ottenuto viene messo in botti medio grandi di rovere di Slavonia, dove rimane per sei anni circa a completamento della sua maturazione.
Colore: rosso rubino di media intensità con riflessi granati
Al naso: spezia con sentori di amarena e goudron
In bocca: austero di impostazione tradizione e di buon equilibrio. Sapore amarognolo e asciutto.
Temperatura di servizio: 18°C circa.