Rosso di Montalcino Le Potazzine 2022
Rosso di Montalcino Le Potazzine naso caratterizzato da intense note di frutta rossa, amarena e mora, che fanno da preludio a un sorso di grande struttura e armonioso.Le sensazioni tattili rivelano ricchezza e grazia, distendendosi in una finale generoso di rimarcabile persistenza.Un Rosso di Montalcino inconfondibile, destinato ad una lunga quanto seducente evoluzione.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Rosso di Montalcino Le Potazzine naso caratterizzato da intense note di frutta rossa, amarena e mora, che fanno da preludio a un sorso di grande struttura e armonioso.Le sensazioni tattili rivelano ricchezza e grazia, distendendosi in una finale generoso di rimarcabile persistenza.Un Rosso di Montalcino inconfondibile, destinato ad una lunga quanto seducente evoluzione.
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Produttore | TENUTA LE POTAZZINE Loc. Le Prata, 262 53024 Montalcino (SI) - Italia SHOP-Online |
Denominazione | Rosso di Montalcino |
Classificazione | DOC |
Vitigni | Sangiovese |
Zona di produzione | Montalcino |
Annata | 2022 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 15,00% vol. |
Temperatura servizio | 18°-20°C |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Allergeni | Contiene Solfiti |
ZONA DI PRODUZIONE: Due distinti appezzamenti vitati di proprietà dell’azienda: Le Prata, esposto a sud-ovest ad un’altitudine di 507 metri sul livello del mare e La Torre conesposizione a sud-est a 420 sul livello del mare, che, dopo essere stati fermentati e affinati singolarmente, sono imbottigliati in un’unica soluzione.
UVE UTILIZZATE: 100% Sangiovese biologico certificato
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITA’ DI PIANTA: 5952 ceppi/ha.
RESA PER ETTARO 55/60 q.li
FILOSOFIA AZIENDALE: un Rosso di Montalcino inteso come fratello minore del Brunello, proveniente dagli stessi vigneti, di cui declassiamo quasi la metà della produzione. Nel 2021 le lunghe fermentazioni naturali, svolte solo dai nostri lieviti autoctoni, si sono protratte per oltre 50 giorni. Successivamente il vino è stato sottoposto ad un affinamento di 12 mesi in botti da 30/50 hl in rovere di Slavonia. Il nostro Rosso non è filtrato.
ANDAMENTO CLIMATICO: l’inizio dell’anno è stato marcato da un inverno piovoso, ma mite, che ha portato ad un germogliamento anticipato. Successivamente, una eccezionale quanto inattesa caduta delle temperature intorno alla metà di aprile ha dato luogo ad alcune notti di gelo. Fortunatamente le nostre vigne non sono state interessate, grazie alla ventilazione costante tipica delle nostre altitudini, che mantiene le piante asciutte e una temperatura meno estrema.L’estate che ha fatto seguito è stata molto secca, ma le opportune piogge di metà agosto, unitamente alle condizioni climatiche perfette nel mese di settembre, hanno consentito alle uve di raggiungere una maturazione fenolica perfetta.
Informazioni sul produttore
LE POTAZZINE: Il termine Potazzine a Montalcino viene usato per indicare le cinciallegre, piccoli uccellini vivaci e colorati abitatori delle campagne toscane; e’ per questo che Potazzine diventa spesso un appellativo affettuoso con cui nonni e genitori si rivolgono alle loro bambine. Era la nonna materna infatti a chiamare Viola e Sofia, le figlie di Gigliola Giannetti. Il legame con le due Potazzine non e’ espresso soltanto dal nome, bensi’ lo si ritrova nell’intero percorso evolutivo della cantina, che vede il suo inizio nel 1993 con la nascita della primogenita Viola ed un ampliamento di due ettari, nel 1996, con l’arrivo di Sofia, fino al raggiungimento dei 5 ettari iscritti a Brunello che la Tenuta vanta oggi.