Sassicaia Tenuta San Guido 2010
Sassicaia Tenuta San Guido 2010 si presenta con un colore rosso rubino. L’eleganza è la caratteristica principale di questo vino, che unito ad una buona dose di acidità, ne determina una straordinaria lunghezza al palato. Profumi intensi, dolcezza ed equilibrio dei tannini completano in maniera perfetta quest’ annata.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Sassicaia Tenuta San Guido 2010 si presenta con un colore rosso rubino. L’eleganza è la caratteristica principale di questo vino, che unito ad una buona dose di acidità, ne determina una straordinaria lunghezza al palato. Profumi intensi, dolcezza ed equilibrio dei tannini completano in maniera perfetta quest’ annata.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione | Bolgheri Sassicaia |
Classificazione | DOC |
Vitigni | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon |
Zona di produzione | Bolgheri |
Annata | 2010 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 13,50% vol. |
Abbinamenti | Arrosti, Carni Rosse, Da Meditazione |
Affinamento in botte | Lungo |
Corpo | Robusto, Corposo |
Sentore | Frutta-secca, Speziato, Tostato |
Temperatura servizio | 18°-20°C |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Carta dei vini | Bolgheri, Sassicaia, Supertuscan |
Denominazione: D.O.C. Bolgheri Sassicaia
Prima vendemmia: 1968
Uvaggio: 85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Tipologia dei terreni: I terreni su cui insistono i vigneti hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi; si trovano a un’altitudine compresa fra gli 80 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a est / sud-est.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a cordone speronato
Densità di impianto: Dai 3.500 ai 5.000 ceppi per Ha
Clima: L'andamento climatico del 2010 è stato caratterizzato da un inverno lungo e rigido e da una primavera piovosa e fresca.L’inverno è stato molto freddo con temperature al di sotto delle medie stagionali fino alla fine di marzo, e ciò ha permesso il blocco delle fasi vegetative della vite. A metà marzo abbiamo avuto una consistente nevicata ed anche la primavera si è dimostrata più fredda del solito con temperature medie inferiori alla media stagionale e con abbondanti piogge fino al mese di maggio. Questo andamento ha comportato un ritardo nella fioritura ed invaiatura e conseguentemente anche uno sviluppo vegetativo più lento. Dalla prima decade di Giugno le temperature si sono allineate alla media stagionale abbinate a grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte che hanno favorito lo sviluppo dei profumi. Il corretto sviluppo delle piante è stato favorito da un mese di luglio molto caldo e soleggiato e dalla totale assenza di piogge. Mentre nel mese di agosto sono piovuti circa 70 mm senza superare i 32 gradi.
Vendemmia: Si è vendemmiato mediamente 2 o 3 settimane più tardi rispetto agli anni precedenti. Questo a causa del ritardo vegetativo prima verile dovuto alle basse temperature, e mai recuperato nei mesi estivi. Il bel tempo con giornate soleggiate e ventilate ha fatto da cornice alla vendemmia del Cabernet Sauvignon e del Cabernet Franc. La vendemmia è così terminata verso la metà di ottobre, con uve mature e con un ottimo sviluppo polifenolico, equilibrio zuccherino nonché un grado alcolico contenuto in armonia con la nostra filosofia enologica.
Vinificazione: Vinificazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30°-31°C. Due settimane di macerazione delle bucce, con vari rimontaggi e délestages.
Invecchiamento: Il vino viene affinato in barriques di rovere francese per 24 mesi. Sei mesi dopo l’imbottigliamento il Sassicaia viene commercializzato.
Analisi organolettica: Il Sassicaia 2010 si presenta con un colore rosso rubino. L’eleganza è la caratteristica principale di questo vino, che unito ad una buona dose di acidità, ne determina una straordinaria lunghezza al palato. Profumi intensi, dolcezza ed equilibrio dei tannini completano in maniera perfetta quest’annata.
Il clima, influenzato dalla vicinanza sul mare e dalle colline retrostanti che formano una barriera protettiva dai venti settentrionali, ha un’influenza determinante per una corretta e sana maturazuone delle uve.
I vigneti, allevati a cordone speronato, producono circa 55-60 Q.li di uva per ettaro. La tipologia delle uve è suddivisa per l’85% da Cabernet Sauvignon e per il restante 15% da Cabernet Franc.
La vendemmia inizia di norma entro la prima decade di Settembre.
La fermentazione alcolica si prolunga per circa 12-14 giorni seguita dalla fermentazione malolattica che si esaurisce entro il mese di Ottobre. Il vino viene di seguito messo ad invecchiare in barriques di rovere Francesi per circa 24 mesi, per poi essere imbottigliato per un ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi presso le nostre cantine prima della messa in commercio.
Sassicaia Tenuta San Guido - vini bolgheri online, enoteca online