Barolo Margheria Massolino 2010
Il Barolo Margheria Massolino è un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della nostra terra ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido. Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Il Barolo Margheria Massolino è un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della nostra terra ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido. Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione | Barolo |
Classificazione | DOCG |
Vitigni | Nebbiolo |
Zona di produzione | Langhe |
Annata | 2010 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 13,50% vol. |
Abbinamenti | Selvaggina, Riso e Risotti, Carni Rosse |
Affinamento in botte | Lungo |
Corpo | Corposo |
Sentore | Speziato |
Temperatura servizio | 18°-20°C |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Caratteristiche di degustazione
Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal vigneto Margheria in Serralunga d’Alba.
Altitudine: 340 m s.l.m.
Superficie totale: 1,1 ettari.
Tipologia del terreno: calcareo con buona percentuale di sabbia.
Sistema d’allevamento e densità d’impianto: Guyot tradizionale; circa 5.300 viti per ettaro.
Resa per ettaro: 45 quintali.
Età media delle viti: 35 anni.
Vendemmia: manuale, effettuata nella seconda metà di ottobre.
Prima annata di produzione: 1985.
Totale bottiglie prodotte: 5.500 da 0,75 lt, 100 da 1,5 lt, 50 da 3 lt e 30 da 5 lt.
Gradazione alcolica: 13,5–14% Vol. in relazione all’annata.
Vinificazione e invecchiamento: Barolo tradizionale con fermentazione e macerazione di 15-20 giorni ad una temperatura di 31-33° C; invecchiato in botti di rovere per circa 30 mesi e affinato in bottiglia per minimo un anno in appositi locali freschi e bui.
Note: fantastico vigneto che abbina alla potenza delle nostre terre, l’eleganza e l’armonia frutto della percentuale sabbiosa del terreno. Vinificazione e affinamento tradizionali sono il naturale complemento alle straordinarie caratteristiche delle uve.
LANGHE: Nelle langhe il vitigno di maggior prestigio è senza dubbio il nebbiolo, vitigno autoctono estremamente interessante ma al contempo esigente e difficile, tanto che solo qui trova le condizioni di coltivazione perfette per la produzione di uno dei più grandi vini rossi al mondo: il Barolo.
Barolo Margheria Massolino, vino piemonte online, vendita vini piemontesi