Brunello di Montalcino Vigna Soccorso Tiezzi 2010
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione | Brunello di Montalcino |
Classificazione | DOCG |
Vitigni | Sangiovese Grosso Brunello |
Zona di produzione | Montalcino |
Annata | 2010 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 13,50% vol. |
Abbinamenti | Carni Rosse, Arrosti |
Affinamento in botte | Lungo |
Corpo | Robusto, Medio |
Sentore | Tostato, Speziato |
Temperatura servizio | 18°-20°C |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Caratteristiche di degustazione
Enzo Tiezzi ha rappresentato per molto tempo un vero e proprio punto di riferimento per la produzione di Brunello di Montalcino, nella veste di enologo e consulente, con importanti collaborazioni con un gran numero di aziende ilcinesi e con lo stesso Consorzio. Poi, negli anni '80, la scelta di fondare un'azienda con il proprio nome, che attingesse dai poderi più significativi per la tradizione del Brunello, tra cui Vigna Soccroso: qui nasceva il primo Brunello imbottigliato con tal nome nel 1870 e sempre qui continua a prender vita il Brunello di Tiezzi, dagli storici filari ad alberello che lambiscono le mura trecentesche di Montalcino. La cura del vigneto è interamente affidata a Enzo Tiezzi, coadiuvato da un personale scelto, mentre le procedure in cantina seguono un protocollo tradizionale, con lunghe fermentazioni condotte in tini di legno con lieviti autoctoni e affinamenti in botti di rovere di Slavonia di grande volume. Le dimensioni della cantina sono quelle di una piccola officina artigiana, dove ogni dettaglio rimanda a una particolare attenzione per l'ottenimento di vini genuini e autentici. Attente cure agronomiche, con basse rese e procedure interamente condotte per via manuale fanno da sfondo alla produzione del Brunello Vigna Soccorso: la cantina Tiezzi ha messo la prorpia firma distintiva su questo grande esemplare della viticoltura ilcinese, creando un vino dai toni aromatici vibranti, dalla trama tannica fitta e dalla lunga persistenza al palato.
Uve: Sangiovese (Brunello) 100%
Tipologia di allevamento: Allevamento delle viti ad alberello; alta densità di impianto. Età delle piante: anni 12.
Altitudine: mt. 500/s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest
Terreni: Terreno limo/sabbioso, con inclusioni di scheletro. Rocce vulcaniche e tischi.
Note: Attente cure agronomiche, basse produzioni, raccolte delle uve manuale. Il vino Brunello di Montalcino, è prodotto con i metodi tradizionali; stabilizzato naturalmente; all'imbottigliamento non viene filtrato.
Fermentazione:Fermentazione per oltre 20 giorni in tini di rovere si Slavonia.
Affinamento: Affinamento per 44 mesi in botti di rovere di dimensioni 10/40-hl.
Colore: Rosso granato intenso, brillante.
Odore: vinoso intenso, caratteristico, sentore di marasca, vaniglia, ribes, caffè.
Sapore: tannico ma fine, elegante e delicato. Sentore di rovo, ampio, lungo al palato, armonico.
Abbinamenti gastronomici: Si può abbinare a cibi sapidi; carne arrosto e alla brace, formaggi stagionati, pasticceria secca.
Temperatura di servizio: Per gustarlo appieno si consiglia di stappare la bottiglia preferibilmente in anticipo e servire a 18/20° C..
DEGUSTAZIONE: leggi la nostra degustazione del Brunello di Montalcino Vigna Soccorso Tiezzi: https://www.winebol.com/content/169-recensione-brunello-di-montalcino-vigna-soccorso-tiezzi-2011
Brunello di Montalcino Vigna Soccorso Tiezzi, vino toscana online, vendita vini toscani