per il tuo prossimo acquisto
Rispettiamo la tua privacy
Gutturnio Superiore La Costa Binelli - 6 Bottiglie
Gutturnio Superiore La Costa Binelli nasce da un’attenta selezione di uve Barbera e Bonarda. Dal colore rosso rubino, i profumi hanno una buona complessità, con sentori di frutta rossa matura, con una leggera nota speziata. Il sapore caldo, robusto, pieno e con una freschezza e sapidità che lo rendono unico nel suo genere.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Gutturnio Superiore La Costa Binelli nasce da un’attenta selezione di uve Barbera e Bonarda. Dal colore rosso rubino, i profumi hanno una buona complessità, con sentori di frutta rossa matura, con una leggera nota speziata. Il sapore caldo, robusto, pieno e con una freschezza e sapidità che lo rendono unico nel suo genere.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione | Gutturnio |
Classificazione | DOC |
Vitigni | Bonarda, Barbera |
Zona di produzione | Colli Piacentini |
Annata | Annata ultima in commercio |
Formato | 6 bottiglie 0.75l |
Gradazione | 12,50% vol. |
Abbinamenti | Pesce e Crostacei, Formaggi, Carni Bianche, Verdura |
Corpo | Leggero, Medio |
Sentore | Floreale |
Temperatura servizio | 10°-12°C |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia Romagna |
Carta dei vini | Consegna Gratis, Spedizione Gratuita |
Caratteristiche di degustazione
Composizione Ampelografica: 60% Barbera - 40% Bonarda
Sesti di impianto: 4000 Piante/Ha
Gestione della vite: Guyot semplice
Resa uva: 60/80 Q.li/Ha
Tecnologia di produzione: Dopo una pigiatura soffice e una macerazione a temperatura di 23°C per 10 giorni, seguono una breve stagionatura e l’imbottigliamento nei primi mesi dell’anno.
Colore: Rosso rubino brillante di buona intensità.
Sapore: Morbido, strutturato con note di liquirizia e cuoio.
Profumo: Ampio, maturo con note speziate.
Gradi alcolici: 12,5% vol
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti gastronomici :Accompagna splendidamente minestre, carni rosse, arrosti, umidi e formagii.
DATI STORICI: E’ noto che l’attuale vino Gutturnio abbia ereditato il nome dalla coppa o tazza di argento di epoca romana, rinvenuta nel territorio piacentino verso la fine dell’ottocento. Aldo Ambrogio, nel 1938, citava il “Gutturnium” come un “bellissimo boccale o grande coppa di vino dissepolto a Veleia nel 1878 e conservato nel Museo Nazionale di Roma: esso chiudeva le grandi cene romane.
Gutturnio Superiore La Costa Binelli, vino emilia romagna online, vendita vini emiliani