Lambrusco di Sorbara La Riserva Paltrinieri 2022
Il Lambrusco di di Sorbara La Riserva Paltrinieri è un vino lungo e profondo, di acidità vibrante e piena gustosità, dinamico e progressivo al palato, dissetante. Un altro importante e convincente tassello da inserire nel racconto della bellissima storia di questo grande vino, il Sorbara.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Spedizione Gratuita
Il Lambrusco di di Sorbara La Riserva Paltrinieri è un vino lungo e profondo, di acidità vibrante e piena gustosità, dinamico e progressivo al palato, dissetante. Un altro importante e convincente tassello da inserire nel racconto della bellissima storia di questo grande vino, il Sorbara.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione | Lambrusco di Sorbara |
Classificazione | DOC |
Vitigni | Lambrusco di Sorbara |
Zona di produzione | Modenese |
Annata | 2022 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 12,00% vol. |
Abbinamenti | Pizza, Dolci, Antipasti, Affettati e Salumi |
Affinamento in botte | Nessuno |
Dosaggio | Brut, Metodo Charmat o Martinotti |
Corpo | Medio |
Sentore | Frutta-secca, Aromatico |
Temperatura servizio | 8°-10°C |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia Romagna |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Denominazione: Lambrusco di Sorbara Doc Riserva Spumante brut
Vitigni: 100% Lambrusco di SorbaraVigna: vigneto del “Cristo” (15 ettari). Sorbara è la zona più vocata per la produzione di questo vitigno in quanto è il lembo di terra più stretto tra i due fiumi Secchia e Panaro che solcano la provincia di Modena
Sistema di allevamento: G.D.C (Geneva Double Curtain), SylvozTipo di suolo: sciolto, fresco e con buona presenza di sostanze organiche
Difesa delle colture: lotta integrata
Periodo della vendemmia: metà settembre
Resa per ettaro: 120 q/ha
Vinificazione: mosto fiore vinificato in bianco, pigiatura soffice, fermentazione alcolica e rifermentazione a spumante con metodo Martinotti sostando sui lieviti 12 mesi.
Colore: rosa cipria con perlage molto fine e persistenteNaso: aromi floreali, di pompelmo e di rabarbaro
Gusto: piacevole, fresco, sapido ed elegante
Abbinamenti gastronomici: ottimo come aperitivo, oppure con pesce di fiume, salumi (come prosciutto di Parma e salame)