Brunello di Montalcino Riserva Poggio di Sotto 2008
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione | Brunello di Montalcino |
Classificazione | DOCG |
Vitigni | Sangiovese Grosso Brunello |
Zona di produzione | Montalcino |
Annata | 2008 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 14,00% vol. |
Premi e riconoscimenti | Winebol 90+, Wine Spectator 90+, Robert Parker 90+ |
Abbinamenti | Selvaggina, Carni Rosse, Arrosti |
Affinamento in botte | Lungo |
Corpo | Robusto, Corposo |
Sentore | Tostato, Speziato |
Temperatura servizio | 16°-18°C |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Vino prodotto da vigne poste a 200, 300 e 450 m. sul livello del mare con diverse esposizioni e su terreni ricchi di scheletro e molto poveri. La zona di produzione è quella di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia. La forma di allevamento del vigneto è a cordone speronato. La vendemmia avviene manualmente in cassette da 15-20 kg, nella seconda metà di settembre. La resa ad ettaro è di 30-35 q.li. Le uve vengono selezionate più volte in vigna e viene effettuata una selezione manuale in cantina. Vinificazione in tini di legno, fermentazioni spontanee e macerazioni molto prolungate, con rimontaggi all’aria. Affinamento in botti di rovere da 30 hl per 48 mesi e in bottiglia per 8 mesi. Il vino non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
Il Brunello Poggio di Sotto è un vino prodotto nel rispetto della tradizione, nel quale il Sangiovese è in grado di esprimere le sue infinite potenzialità nel modo più naturale possibile grazie anche alla conduzione agricola naturale e poco interventista se non nella severità dei diradamenti, e ad una conduzione cantiniera fatta di lieviti indigeni, tini di acciaio ma anche di rovere per fermentare, botti medio-grandi e tempi lunghi per affinare (4 anni per il Brunello), e nessun filtraggio prima di imbottigliare.
La Fattoria Poggio di Sotto: nasce nel 1989 sul versante sud-est della collina di Montalcino.
L’azienda si estende su un’area di 32 ettari, di cui 10 impiantati a vigneto,e i restanti a oliveto e bosco. La proprietà gode di un microclima unico che beneficia di importanti escursioni termine anche in estate.Punto forte dell'azienda è la doppia selezione delle uve: durante la fase di maturazione e al momento della vendemmia. L'azienda ha una certificazione biologica dall'ICEA.
La Fattoria Poggio di Sotto è considerata una dei veri e propri classici del Brunello di Montalcino.
Brunello di Montalcino Poggio di Sotto, vini toscana online, vendita vini toscani