Fiano di Avellino Aipierti Vadiaperti 2022
Note di assoluta eleganza e finezza nonostante lannata sia stata abbastanza calda nella seconda metà di agosto.La frutta infatti regala alcune note dolci al naso e allinizio della beva, per poi scostarsi immediatamente e lasciare spazio alla mineralità assoluta, sostenuta da buona freschezza e struttura in abbondanza.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Spedizione Gratuita
Note di assoluta eleganza e finezza nonostante lannata sia stata abbastanza calda nella seconda metà di agosto.La frutta infatti regala alcune note dolci al naso e allinizio della beva, per poi scostarsi immediatamente e lasciare spazio alla mineralità assoluta, sostenuta da buona freschezza e struttura in abbondanza.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione | Fiano di Avellino |
Classificazione | DOCG |
Vitigni | Fiano |
Zona di produzione | Irpinia |
Annata | Annata ultima in commercio |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 13,00% vol. |
Abbinamenti | Verdura, Riso e Risotti, Pesce e Crostacei, Paste e Zuppe, Formaggi, Carni Bianche |
Affinamento in botte | Medio |
Corpo | Robusto, Medio |
Sentore | Speziato, Aromatico |
Temperatura servizio | 10°-12°C |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Note di assoluta eleganza e finezza nonostante l'annata sia stata abbastanza calda nella seconda metà di agosto. La frutta infatti regala alcune note dolci al naso e all'inizio della beva, per poi scostarsi immediatamente e lasciare spazio alla mineralità assoluta, sostenuta da buona freschezza e struttura in abbondanza. Non è certo un vino facile, bisogna aver bevuto un po prima di poterlo apprezzare in tutte le sue sfumature, ma sicuramente è un bicchiere capace di fare bella figura di fronte a qualsiasi bianco italiano. Lo abbinerete volentieri a tutta la gamma possibile e immaginabile della cucina di mare e a tanti piatti terragni purché non troppo pomodorosi oppure, perchè no, su una semplice fetta di provola.
Tra le prime aziende a imbottigliare il Fiano di Avellino, quella di Vadiaperti è una cantina che offre etichette davvero eccezionali. Non si sottrae alla norma neppure il Fiano di Avellino “Aipierti” di Vadiaperti-Traerte. Lasciato maturare esclusivamente in acciaio, viene prodotto esclusivamente nelle annate migliori. È da collocare tra i top della denominazione.
VIGNETO DI PROVENIENZA: Montefredane superficie: 2,90 Ha - 2.300ceppi/Ha - altitudine 300-400 m/slm
ALLEVAMENTO: spalliera a cordone speronato o a guyot modificato
ANNO DI IMPIANTO: 1980
RESA PER ETTARO: 80-90 q/Ha
TERRENO: mediamente argilloso, caratterizzato da minerali e microelementi tipici di terreni tufacei ed argillosi
VENDEMMIA: manuale in cassetta con selezione in vigna alla fine di settembre, primi di ottobre
AFFINAMENTO: in vetro
L'Azienda Vadiaperti: è stata una delle prime cantine che ha reso celebre la collina di Montefredane, imponendola come area di riferimento per il Fiano di Avellino. Un’avventura iniziata nella metà degli anni Ottanta, il cui testimone oggi è passato dal professor Antonio Troisi al figlio Raffaele.
Fiano di Avellino Aipierti Vadiaperti, vino irpinia online, vendita vini irpini