Fiano di Avellino Vadiaperti Visualizza ingrandito

 Spedizione Gratuita 

Fiano di Avellino Vadiaperti 2023

VINI IN OFFERTA 11+1 OMAGGIO

Il Fiano di Avellino Vadiaperti dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ampio e variegato presenta aromi floreali di acacia e zagara con leggere note di frutta bianca, erba e incenso. Armonico ed equilibrato al palato esprime per via retronasale le stesse note avvertite al naso.

Fiano di Avellino in promo: 11+1 gratis! Non perderti questa occasione unica!

19.6 19,60 €

La quantità minima ordinabile per questo prodotto è 6

Dettagli

Categoria vino TRAERTE VINI DELL'IRPINIA Contrada Vadiaperti 83030 Montefredane (Avellino) Italy | SHOP Online
Denominazione Fiano di Avellino
Classificazione DOCG
Vitigni Fiano
Zona di produzione Irpinia
Annata Annata ultima in commercio
Formato Bottiglia 75 cl
Gradazione 13,00% vol.
Premi e riconoscimenti Espresso 4 bottiglie
Abbinamenti Verdura, Riso e Risotti, Pesce e Crostacei, Paste e Zuppe, Formaggi
Corpo Medio
Sentore Fruttato, Floreale
Temperatura servizio 8°-10°C
Nazione Italia
Regione Campania
Allergeni Contiene Solfiti

Più informazioni

Fiano di Avellino Vadiaperti

Raffaele Troisi incarna la figura del vignaiolo in maniera eccellente. Nasce nella vigna di famiglia e diventa chimico ed enologo dando un'impronta molto personale ai vini prodotti; vini che hanno tutti in comune: carattere, freschezza, armonia e longevità. Il Fiano dell'Azienda Agricola Vadiaperti saprà sicuramente esprimersi bene anche nel tempo.

Vigneto di provenienza: Montefredane superficie: 2,90 Ha 2.300ceppi/Ha - altitudine 300 - 400 m/slm

Allevamento: spalliera a cordone speronato o a guyot modificato

Età delle viti: 15 anni

Resa per ettaro: 80 - 90 q/Ha

Terreno: mediamente argilloso, caratterizzato da minerali e microelementi tipici di terreni tufacei ed argillosi

Vendemmia: fine settembre - primi di ottobre

Vinificazione: classica, in bianco

Maturazione: 3 - 4 mesi in acciaio

Affinamento: da un mese ad un anno in bottiglia

Esame organolettico: giallo paglierino tenue con riflessi perlacei; intenso e persistente con note fruttate e floreali apprezzabili sia all‘olfatto che al palato..


Informazioni sul produttore
TRAERTE VADIAPERTI è stata una delle prime cantine che ha reso celebre la collina di Montefredane con i vini dell'Irpinia, imponendola come area di riferimento per il Fiano di Avellino. Un’avventura iniziata nella metà degli anni Ottanta, il cui testimone oggi è passato dal professor Antonio Troisi al figlio Raffaele. Un progetto quello di Vadiaperti giocato sempre sulla coerenza stilistica e senza mai seguire mode o omologazioni: sapidità, freschezza, originalità espressiva e personalità olfattiva sono le peculiarità che Vadiaperti cerca di ricreare in ogni vino. Il corpo principale, che si sviluppa attorno alla cantina, è sulla collina di Montefredane, proprio a ridosso del capoluogo provinciale. Su di un terreno argilloso è piantato il Fiano, mentre il Greco è invece a contrada di Montefusco, a 600 metri di altitudine. Il clima mite mediterraneo, le origini vulcaniche del suolo e le sue caratteristiche tufacee rendono questo territorio altamente vocato per la viticoltura. La passione per le vigne, l’amore per il proprio territorio e il rispetto delle tradizioni che da anni contraddistinguono la cantina di generazione in generazione hanno portato alla nascita di vini di grande spessore e personalità, la cui eleganza e finezza è perfettamente bilanciata dagli aromi e dai profumi, che sembrano proprio sprigionare l’aria di Campania. Una cantina che ormai è un simbolo di questi territori e i cui vini meritano sicuramente tutta l’attenzione che stanno ottenendo dalla critica.

Recensioni

50px

"Selezione Fiano top"

Consegna perfetta, tutto ok

50px

"Fino di Avellino 2022"

Vino eccellente anfitrione eccezionale . Ottima accoglienza.

Scrivi una recensione!

Scrivi una recensione

Fiano di Avellino Vadiaperti 2023

Fiano di Avellino Vadiaperti 2023

Il Fiano di Avellino Vadiaperti dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ampio e variegato presenta aromi floreali di acacia e zagara con leggere note di frutta bianca, erba e incenso. Armonico ed equilibrato al palato esprime per via retronasale le stesse note avvertite al naso.

30 altri prodotti della stessa categoria: