Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Selva di Sotto La Staffa 2020
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Selva di Sotto La Staffa è la prima e unica annata prodotta da una vigna meravigliosa impiantata nel 1974 dalla famiglia Pastori, circondata da una macchia mediterranea e composta da un suolo unico ricchissimo di pietre e scheletro. Questo vino nasce da una chiacchierata tra enologo Carlo Pigini e Riccardo Baldi, enologo de La Staffa.Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Spedizione Gratuita
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione | Verdicchio dei Castelli di Jesi |
Classificazione | DOC |
Vitigni | Verdicchio |
Zona di produzione | Castelli di Jesi |
Annata | 2020 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 13,50% vol. |
Premi e riconoscimenti | Slowine Grande Vino |
Abbinamenti | Pesce e Crostacei, Paste e Zuppe, Formaggi |
Affinamento in botte | Lungo |
Corpo | Robusto, Corposo |
Sentore | Vegetale, Speziato |
Temperatura servizio | 12°-14°C |
Filosofia | Vini Tradizionali |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Caratteristiche di degustazione
Tre Bicchieri 2015 - Gambero Rosso
Tre Bicchieri 2014 - Gambero Rosso
Tipologia: Vino rosso, frizzante, secco, ottenuto dalla rifermentazione naturale in bottiglia, sui lieviti, non sboccato
Varietà delle uve: Vinificazione in purezza delle uve di Lambrusco di Sorbara DOC coltivate nei terreni alluvionali del fiume Secchia
Epoca di vendemmia: Prima settimana di Ottobre
Metodo di vinificazione: È ottenuto dalla selezione delle migliori uve di Sorbara raccolte esclusivamente a mano in cassette da 15 Kg. Il mosto sviluppa la fermentazione primaria in tini d’acciaio a temperatura controllata, all’interno dei quali resta in affinamento per almeno sei mesi. La rifermentazione avviene nella bottiglia già tappata, secondo l’antica tecnica della fermentazione naturale. Grazie all’affinamento sui lieviti, che rimangono sul fondo della bottiglia come lieve sedimento, il vino alla mescita presenta una lieve velatura che ne esalta le sensazioni gustative.
Descrizione: Brillante rosso rubino con riflessi violacei, spuma generosa con bouquet intenso, vinoso e ricco di sentori di fragoline di bosco e ribes, accompagnate da fresche note floreali. Fine al palato, piacevolmente fruttato, sapido con note acide ben bilanciate. Di lunga persistenza.
Dati analitici indicativi:
Grado Alcolico 11,5 % vol.
Zuccheri residui 0,3 g/l
Acidità totale 8,10 g/l
Anidride Solforosa totale 60 mg/l
DATI STORICI: La nuova riserva di Verdicchio de La Staffa, subito premiata dalla guida Slow Wine con il riconoscimento “Grande Vino”, nasce dall’incontro con una vigna e una persona speciali e dal desiderio di interpretare con coraggio una terra pronta a misurarsi con altri areali che hanno segnato la storia dei vini bianchi in Italia e in Europa.