Chianti Rufina Doppio Magnum Fattoria Selvapiana 2016 in Cassa Legno
Chianti Rufina Doppio Magnum Fattoria Selvapiana è di colore rosso rubino brillante, con profumi di frutta matura di mora, ciliegia rossa e tocco di spezie. Al palato è maturo e succoso ma pur sempre fine ed elegante nello stile Selvapiana, con una struttura aderente e un finale floreale levigato con acidità rinfrescante.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Spedizione Gratuita
Chianti Rufina Doppio Magnum Fattoria Selvapiana è di colore rosso rubino brillante, con profumi di frutta matura di mora, ciliegia rossa e tocco di spezie. Al palato è maturo e succoso ma pur sempre fine ed elegante nello stile Selvapiana, con una struttura aderente e un finale floreale levigato con acidità rinfrescante.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione | Chianti Rufina |
Classificazione | DOCG |
Vitigni | Sangiovese |
Zona di produzione | Chianti Rufina |
Annata | 2016 |
Formato | Cassa Legno, Doppio Magnum 300 cl, Jéroboam 300 cl |
Gradazione | 13,50% vol. |
Abbinamenti | Arrosti, Selvaggina, Carni Rosse |
Affinamento in botte | Medio |
Corpo | Corposo, Robusto |
Sentore | Speziato, Tostato |
Temperatura servizio | 18°-20°C |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Carta dei vini | Cassa Legno Originale, Consegna Gratis, OWC, Spedizione Gratuita |
Il Chianti Rufina costituisce uno storico territorio di produzione vitivinicola, tra i più importanti della Toscana. Su un totale di 22 produttori di Chianti Rufina 20 sono soci del Consorzio Chianti Rufina presieduto oggi da Federico Giuntini proprietario di Fattoria Selvapiana.
Annata: finalmente un’annata più fresca e classica rispetto alle due precedenti, 2012 e 2011. Le piogge invernali e di inizio primavera hanno ricostituito le risorse idriche dopo due annate siccitose. Andamento stagionale nella media dopo una fioritura ritardata. Agosto caratterizzato da temperature diurne calde, ha avuto notti fresche che hanno permesso una maturazione graduale e costante. Nel mese di settembre alcune piogge hanno ritardato la raccolta e ci hanno costretto ad una attenta selezione in vigna.
Zona di produzione: Comune di Rufina tutti i vigneti attorno alla Villa di Selvapiana escluso vigneto Bucerchiale. Comune Rufina vigneto Pian de’ Marroni 2.50 ettari, vigneto Cerbognole 9.80 ettari. Comune di Pontassieve vigneto a San Martino a Quona 6.00 ettari.
Tipologia Terreno: Medio impasto, argillo calcareo. Terreni molto ricchi di scheletro, profondi e freschi.
Altitudine: 200 – 350 metri s.l.m. Uve: Sangiovese 95%, Canaiolo, Colorino e Malvasia Nera 5%.
Esposizione: nord nord-ovest, vigneto San Martino a Quona sud.
Età dei vigneti: Molto varia da 15 anni a oltre 40 anni.
Sistema di allevamento: cordone speronato.
Densità di impianto: 5200 a 7200 viti per ettaro nei vigneti impiantati anni novanta e duemila.
Resa in Uva: 70 q.li uva per ettaro.
Raccolta: Manuale e parte meccanica. Ultima settimana di settembre e prima di ottobre.
Vinificazione: In vasche di acciaio termoregolate a 28 30 gradi. Fermentazione spontanea con lieviti naturali. Frequenti rimontaggi e macerazione per circa 25 giorni.
Affinamento: Botti grandi di rovere francese per circa 10 mesi.
Dati analitici principali: gradazione alcolica 13%, acidità totale 5,60 g/l, estratto secco 25,60 g/l.
Potenziale di invecchiamento: Almeno 8/10 anni.
Chianti Rufina Doppio Magnum Fattoria Selvapiana in Cassa Legno, vino toscana online, vendita vini toscani