Tags
Il Rosso di Montalcino Baricci in vigna nessuna sostanza chimica preservando al massimo l'equilibrio vegetativo delle piante. L'uva raccolta a mano fermenta per 20 giorni in acciaio Inox con di soli lieviti indigeni e si eleva in botti di rovere di Slavonia per un anno.
Brunello di Montalcino Baricci Colombaio Montosoli dal colore rosso rubino, che tende al granato con l'invecchiamento. Naso molto complesso e intenso, con aromi di frutta carnosa, seguiti da eleganti note di viola e rosa appassite. Il gusto è potente, succoso, con una piacevole freschezza verticale e tannini ben integrati. Finale lungo e fruttato con...
Il Sassicaia Tenuta San Guido ha colore rosso rubino intenso e concentrato. Il profumo è complesso, elegante e con fragranti sensazioni di frutti rossi. Il sapore è avvolgente, concentrato, in grado di stupire ed emozionare con tannini dolci ed equilibrati. Di lunga persistenza, con uno spessore organolettico di grande importanza e un corredo polifenolico...
Tignanello Antinori 2010 Di colore rosso rubino intenso, gli aromi sono caratterizzati da una forte espressività varietale, con ampie note di frutti rossi, lamponi e liquirizia. Al palato il vino, sebbene ancora molto giovane, è equilibrato, fine, con tannini levigati, buona acidità, sapidità e note minerali che gli conferiscono un finale lungo e...
Chianti Classico Riserva Villa Pomona si mostra nel bicchiere di una tonalità rubino. Il naso alterna un frutto che richiama la confettura di amarena e visciola a note di essiccatura e ad altre terziarie che virano più verso il legno e il cuoio. Al palato è di grande intensità e vivacità, con un corpo pieno e intenso che si accompagna ad un tannino fine,...
Il Chianti Classico Castello di Monsanto nasce da una selezione di uve che provengono dai vigneti in grado di offrire grappoli con un’adeguata capacità di invecchiamento in botti grandi. Vinificato in acciaio per circa 18 giorni, viene poi lasciato per almeno 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 ettolitri ed è qui che assume la sua caratteristica...
Il Chianti Classico Tenuta di Lilliano ha un colore rosso rubino, giovane, con unghia ancora rossa e dall'aspetto vivo. Profumo fruttato e boreale di buona intensità, accompagnato da leggere sfumature speziate. Tannino vivo e allo stesso tempo dolce; lunga la persistenza di gusto che rafforza il sapore. Spedizione GRATUITA
Tignanello Antinori 2013, Una fantastica annata. Affinamento di 12 mesi in barriques di rovere francese Il Tignanello esprime tutta la sua potenza, lungo e persistente, nel retrogusto, note di cioccolato, caffè e confettura di agrumi. Il tannino del vino è ottimamente impostato e si fonde molto bene con quello del legno, rendendo Tignanello ricco di...
Il Brunello di Montalcino Il Greppo Biondi Santi 2006 è uno dei vini più longevi del mondo. Franco Biondi Santi, conserva in cantina Riserve del suo Brunello dal lontano 1888. Vino di lungo invecchiamento, il Brunello Biondi Santi, con il passare degli anni si evolve con straordinari profumi e sapori, sempre con vivacità e persistenza.
Il Chianti Classico Riserva Magnum Villa Pomona Bandini è un vino ottenuto da uve raccolte nei vigneti più vocati del territorio del Chianti Classico, la Riserva rappresenta la quint’essenza della vocazione vitivinicola di questa terra. Colore rubino, con riflessi granati, limpido. Al naso intenso, con sentori di ciliegia e frutti rossi, finale lungo e...
Rosso di Montalcino Le Potazzine naso caratterizzato da intense note di frutta rossa, amarena e mora, che fanno da preludio a un sorso di grande struttura e armonioso.Le sensazioni tattili rivelano ricchezza e grazia, distendendosi in una finale generoso di rimarcabile persistenza.Un Rosso di Montalcino inconfondibile, destinato ad una lunga quanto...
Brunello di Montalcino Le Potazzine al naso è già un perfetto equilibrio tra sentori fruttati e floreali, con i frutti a bacca nera che si uniscono a gardenia e violetta. In bocca è molto succoso e sapido, ben definito da note speziate e aromi di ciliegia rossa. Bello in questo momento, ma in grado di essere dimenticato in cantina per due decenni.
Tignanello Magnum Antinori è' stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare.
Bucciarelli Chianti Classico Riserva Bucciarelli è un rosso rubino intenso con sfumature granate; estrae un intenso bouquet fruttato con profumi di mora matura, spezie e aroma di vaniglia. Complesso e pieno aromatizzato. Questo vino elegante è un ampio spettro di calore, profondità e ricchezza al palato, terminando con una bella consistenza morbida.
Chianti Classico Antico Podere Casanova Bucciarelli è schietto fresco; all’olfatto è subito ricco di sentori boschivi; in bocca è morbido largo dinamico succulento dal tannino già di buona finezza, pulito al gusto, ricco di frutti rossi e neri croccanti e saporiti, di discreta persistenza e piacevole aromaticità ravvivata da note retrogusto-olfattive...
Il Chianti Classico Gran Selezione Tenuta di Lilliano nasce da uve scelte a mano che dopo la pigiatura vengono fatte fermentare in piccole vasche d'acciaio a temperatura controllata; una volta che il vino raggiunge la maturazione alcolica, viene fatto affinare per almeno 15 mesi in parte dentro una grande botte e in parte dentro tonneux di rovere....
Il Chianti Classico Tenuta di Lilliano ha un colore rosso rubino, giovane, con unghia ancora rossa e dall'aspetto vivo. Profumo fruttato e boreale di buona intensità, accompagnato da leggere sfumature speziate. Tannino vivo e allo stesso tempo dolce; lunga la persistenza di gusto che rafforza il sapore. Spedizione GRATUITA
Montevertine 2016 è prodotto con uva Sangioveto al 90% e Canaiolo al 10%, viene affinato per circa 24 mesi in botti di rovere. Di colore rosso rubino brillante, ha bouquet ampissimo ed elegante, profumo intenso di gaggiolo; asciutto ed equilibrato, armonico, persistente, accompagna carni alla griglia, primi piatti, stracotti, umidi, pesci in umido.
Sassicaia Tenuta San Guido 2010 si presenta con un colore rosso rubino. L’eleganza è la caratteristica principale di questo vino, che unito ad una buona dose di acidità, ne determina una straordinaria lunghezza al palato. Profumi intensi, dolcezza ed equilibrio dei tannini completano in maniera perfetta quest’ annata.
Il Biondi Santi Tenuta Greppo 2004 è uno dei vini più longevi del mondo. Oggi Franco Biondi Santi, esporta il suo vino in tutto il mondo e conserva in cantina Riserve del suo Brunello a partire dal lontano 1888. Vino di lungo invecchiamento, il Brunello Biondi Santi, con il passare degli anni si evolve ed esprime straordinari profumi e sapori, sempre con...
Il Rosso di Montalcino La Cerbaiola Salvioni è un vino rosso da uve Sangiovese , fermentato spontaneamente in tini di acciaio senza controllo della temperatura. Affina circa 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia di media tostatura.
Brunello di Montalcino Il Greppo Biondi Santi. Un’accurata cura dei dettagli ed un’artigianalità d’eccellenza accompagnano il Brunello Biondi Santi che viene prodotto con uve selezionate a mano nei vigneti di proprietà. In cantina viene fermentato in tini di cemento con uso di lieviti indigeni e trascorre l’invecchiamento in grandi botti di rovere di...
Il Flaccianello della Pieve Fontodi ha il profumo ricco di frutta matura che spazia dalla mora al melograno. Il bouquet è arricchito da sensazioni di violetta leggermente appassita che si evolve in sentori di tabacco e vaniglia. In bocca dimostra un grande spessore e tannini sontuosi ed eleganti danno un finale gustativo minerale, molto profondo e lungo.
Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo Fontodi 100% Sangiovese, le cui uve provengono dall’omonima vigna singola con esposizione Sud- Ovest con viti di oltre 40 anni. Fermentazione spontanea grazie ai lieviti indigeni in acciaio macerano a temperatura controllata per 3 settimane. In fase di invecchiamento, il vino riposa, per 24 mesi, in barrique...