Tags
Magnum Cassa Legno Sangiovese Maremma Toscana Sassoregale dal colore rosso rubino vivace. All’olfatto è pulito e netto, con sentori di marasca e piccoli frutti di bosco ed una misurata speziatura. In bocca si apre ad un gusto pieno e deciso, esprimendo tutta la sua intensità ed eleganza. Vino regalare a Natale in cassa legno
Il Brunello di Montalcino Baricci 2006 si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso il profumo è intenso con sonteri di ciliegie, prugna, liquirizia accompagnati da note speziate e di frutta matura. In bocca è caldo, corposo e con tannini presenti.
Il Chianti Classico Villa Pomona è la passione di Monica Raspi per il vino. Le vigne si trovano ad un’altezza di 350 m slm su suoli prevalentemente marnosi. L’uvaggio del Chianti Classico di Villa Pomona è quello tradizionale di Sangiovese e Colorino, così come la vinificazione e affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia per almeno un anno e poi...
Chianti Rufina Doppio Magnum Fattoria Selvapiana è di colore rosso rubino brillante, con profumi di frutta matura di mora, ciliegia rossa e tocco di spezie. Al palato è maturo e succoso ma pur sempre fine ed elegante nello stile Selvapiana, con una struttura aderente e un finale floreale levigato con acidità rinfrescante.
Il Rosso di Montalcino Baricci in vigna nessuna sostanza chimica preservando al massimo l'equilibrio vegetativo delle piante. L'uva raccolta a mano fermenta per 20 giorni in acciaio Inox con di soli lieviti indigeni e si eleva in botti di rovere di Slavonia per un anno.
La "Riserva" viene prodotta dai vigneti del "Greppo", di sangiovese, di oltre 25 anni d'età e solamente nelle vendemmie eccezionali. La "Riserva" matura per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia. La caratteristica fondamentale del Brunello del Greppo Biondi Santi Riserva è la longevità e anche di più. Nelle cantine della Tenuta riposano ancora...
Il Brunello di Montalcino Il Greppo Biondi Santi 2006 è uno dei vini più longevi del mondo. Franco Biondi Santi, conserva in cantina Riserve del suo Brunello dal lontano 1888. Vino di lungo invecchiamento, il Brunello Biondi Santi, con il passare degli anni si evolve con straordinari profumi e sapori, sempre con vivacità e persistenza.
Brunello di Montalcino Baricci Colombaio Montosoli dal colore rosso rubino, che tende al granato con l'invecchiamento. Naso molto complesso e intenso, con aromi di frutta carnosa, seguiti da eleganti note di viola e rosa appassite. Il gusto è potente, succoso, con una piacevole freschezza verticale e tannini ben integrati. Finale lungo e fruttato con...
Il Le Difese è un vino dal colore rosso rubino intenso. Il bouquet presenta sentori fruttati di mora e ciliegia, arricchiti da piacevoli note di cioccolato e delicate sfumature di erbe aromatiche. In bocca risulta pieno e rotondo, con tannini dolci e una equilibrata freschezza. Nel complesso è un vino armonico, dal finale piacevole.
Sassicaia Tenuta San Guido 2009, proprietario della rinomata Tenuta San Guido dove vede la luce il Sassicaia, vera e propria icona dell’enologia italiana. «Una vendemmia fantastica!». In effetti le buone temperature e le escursioni termiche nel periodo prossimo alla raccolta hanno consentito di portare in cantina uve in perfetto stato fisiologico e di...
Il Sassicaia Tenuta San Guido ha colore rosso rubino intenso e concentrato. Il profumo è complesso, elegante e con fragranti sensazioni di frutti rossi. Il sapore è avvolgente, concentrato, in grado di stupire ed emozionare con tannini dolci ed equilibrati. Di lunga persistenza, con uno spessore organolettico di grande importanza e un corredo polifenolico...
Il Rosso di Montalcino La Cerbaiola Salvioni è un vino rosso da uve Sangiovese , fermentato spontaneamente in tini di acciaio senza controllo della temperatura. Affina circa 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia di media tostatura.
Brunello di Montalcino La Cerbaiola Salvioni 2012 di Giulio Salvioni è un classico senza tempo. Vinificazione in vasche di acciaio per 30 giorni (27-31 ° C). Macerazione 30 giorni con frequenti delestages. Per l’affinamento sono utilizzate la tradizionali botti di rovere di Slavonia da 20 Hl (di 10-20 anni) per 4 anni a cui seguono 6 mesi in bottiglia.
Vino rosso rubino acceso e brillante. L'aromaintensamente fruttato, con note di fragola, ribes e mora rossa. Il gustosapido, caldo, con tannini fitti e finale balsamico.
Brunello di Montalcino Il Greppo Biondi Santi. Un’accurata cura dei dettagli ed un’artigianalità d’eccellenza accompagnano il Brunello Biondi Santi che viene prodotto con uve selezionate a mano nei vigneti di proprietà. In cantina viene fermentato in tini di cemento con uso di lieviti indigeni e trascorre l’invecchiamento in grandi botti di rovere di...
Il Brunello di Montalcino Riserva Il Greppo Biondi Santi 2015 è pura eleganza, come d'altronde ogni Brunello Riserva della Tenuta il Greppo. La 2015 è stata un'annata fresca dove la proverbiale acidità del Sangiovese ha dato il meglio di sé e per questo le Riserve avranno lunga vita. Le uve provengono dalle vigne di più di 25 anni di età.
Flaccianello della Pieve Magnum Fontodi 2016 è un Sangiovese in purezza eccezionale, a perfetta testimonianza della sua grandezza enologica e di terroir. Potente, ricco di personalità , definito, l'ormai classico e blasonatissimo SuperSangiovese, questo Flaccianello è dotato di grande piacevolezza e carnosità che "morde" e riempie la bocca sorso dopo sorso.
Il Flaccianello della Pieve Fontodi ha il profumo ricco di frutta matura che spazia dalla mora al melograno. Il bouquet è arricchito da sensazioni di violetta leggermente appassita che si evolve in sentori di tabacco e vaniglia. In bocca dimostra un grande spessore e tannini sontuosi ed eleganti danno un finale gustativo minerale, molto profondo e lungo.
Chianti Classico Fontodi viene prodotto esclusivamente con uve della varietà Sangiovese provenienti da vari vigneti di proprietà dell'azienda. Compie la maturazione in botti e fusti di rovere di varia dimensione per circa 12 mesi, a cui seguirà un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Vino di natura e caratteristiche assimilabili al Brunello, di profondo colore rosso rubino, morbido e ricco, dal bouquet di straordinaria freschezza. Invecchiato in botte di rovere per un anno maturerà comodamente migliorando nei 3-5 anni successivi all'imbottigliamento divenendo ancora più fine ed elegante.
Brunello di Montalcino Le Ragnaie di Riccardo e Jennifer Campinoti; una bella realtà a conduzione biologica, con vigne sparse in diverse zone intorno alla proprietà che sono quelle più alte in assoluto a circa 600 mt. Il vino che ne esce pertanto, spicca sempre per eleganza, con frutto rosso croccante, note di viola, spezie orientali ed incedere dinamico,...
Brunello di Montalcino Vecchia Vigna Le Ragnaie dal colore rubino intenso, squillante naso di visciola e cardamomo, anice, sandalo e tabacco dolce, bocca sul filo della dolcezza ma tannini favolosi, carnosi densi e con finale su cui si affaccia un poco di calore ma non inficia una bevibilità staordinaria, grandissimo.
La 2006 è stata un ottima annata, una selezione proveniente da un vigneto anziano a circa 400 metri di altitudine, che esce sul mercato 7 anni dopo la vendemmia e che rappresenta uno dei vini più famosi della denominazione. La cura estrema in vigna per ottenere la massima qualità delle uve, la presenza di uno dei migliori "cru" di tutto il comprensorio...
Il Chianti Classico Riserva Villa Pomona Bandini è un vino è di colore rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Il gusto del vino è elegante e perfettamente equilibrato, con sentori di frutti di bosco, struttura tannica morbida e un finale lungo. Aroma Nel bouquet aromatico del vino contiene toni di frutti rossi maturi e succosi, che sono completati...