Tags
Brunello di Montalcino Riserva Poggio di Sotto 2008 Colore rosso rubino. Al naso sentori di frutta rossa matura dove spicca la ciliegia e la mora selvatica. In bocca si ripetono le note fruttate di delicata composizione con un finale speziato. Gusto pieno, complesso, ampio, vi sedurrà con la sua vellutata eleganza.
Il Flaccianello della Pieve Fontodi ha il profumo ricco di frutta matura che spazia dalla mora al melograno. Il bouquet è arricchito da sensazioni di violetta leggermente appassita che si evolve in sentori di tabacco e vaniglia. In bocca dimostra un grande spessore e tannini sontuosi ed eleganti danno un finale gustativo minerale, molto profondo e lungo.
Il Chianti Classico Villa Pomona è la passione di Monica Raspi per il vino. Le vigne si trovano ad un’altezza di 350 m slm su suoli prevalentemente marnosi. L’uvaggio del Chianti Classico di Villa Pomona è quello tradizionale di Sangiovese e Colorino, così come la vinificazione e affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia per almeno un anno e poi...
Brunello di Montalcino La Cerbaiola Salvioni 2012 di Giulio Salvioni è un classico senza tempo. Vinificazione in vasche di acciaio per 30 giorni (27-31 ° C). Macerazione 30 giorni con frequenti delestages. Per l’affinamento sono utilizzate la tradizionali botti di rovere di Slavonia da 20 Hl (di 10-20 anni) per 4 anni a cui seguono 6 mesi in bottiglia.
Sassicaia Tenuta San Guido è uno dei vini italiani più pregiati e famosi, il Sassicaia ha un colore rosso rubino intenso, un profumo complesso ed elegante, con fragranti note di frutti rossi. Il sapore è potente, con tannini dolci ed equilibrati. Di lunga persistenza e con uno spiccato corredo polifenolico, che assicura grande longevità a questo vino...
Il Chianti Classico Riserva Villa Pomona Bandini è un vino è di colore rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Il gusto del vino è elegante e perfettamente equilibrato, con sentori di frutti di bosco, struttura tannica morbida e un finale lungo. Aroma Nel bouquet aromatico del vino contiene toni di frutti rossi maturi e succosi, che sono completati...
Chianti Classico Riserva Villa Pomona si mostra nel bicchiere di una tonalità rubino. Il naso alterna un frutto che richiama la confettura di amarena e visciola a note di essiccatura e ad altre terziarie che virano più verso il legno e il cuoio. Al palato è di grande intensità e vivacità, con un corpo pieno e intenso che si accompagna ad un tannino fine,...
Chianti Rufina Magnum Fattoria Selvapiana è di colore rosso rubino brillante, con profumi di frutta matura di mora, ciliegia rossa e tocco di spezie. Al palato è maturo e succoso ma pur sempre fine ed elegante nello stile Selvapiana, con una struttura aderente e un finale floreale levigato con acidità rinfrescante.
Il Chianti Rufina Selvapiana nasce in vigneti situati nel cuore del Chianti Rufina, ha un colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si rivela intenso e persistente, con piacevoli sentori di piccoli frutti di bosco e frutti rossi maturi. Al palato risulta sapido, piacevolmente equlibrato ed armonico, con un corpo marcato e persistente. da 6...
Brunello di Montalcino Baricci Colombaio Montosoli dal colore rosso rubino, che tende al granato con l'invecchiamento. Naso molto complesso e intenso, con aromi di frutta carnosa, seguiti da eleganti note di viola e rosa appassite. Il gusto è potente, succoso, con una piacevole freschezza verticale e tannini ben integrati. Finale lungo e fruttato con...
Il Rosso di Montalcino Baricci in vigna nessuna sostanza chimica preservando al massimo l'equilibrio vegetativo delle piante. L'uva raccolta a mano fermenta per 20 giorni in acciaio Inox con di soli lieviti indigeni e si eleva in botti di rovere di Slavonia per un anno.
Il Le Difese è un vino dal colore rosso rubino intenso. Il bouquet presenta sentori fruttati di mora e ciliegia, arricchiti da piacevoli note di cioccolato e delicate sfumature di erbe aromatiche. In bocca risulta pieno e rotondo, con tannini dolci e una equilibrata freschezza. Nel complesso è un vino armonico, dal finale piacevole.
Il Rosso di Montalcino La Cerbaiola Salvioni è un vino rosso da uve Sangiovese , fermentato spontaneamente in tini di acciaio senza controllo della temperatura. Affina circa 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia di media tostatura.
Vino rosso rubino acceso e brillante. L'aromaintensamente fruttato, con note di fragola, ribes e mora rossa. Il gustosapido, caldo, con tannini fitti e finale balsamico.
Rosso di Montalcino Le Potazzine naso caratterizzato da intense note di frutta rossa, amarena e mora, che fanno da preludio a un sorso di grande struttura e armonioso.Le sensazioni tattili rivelano ricchezza e grazia, distendendosi in una finale generoso di rimarcabile persistenza.Un Rosso di Montalcino inconfondibile, destinato ad una lunga quanto...
Brunello di Montalcino Le Potazzine al naso è già un perfetto equilibrio tra sentori fruttati e floreali, con i frutti a bacca nera che si uniscono a gardenia e violetta. In bocca è molto succoso e sapido, ben definito da note speziate e aromi di ciliegia rossa. Bello in questo momento, ma in grado di essere dimenticato in cantina per due decenni.
Barolo Bartolo Mascarello 2013 Etichetta disegnata colorata (dai vigneti Canubbi, San Lorenzo, Rué, Rocche) ed invecchiato in botti grandi. Ha un piacevole colore rosso granato. Al naso sono dominanti note di fiori secchi, frutti rossi e spezie. In bocca è imponente per la notevole struttura, caldo e avvolgente, con tannini di straordinaria finezza e un...
Il Vino Rosso Chianti Biologico La Spinosa ha un colore rosso granata con riflessi vermigli, vinoso, speziato con sentori di frutta matura. Tannico e asciutto in bocca. OFFERTA LANCIO10% DI SCONTO E SPEDIZIONE GRATUITA In enoteca: 56,40 € su Winebol: 48,00 €
Brunello di Montalcino Schiena d'Asino Mastrojanni La grande luce e le fresche notti del settembre 2010 hanno esaltato la nobile austerità che solo le vecchie viti della Schiena d’Asino possono e sanno trasformare in un vino unico per profondità e lunghezza. Futta rossa matura e balsamica macchia mediterranea. Il gusto ha un attacco nobile ed austero,...
Mastrojanni classico Brunello di Montalcino caratterizzato da una straordinaria delicatezza e eleganza ed intensità. Un’estate breve ha visto l’apice in un settembre asciutto, soleggiato e di grandi escursioni termiche che ci hanno dato un Brunello dai tannini nobili e potenti e di grande finezza acida.
Tignanello Antinori 2013, Una fantastica annata. Affinamento di 12 mesi in barriques di rovere francese Il Tignanello esprime tutta la sua potenza, lungo e persistente, nel retrogusto, note di cioccolato, caffè e confettura di agrumi. Il tannino del vino è ottimamente impostato e si fonde molto bene con quello del legno, rendendo Tignanello ricco di...
Sassicaia Tenuta San Guido è uno dei vini italiani più pregiati e famosi, il Sassicaia ha un colore rosso rubino intenso, un profumo complesso ed elegante, con fragranti note di frutti rossi. Il sapore è potente, con tannini dolci ed equilibrati. Di lunga persistenza e con uno spiccato corredo polifenolico, che assicura grande longevità a questo vino...
Il Rosso di Montalcino Stella di Campalto del Podere San Giuseppe è un vino prodotto nel rispetto della tradizione, nel quale il Sangiovese è in grado di esprimere le sue infinite potenzialità nel modo più naturale possibile grazie anche alla conduzione agricola naturale e poco interventista se non nella severità dei diradamenti, e ad una conduzione di...
Brunello di Montalcino Riserva Magnum Podere San Giuseppe Stella di Campalto 2010 Da cinque vigneti, tra i 900 ei 1000 mt sopra il livello del mare, questo è un Brunello che evita gli stereotipi maschili e va per uno stile femminile strutturato. Eppure, chiaramente questo è il Sangiovese con tutta la ciliegia, granato e foglia di tabacco stropicciata che...