Tags
Il Chianti Classico Villa Pomona è la passione di Monica Raspi per il vino. Le vigne si trovano ad un’altezza di 350 m slm su suoli prevalentemente marnosi. L’uvaggio del Chianti Classico di Villa Pomona è quello tradizionale di Sangiovese e Colorino, così come la vinificazione e affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia per almeno un anno e poi...
Il Vino Rosso Chianti Biologico La Spinosa ha un colore rosso granata con riflessi vermigli, vinoso, speziato con sentori di frutta matura. Tannico e asciutto in bocca. OFFERTA LANCIO10% DI SCONTO E SPEDIZIONE GRATUITA In enoteca: 56,40 € su Winebol: 48,00 €
Chianti Rufina Vigneto Erchi Selvapiana si apre con aromi fragranti fiori viola, frutti di bosco, tartufo, spezie da forno e un soffio di erba tritata. Morbido e luminoso, offre aromi di ciliegia schiacciata, composta di lamponi, menta e anice stellato su tannini tesi e levigati. La brillante acidità dona equilibrio e tensione.
Chianti Rufina Magnum Fattoria Selvapiana è di colore rosso rubino brillante, con profumi di frutta matura di mora, ciliegia rossa e tocco di spezie. Al palato è maturo e succoso ma pur sempre fine ed elegante nello stile Selvapiana, con una struttura aderente e un finale floreale levigato con acidità rinfrescante.
Il Chianti Rufina Selvapiana nasce in vigneti situati nel cuore del Chianti Rufina, ha un colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si rivela intenso e persistente, con piacevoli sentori di piccoli frutti di bosco e frutti rossi maturi. Al palato risulta sapido, piacevolmente equlibrato ed armonico, con un corpo marcato e persistente. da 6...
Il Brunello di Montalcino Baricci 2006 si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso il profumo è intenso con sonteri di ciliegie, prugna, liquirizia accompagnati da note speziate e di frutta matura. In bocca è caldo, corposo e con tannini presenti.
Il vino Chianti Rufina Riserva Bucerchiale Selvapiana viene prodotto solo nelle migliori annate. Questo vino è un superbo Chianti toscano, dai profumi intensi e molto strutturato. Il vino ho un colore rosso intenso amaranto, il profumo ricorda la frutta matura e il profumo riporta alla rosa e alla magnolia.
Fabrizio Bianchi Sangioveto Grosso Castello di Monsanto, Il Sangioveto Grosso, ottenuto da un altro grande Cru aziendale, il vigneto “Scanni”, testimonia ulteriormente la tensione rivoluzionaria che fin dall’inizio ha segnato la storia di Castello di Monsanto. Il vigneto fu impiantato interamente a Sangiovese nel 1968 e vide la sua prima vendemmia nel 1974.
Il Chianti Classico Castello di Monsanto nasce da una selezione di uve che provengono dai vigneti in grado di offrire grappoli con un’adeguata capacità di invecchiamento in botti grandi. Vinificato in acciaio per circa 18 giorni, viene poi lasciato per almeno 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 ettolitri ed è qui che assume la sua caratteristica...
Chianti Classico Gran Selezione Il Poggio Castello di Monsanto, dalla vigna il Poggio, per selezione massale, provengono tutte le piante di Sangiovese, Colorino e Canaiolo che oggi popolano i vigneti aziendali. Le oltre 100.000 bottiglie che dalla prima vendemmia ad oggi riposano nella cantina storica del castello, testimoniano la straordinaria capacità...
Monrosso Castello di Monsanto nasce in provincia di Firenze: la viticoltura è favorita dal carattere argilloso del terreno, dovuto alla presenza di una pietra chiamata galestro, nonché da un clima temperato con precipitazioni ben distribuite nel corso dell'anno. Sono tre i vitigni utilizzati per la produzione del Chianti DOCG "Monrosso", ovvero il...
Poggio di Sotto Brunello di Montalcino Riserva Collemassari, Palmucci Vino prodotto selezionando in ciascuna annata la botte migliore di tutta la cantina, che generalmente corrisponde alla nicchia ecologica delle vigne poste a 200 m. sul livello del mare. La zona di produzione è quella di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia.
Brunello di Montalcino Poggio di Sotto è un vino prodotto nel rispetto della tradizione, nel quale il Sangiovese esprime le sue infinite potenzialità nel modo più naturale possibile grazie anche alla conduzione agricola naturale, alla severità dei diradamenti, ed a una conduzione cantiniera fatta di lieviti indigeni senza filtraggio.
Una grande opportunità nata dall’amicizia tra la proprietaria di Petrognano, contessa Cecilia Galeotti Ottieri, e Francesco Giuntini. Selvapiana attualmente coltiva 6 ettari di vigneto. Una zona unica e di rara bellezza ai piedi degli Appennini al confine tra Toscana ed Emilia Romagna. Una delle denominazioni di origine più piccole e storiche della Toscana.
Vino di natura e caratteristiche assimilabili al Brunello, di profondo colore rosso rubino, morbido e ricco, dal bouquet di straordinaria freschezza. Invecchiato in botte di rovere per un anno maturerà comodamente migliorando nei 3-5 anni successivi all'imbottigliamento divenendo ancora più fine ed elegante.
Brunello di Montalcino Vecchia Vigna Le Ragnaie dal colore rubino intenso, squillante naso di visciola e cardamomo, anice, sandalo e tabacco dolce, bocca sul filo della dolcezza ma tannini favolosi, carnosi densi e con finale su cui si affaccia un poco di calore ma non inficia una bevibilità staordinaria, grandissimo.
Brunello di Montalcino Le Ragnaie di Riccardo e Jennifer Campinoti; una bella realtà a conduzione biologica, con vigne sparse in diverse zone intorno alla proprietà che sono quelle più alte in assoluto a circa 600 mt. Il vino che ne esce pertanto, spicca sempre per eleganza, con frutto rosso croccante, note di viola, spezie orientali ed incedere dinamico,...
Il Pian del Ciampolo Montevertine è vino, vibrante, buonissimo. Rosso rubino, convince con un’espressione olfattiva di grande tipicità. Il sangiovese è protagonista, con i suoi sentori di viola, di mammola, di ciliegia di ciliegia bianca, ribes rosso, erbe aromatiche fresche e delicate note di sottobosco, avvolti da un velo minerale di polvere pirica.
Montevertine è prodotto con uva Sangioveto al 90% e Canaiolo al 10%, viene affinato per circa 24 mesi in botti di rovere. Di colore rosso rubino brillante, ha bouquet ampissimo ed elegante, profumo intenso di gaggiolo; asciutto ed equilibrato, armonico, persistente, accompagna carni alla griglia, primi piatti, stracotti, umidi, pesci in umido.
Chianti Rufina Fornace Fattoria Selvapiana è frutto di un blend intrigante di Cabernet Sauvignon Merlot e Cabernet Franc. La zona Chianti Rufina si presta particolarmente bene a essere dimora del Cabernet che qui, grazie alla freschezza microclimatica, trova massima espressione. La longevità dei vini Selvapiana è la storia del nostro tempo e della sua terra
Il Rosso di Montalcino Stella di Campalto del Podere San Giuseppe è un vino prodotto nel rispetto della tradizione, nel quale il Sangiovese è in grado di esprimere le sue infinite potenzialità nel modo più naturale possibile grazie anche alla conduzione agricola naturale e poco interventista se non nella severità dei diradamenti, e ad una conduzione di...
Sassicaia Tenuta San Guido 2009, proprietario della rinomata Tenuta San Guido dove vede la luce il Sassicaia, vera e propria icona dell’enologia italiana. «Una vendemmia fantastica!». In effetti le buone temperature e le escursioni termiche nel periodo prossimo alla raccolta hanno consentito di portare in cantina uve in perfetto stato fisiologico e di...
Il Brunello di Montalcino Riserva Stella di Campalto Podere San Giuseppe 2010 è un vino importante, robusto e possente, di grande complessità ed eleganza. La sua vellutata tessitura aromatica è ricca di note eteree ma anche di aromi corposi di frutta rossa e spezie. Una grande espressione della Toscana.
Il Chianti Classico Riserva Magnum Villa Pomona Bandini è un vino ottenuto da uve raccolte nei vigneti più vocati del territorio del Chianti Classico, la Riserva rappresenta la quint’essenza della vocazione vitivinicola di questa terra. Colore rubino, con riflessi granati, limpido. Al naso intenso, con sentori di ciliegia e frutti rossi, finale lungo e...