Catalogo
Tags
Montepulciano d'Abruzzo Riserva Mazzamurello Torre dei Beati al palato, la struttura è meravigliosamente cremosa, carnosa e densa. Il finale di questo vino rosso della regione vitivinicola dell'Abruzzo, più precisamente dell'Abruzzo DOC, colpisce infine con un bellissimo riverbero. Il finale è accompagnato anche dalle sfaccettature minerali dei terreni...
Chianti Classico Antico Podere Casanova Bucciarelli è schietto fresco; all’olfatto è subito ricco di sentori boschivi; in bocca è morbido largo dinamico succulento dal tannino già di buona finezza, pulito al gusto, ricco di frutti rossi e neri croccanti e saporiti, di discreta persistenza e piacevole aromaticità ravvivata da note retrogusto-olfattive...
Barbera d'Alba Gianni Canonica Una Barbera garagista, prodotta con uve che provengono dal vigneto Paiagallo, lo stesso da cui si ottengono le uve per produrre il suo Barolo Paiagallo. Colore rosso rubino intenso con profumi di frutta rossa, spezie e note balsamiche. In bocca ha la giusta acidità, una bella potenza con una bevibilità sorprendente.
Barolo Paiagallo Gianni Canonica si presenta di un bel colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso i primi sentori sono di frutti maturi, ciliegia sotto spirito, prugna, mora per poi chiudere con note di liquirizia dolce, cuoio e terra. In bocca leggeri tannini ottimamente supportati da una preziosa mineralità. Un vino strutturato ma equilibrato, si...
Verticale Barolo Paiagallo 2019, 2020, 2021 Canonica un vino intenso e voluminoso, questo Barolo è il risultato di un invecchiamento particolarmente lungo, e lo presentiamo in quasta splendita ed unica verticale di 3 annate storiche:Barolo Paiagallo Canonica 2019Barolo Paiagallo Canonica 2020Barolo Paiagallo Canonica 2021
Barolo Paiagallo Magnum Giovanni Canonica 2019 proviene 1,5 ettari da un piccolo vigneto di 1,5 ettari collinare di 300 metri chiamato Paiagallo. La sua vinificazione è super vecchia scuola e naturale, senza prodotti chimici in vigna, uva pigiata, lieviti naturali, nessun controllo della temperatura, lunghi fermenti in legno e affinamento in botti di...
Vosne Romanèe AOC Benjamin Leroux proveniente dalle vigne di uno dei più rinomati village nella Côte de Nuits in Borgogna, il Vosne Romanèe AOC di Benjamin Leroux è un esempio emblematico dell'eleganza e della complessità che il Pinot Noir può esprimere in questa celebre regione vitivinicola.
Il Biondi Santi Tenuta Greppo 2004 è uno dei vini più longevi del mondo. Oggi Franco Biondi Santi, esporta il suo vino in tutto il mondo e conserva in cantina Riserve del suo Brunello a partire dal lontano 1888. Vino di lungo invecchiamento, il Brunello Biondi Santi, con il passare degli anni si evolve ed esprime straordinari profumi e sapori, sempre con...
Il Brunello di Montalcino Il Greppo Biondi Santi 2006 è uno dei vini più longevi del mondo. Franco Biondi Santi, conserva in cantina Riserve del suo Brunello dal lontano 1888. Vino di lungo invecchiamento, il Brunello Biondi Santi, con il passare degli anni si evolve con straordinari profumi e sapori, sempre con vivacità e persistenza.
Il Rosso di Montalcino La Cerbaiola Salvioni è un vino rosso da uve Sangiovese , fermentato spontaneamente in tini di acciaio senza controllo della temperatura. Affina circa 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia di media tostatura.
Brunello di Montalcino Il Greppo Biondi Santi. Un’accurata cura dei dettagli ed un’artigianalità d’eccellenza accompagnano il Brunello Biondi Santi che viene prodotto con uve selezionate a mano nei vigneti di proprietà. In cantina viene fermentato in tini di cemento con uso di lieviti indigeni e trascorre l’invecchiamento in grandi botti di rovere di...
Cassa degustazione Box Nebbiolo contiene: Canonica Barolo Grinzane Cavour 2020Cascina Fontana Barolo 2018Cascina Fontana Barolo 20189Cascina Fontana Nebbiolo 2021Massolino Barolo Serralunga 2016Giovanni Canonica Nebbiolo d’Alba 2022
Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo Fontodi 100% Sangiovese, le cui uve provengono dall’omonima vigna singola con esposizione Sud- Ovest con viti di oltre 40 anni. Fermentazione spontanea grazie ai lieviti indigeni in acciaio macerano a temperatura controllata per 3 settimane. In fase di invecchiamento, il vino riposa, per 24 mesi, in barrique...
Barolo Ravera Flavio Roddolo ha un colore roosso granato con riflessi arancioni; sentori di frutta matura, di more, piacevoli aromi floreali di bacche, rosa appassita e viola. al gusto è ricco e robusto, importante e vellutato, corposo ed equilibrato, con un'ottima persistenza tannica e nella persistenza finale.
Barbera d'Alba Gabutti Cappellano è Barbera di Langa, dal profilo estremamente tipico ed intenso, fatto di more di rovo mature, terra e spezie. Un quadro a tinte scure, che però non scoraggia chi vi si approcia, ma anzi invoglia a scoprirlo ulteriormente. La bocca è unvero capolavoro, sorretta da una struttura vigorosa che è circondata da un nucleo di...
Brunello di Montalcino Le Potazzine al naso è già un perfetto equilibrio tra sentori fruttati e floreali, con i frutti a bacca nera che si uniscono a gardenia e violetta. In bocca è molto succoso e sapido, ben definito da note speziate e aromi di ciliegia rossa. Bello in questo momento, ma in grado di essere dimenticato in cantina per due decenni.
Barbera d'Alba Giuseppe Rinaldi è giovane e fresca con una spalla acida che sosterrà il vino nella fase di affinamento o invecchiamento. Al naso è molto gradevole e avvolgente con note di frutta rossa matura e un fine sottobosco, molto coerente al palato dove si ritrovano i sentori olfattivi. Rinaldi come sempre mette la sua firma su ogni sua bottiglia.
Barolo Brunate Giuseppe Rinaldi un perfetto e tipico colore granato. L'olfatto molto espressivo, dal bouquet di ottima qualità giocato sul floreale-agrumato che mette, in questa fase giovanile, in secondo piano aromi di frutta rossa e alloro. Bocca dall'acidità spinta; sorso aristocratico ed elegante, classico come solo i grandi Barolo di Rinaldi sanno...
Barolo Annunziata Lorenzo Accomasso è un vino elegante, raffinato, generoso ed ancora giovane di grandissimo potenziale evolutivo.Rosso granato luminoso e trasparente. L’ampio corredo olfattivo di forte personalità rimanda ai frutti di bosco, alla mora, alla susina, alla ciliegia sotto spirito, ai fiori appassiti.
Dolcetto d'Alba Lorenzo Accomasso dal colore è di un rubino splendido e brillante. Il naso è pervaso di pura uva dolcetto, qui estratta in maniera sublime. Fruttato, fine e persistente, ricco di frutto e polposità, sul finale si avvertono piacevoli note tostate. Da abbinare a carni rosse, formaggi di media stagionatura e primi piatti strutturati.
Barbera d'Alba Pochi Filagn Lorenzo Accomasso dal colore granato impenetrabile con riflessi rubino, al naso è intenso, con profumi caldi di frutta matura e sotto spirito come ciliegia, susina, bouquet di fiori secchi accompagna un lungo finale speziato con l’immancabile nota Dark terrosa. In bocca è una vera eslposione, grande struttura e un bel tannino...
Amarone della Valpolicella Punta 470 Ca' Rugate ha un colore rosso granato intenso. Profumi di frutti a bacca piccola, mora, ribes e ciliegia, ben sposati a note speziate dovute all’affinamento in legno. Al palato è complesso, ben bilanciato, corposo, con richiami precisi di uva appassita.
Negroamaro Le Braci Severino Garofano Colore intenso con riflessi purpurei, tendenti al granato. Morbido, elegante, sontuoso al palato, regala al naso un bouquet intenso e ricco ed una lunga persistenza dello sensazioni gusto-olfattive.