Vino bandiera di Selvapiana....
Tags
Vini Marche, scopri la selezione dei migliori vini Italiani provenienti dalla regione Marche; compra vini Marchigiani di alta qualità, vini bianchi rossi, vini DOC, DOCG e IGT delle Marche.
I Vini della Regione Marche: Il paesaggio marchigiano, compreso nella fascia tra l'Appennino e il mare, è estremamente suggestivo poiché la catena montuosa che degrada verso il litorale adriatico risalta fantastici scorci panoramici delle colline, solcate da verdi vallate naturali. Ed è proprio tra questi territori, particolarmente vocati alla coltivazione della vite, che le condizioni pedoclimatiche unite alle moderne tecnologie di vinificazione consentono la produzione di vini la cui qualità, in molti casi, è elevata all'eccellenza. Le colline marchigiane sono caratterizzate da un Clima Sub-continentale, con terreni compatti e ricchi di sostanze organiche, in cui i Vitigni Biancame, Aleatico e Sangiovese, trovano le condizioni ideali per la coltivazione. Si ha un Clima Continentale, invece, nelle aree interne, ideale per la coltivazione dei Vitigni Verdicchio e il Lacrima, grazie anche ai Terreni marnosi, ricchi di limo e calcare. Il Clima Mediterraneo nella zona costiera, caratterizzata tra l'altro da terreni ricchi di sedimenti marini, determina condizioni pedoclimatiche favorevoli alla coltivazione del Vitigno Montepulciano.
Le aree viticole sono essenzialmente Colli Pesaresi, Bianchello del Metauro, Pergola, Esino, Lacrima di Morro d'Alba, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Rosso Piceno,Rosso Conero, I Terreni di San Severino, Verdicchio di Matelica, Vernaccia di Serrapetrona, San Ginesio,Colli Maceratesi, Falerio, Terre di Offida.
Cúmaro è uno dei vini più importanti nella storia della Umani Ronchi ed è anche annoverabile tra i capostipiti dei vini di pregio dell'area del Conero. Cúmaro è un omaggio al Monte Conero, komaros in greco, che vuol dire corbezzolo, un arbusto sempreverde molto diffuso nei suoi boschi.Prezzo a cartone da 6 bottiglie Spedizione Gratuita sconto quantità
Lacrima di Morro d'Alba Fonte del Re Umani Ronchi dal colore rosso rubino intenso con evidenti sfumature violacee. Al naso si nota un delicato e caratteristico profumo vinoso intenso, di rosa, di viola e sottobosco, aromatico. Morbido e piuttosto rotondo, è anche dotato di buona corposità e persistenza. spedizione gratuitasconto quantità con cassa da 12...
La Passerina Vigor Umani Ronchi è il tipico vitigno della costa Adriatica, viene definito così sia per le piccole dimensioni degli acini, che per la spiccata predilezione manifestata dai passeri per le sue uve, caratterizzate da una polpa particolarmente gustosa. E’ un vino bianco contraddistinto da freschezza e buona mineralità. Sconto 15%Con 2 casse...
Spumante Extra Brut Metodo Classico di Verdicchio Collestefano, una versione che si era preannunciata memorabile, e che conferma le attese. Da uve Verdicchio 100%, nello stile della casa, con una purezza estrema che non rinuncia alla spontaneità. La 2015 è stata sboccata senza aggiunta di liquore di spedizione.Sboccatura Novembre 2018 con 3 bottiglie...
Vecchie Vigne Casal di Serra nasce per esaltare e conservare il grande patrimonio, qualitativo e storico, dei vecchi vigneti coltivati nel fondo di Montecarotto. La posizione, ed il grande equilibrio vegetativo, permettono raccogliere le uve quando hanno raggiunto una perfetta maturazione.. Confezione da 6 Bottiglie SPEDIZIONE GRATUITA
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Le Oche Fattoria San Lorenzo viene prodotto a Montecarotto a 380 metri s.l.m. su terreno misto sabbioso e argilloso. Dopo la vendemmia le uve fermentano in contenitori di acciaio con una macerazione sulle bucce di 20 giorni, con il solo utilizzo di lieviti indigeni. Una volta svolta la malolattica il vino affina...
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Villa Bucci è di colore giallo paglierino, con luminosi riflessi dorati. Il naso è floreale dei fiori di mandorlo, camomilla e ginestra, e da un magnifico ventaglio di frutta esotica. Al palato è pieno, strutturato e con morbidezza ricca di fascino, in bell’equilibrio con la sapidità e la freschezza, privo...
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Villa Bucci è di colore iallo paglierino intenso, dal profumo delicato ma persistente, piacevolmente fruttato con lieve sentore di mela golden e mandorla; secco, equilibrato, di buon corpo e stoffa elegante. E' un vino ottimo da abbinare a primi piatti di pesce e crostacei, carni bianche, formaggi freschi. da 6...
Più complesso e simbolo delle potenzialità evolutive del vino di Staffolo è il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico “Rincrocca”. Nasce da una rigorosa selezione di uve provenienti da una vigna impiantata nel 1972. La fermentazione avviene in vasche di cemento. Qui il vino rimane in affinamento sulle proprie fecce per altri 12 mesi.
Gli attuali conduttori dell’Azienda sono Natalino Crognaletti e la mamma, Vera Biondini, che gestiscono circa 35 ettari di vigneto, tra proprietà ed affitto. I vigneti sono dislocati, oltre che a Montecarotto, anche nei vicini Comuni di Ostra, Ostra Vetere e Corinaldo. La coltivazione è di tipo biologico e biodinamico mentre la gestione dell’Azienda è a...
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Villa Bianchi Umani Ronchi prende il nome dalla casa colonica nel cuore del Verdicchio dei Castelli di Jesi, dove la famiglia era solita vinificare le uve del vigneto circostante. Oggi il Villa Bianchi vuole essere l’espressione di tutta la tipicità del Verdicchio, con le sue note aromatiche di freschezza ed eleganza....
Il Verdicchio di Matelica Collestefano biologico è, come sempre, impeccabile, paglierino lieve luminoso, il profumo intreccia note agrumate di buccia di cedro e fiori di anice. Il palato è il consueto marchio di fabbrica: entra leggermente corposo ed elettrico, fortemente aniciato, e si chiude su note agrumate di cedro e salate. da 6 bottiglie spedizione...
Ai piedi degli appennini marchigiani in una zona da sempre vocata alla coltivazione della vite, un vino ormai apprezzato da tutti e riconosciuto come uno dei migliori della denominazione. Prodotto da un blend dei vigneti aziendali, viene vinificato in bianco a temperatura controllata è un vino fresco, fruttato e minerale, con buona capacità d’invecchiamento.
Il Vigneto delle Oche è il Verdicchio di punta di Fattoria San Lorenzo, piccola cantina marchigiana davvero sorprendente in tutte le sue creazioni. La filosofia biologica dell'azienda, unita a un rispetto viscerale per la natura e per la vigna, contribuisce a creare un Verdicchio davvero unico, intenso e rotondo, tra i migliori della sua categoria.