Tags
Brunello di Montalcino Baricci Colombaio Montosoli dal colore rosso rubino, che tende al granato con l'invecchiamento. Naso molto complesso e intenso, con aromi di frutta carnosa, seguiti da eleganti note di viola e rosa appassite. Il gusto è potente, succoso, con una piacevole freschezza verticale e tannini ben integrati. Finale lungo e fruttato con...
Il Rosso di Montalcino Baricci in vigna nessuna sostanza chimica preservando al massimo l'equilibrio vegetativo delle piante. L'uva raccolta a mano fermenta per 20 giorni in acciaio Inox con di soli lieviti indigeni e si eleva in botti di rovere di Slavonia per un anno.
Il Flaccianello della Pieve Fontodi ha il profumo ricco di frutta matura che spazia dalla mora al melograno. Il bouquet è arricchito da sensazioni di violetta leggermente appassita che si evolve in sentori di tabacco e vaniglia. In bocca dimostra un grande spessore e tannini sontuosi ed eleganti danno un finale gustativo minerale, molto profondo e lungo.
Chianti Classico Fontodi viene prodotto esclusivamente con uve della varietà Sangiovese provenienti da vari vigneti di proprietà dell'azienda. Compie la maturazione in botti e fusti di rovere di varia dimensione per circa 12 mesi, a cui seguirà un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Rosso di Montalcino Le Potazzine naso caratterizzato da intense note di frutta rossa, amarena e mora, che fanno da preludio a un sorso di grande struttura e armonioso.Le sensazioni tattili rivelano ricchezza e grazia, distendendosi in una finale generoso di rimarcabile persistenza.Un Rosso di Montalcino inconfondibile, destinato ad una lunga quanto...
Le Pergole Torte Montevertine dal colore rosso rubino equilibrato ed elegante, brillante. Bouquet anche di grande eleganza, nette suggestioni di viola e vaniglia, più sfumate di lampone e spezie. L'olfatto regala sensazioni eleganti ed intense di frutta a bacca rossa, amarena, lampone, e di violetta, con rimandi di spezie delicate. Sapore asciutto, con...
Montevertine 2016 è prodotto con uva Sangioveto al 90% e Canaiolo al 10%, viene affinato per circa 24 mesi in botti di rovere. Di colore rosso rubino brillante, ha bouquet ampissimo ed elegante, profumo intenso di gaggiolo; asciutto ed equilibrato, armonico, persistente, accompagna carni alla griglia, primi piatti, stracotti, umidi, pesci in umido.
Il Pian del Ciampolo Montevertine è vino, vibrante, buonissimo. Rosso rubino, convince con un’espressione olfattiva di grande tipicità. Il sangiovese è protagonista, con i suoi sentori di viola, di mammola, di ciliegia di ciliegia bianca, ribes rosso, erbe aromatiche fresche e delicate note di sottobosco, avvolti da un velo minerale di polvere pirica.
Tignanello Magnum Antinori è' stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare.
Brunello di Montalcino Riserva Poggio di Sotto 2008 Colore rosso rubino. Al naso sentori di frutta rossa matura dove spicca la ciliegia e la mora selvatica. In bocca si ripetono le note fruttate di delicata composizione con un finale speziato. Gusto pieno, complesso, ampio, vi sedurrà con la sua vellutata eleganza.
Rosso di Montalcino Poggio di Sotto di Palmucci è un vino prodotto da vigne poste a 200, 300 e 450 m. sul livello del mare con diverse esposizioni e su terreni ricchi di scheletro e molto poveri. La zona di produzione è quella di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia.
Brunello di Montalcino Poggio di Sotto è un vino prodotto nel rispetto della tradizione, nel quale il Sangiovese esprime le sue infinite potenzialità nel modo più naturale possibile grazie anche alla conduzione agricola naturale, alla severità dei diradamenti, ed a una conduzione cantiniera fatta di lieviti indigeni senza filtraggio.
Poggio di Sotto Brunello di Montalcino Riserva Collemassari, Palmucci Vino prodotto selezionando in ciascuna annata la botte migliore di tutta la cantina, che generalmente corrisponde alla nicchia ecologica delle vigne poste a 200 m. sul livello del mare. La zona di produzione è quella di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia.
Lo Spumante Metodo Classico Brut Sansannée Marcalberto è giallo paglierino con brillanti riflessi dorati. Perlage fine e persistente. All’olfattiva risulta intenso e caratterizzato da sentori che crosta di pane e vaniglia. In bocca è rotondo ed equilibrato, senza spigolature e dotato di una straordinaria freschezza. da 6 bottiglie spedizione gratuita
Valpolicella Superiore Campo Lavei Ca' Rugate dal colore rosso rubino carico. I profumi sono di frutti a bacca piccola, mora, ribes e ciliegia, ben sposati a note speziate dovute all’affinamento in legno. Al palato è morbido, con una buona tannicità, che si integra piacevolmente con una gradita sensazione di freschezza.
Tignanello Antinori 2013, Una fantastica annata. Affinamento di 12 mesi in barriques di rovere francese Il Tignanello esprime tutta la sua potenza, lungo e persistente, nel retrogusto, note di cioccolato, caffè e confettura di agrumi. Il tannino del vino è ottimamente impostato e si fonde molto bene con quello del legno, rendendo Tignanello ricco di...
Sassicaia Tenuta San Guido è uno dei vini italiani più pregiati e famosi, il Sassicaia ha un colore rosso rubino intenso, un profumo complesso ed elegante, con fragranti note di frutti rossi. Il sapore è potente, con tannini dolci ed equilibrati. Di lunga persistenza e con uno spiccato corredo polifenolico, che assicura grande longevità a questo vino...
Il Rosso di Montalcino Stella di Campalto del Podere San Giuseppe è un vino prodotto nel rispetto della tradizione, nel quale il Sangiovese è in grado di esprimere le sue infinite potenzialità nel modo più naturale possibile grazie anche alla conduzione agricola naturale e poco interventista se non nella severità dei diradamenti, e ad una conduzione di...
Brunello di Montalcino Riserva Magnum Podere San Giuseppe Stella di Campalto 2010 Da cinque vigneti, tra i 900 ei 1000 mt sopra il livello del mare, questo è un Brunello che evita gli stereotipi maschili e va per uno stile femminile strutturato. Eppure, chiaramente questo è il Sangiovese con tutta la ciliegia, granato e foglia di tabacco stropicciata che...
Il Brunello di Montalcino Riserva Stella di Campalto Podere San Giuseppe 2010 è un vino importante, robusto e possente, di grande complessità ed eleganza. La sua vellutata tessitura aromatica è ricca di note eteree ma anche di aromi corposi di frutta rossa e spezie. Una grande espressione della Toscana.
Chianti Classico Antico Podere Casanova Bucciarelli è schietto fresco; all’olfatto è subito ricco di sentori boschivi; in bocca è morbido largo dinamico succulento dal tannino già di buona finezza, pulito al gusto, ricco di frutti rossi e neri croccanti e saporiti, di discreta persistenza e piacevole aromaticità ravvivata da note retrogusto-olfattive...
Sassicaia Tenuta San Guido è uno dei vini italiani più pregiati e famosi, il Sassicaia ha un colore rosso rubino intenso, un profumo complesso ed elegante, con fragranti note di frutti rossi. Il sapore è potente, con tannini dolci ed equilibrati.
Sassicaia Tenuta San Guido 2016 è il vino rosso italiano più pregiato e famoso al mondo, dal colore rosso rubino intenso, un profumo complesso ed elegante, con fragranti note di frutti rossi. Il sapore è potente, con tannini dolci ed equilibrati. Di lunga persistenza e con uno spiccato corredo polifenolico, che assicura grande longevità a questo vino...
Il Chianti Classico Tenuta di Lilliano ha un colore rosso rubino, giovane, con unghia ancora rossa e dall'aspetto vivo. Profumo fruttato e boreale di buona intensità, accompagnato da leggere sfumature speziate. Tannino vivo e allo stesso tempo dolce; lunga la persistenza di gusto che rafforza il sapore. Spedizione GRATUITA