Tags
Il Piemonte è una delle regioni vinicole più importanti del nostro Paese. Qui vengono prodotti alcuni dei migliori vini rossi italiani, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. La produzione si può dividere per aree geografiche: soprattutto le Langhe, rinomate in tutto il mondo per Barolo e Barbaresco, il Roero, Monferrato, Langa astigiana, Colline Tortonesi, Canavese, Colline di Biella, Vercelli e Novara. Sono in particolare i rossi ad essere universalmente conosciuti per corposità e resistenza all'invecchiamento. I tipici rossi a base di Nebbiolo, Dolcetto, Barbera, Barolo, Barbaresco, Grignolino sono vere e proprie star internazionali, ma questa regione è anche una terra di uve bianche come Arneis, Erbaluce, Cortese, Timorasso e, soprattutto, Moscato. Eccellente lo spumante Metodo Classico Millesimato Alta Langa che nasce nelle colline piemontesi di Asti, Cuneo e Alessandria. Puoi acquistarli tutti nella nostra enoteca online.
Verticale Barolo Paiagallo Giovanni Canonica (2013, 2015, 2016, 2019, 2020, 2021)Dal cru più prestigioso Paiagallo situato nel comune di Barolo, questa bellissima verticale di 6 annate di Paiagallo. Collezione preziosa ed introvabile per confrontare annate diverse del CRU Paiagallo del produttore in Barolo Giovanni Canonica.
Langhe Nebbiolo Gianni Canonica dal colore rosso rubino con profumi di frutta rossa, cacao e spezie. Al palato è fresco, caldo, elegante. Chiude con un finale di ottima persisteza. Da uve provenienti dal vigneto di Grinzane Cavour. selezione manuale, fermentazione in acciaio per 10 giorni a cui segue un affinamento di circa 10 mesi in acciaio, vetroresina...
Barolo Grinzane Cavour Giovanni Canonica Color rosso scarico con sfumature aranciate. Naso complesso di frutta matura, viole, rosa, spezie, sottobosco. Chiude con accenni balsamici. Al palato pieno elegante con alcol bilanciato e tannini ben integrati. Finale lunghissimo.
Barolo Paiagallo Giovanni Canonica proviene da un suolo mediamente argilloso è un'età media delle viti di 20 anni, ha un'estensione di circa 1,5 ettari ed è situato al centro della collina che sovrasta il borgo di Barolo. La vinifcazione avviene più naturale possibile con lievito indigeni e dura 30/40 giorni. Svolta la malolattica il vino affina in botti...
Barolo Paiagallo Magnum Giovanni Canonica 2019 proviene 1,5 ettari da un piccolo vigneto di 1,5 ettari collinare di 300 metri chiamato Paiagallo. La sua vinificazione è super vecchia scuola e naturale, senza prodotti chimici in vigna, uva pigiata, lieviti naturali, nessun controllo della temperatura, lunghi fermenti in legno e affinamento in botti di...
Dolcetto d’Alba Dabbene Bovio è un vino rosso ottenuto da uve coltivate sulle colline tra La Morra e Montelupo Albese, nel cuore delle Langhe. Alla vista si presenta con un colore rosso intenso e riflessi violacei. Al naso si percepiscono aromi freschi e fruttati, con note di ciliegia, pera e pesca. In bocca si può assaporare il suo sapore fresco, intenso...
Il Barolo Bovio Gianfranco è un ottimo vino rosso prodotto con uve Nebbiolo coltivate sulle colline di La Morra. Barolo dallo stile classico, colore rosso rubino tendente al granato. Al naso sviluppa un bouquet ampio e complesso, con aromi fruttati di lampone, frutta rossa matura e ciliegia su sottofondo leggermente speziato. In bocca è morbido, dotato di...
Roero Arneis ReCit Monchiero Carbone è un vino bianco piemontese che celebra l'Arneis, vitigno autoctono a bacca bianca. Coltivato nel cuore del Roero, questo vino affina in acciaio per alcuni mesi, preservando la sua freschezza e aromaticità. "ReCit" in dialetto significa "piccolo re", un omaggio all'importanza di questo vitigno. Promozione 10+2...
Marcalberto Experience Bollicine di Langa rappresenta la sintesi che la nostra azienda oggi può offrire. Un elegante cofanetto in legno e plexiglass che può racchiudere quattro tipologie di Metodo Classico scelte direttamente da voi. Con Marcalberto Experience potrete provare la summa del nostro lavoro, racchiusa in una confezione originale, che comprende...
Il Moscato d'Asti Gianni Doglia è un vino scintillante e profumato di bassissima gradazione alcolica, caratterizzato da una leggera frizzantezza; deriva dal nobile vitigno aromatico Moscato Bianco e a Castagnole Lanze, tra Langhe e Monferrato, sembra abbia trovato il suo habitat ideale. da 12 bottiglie Spedizione GRATUITAIN OMAGGIO 1 CONFEZIONE DI...
Il Moscato Magnum Gianni Doglia Astuccio Regalo è un vino scintillante e profumato di bassissima gradazione alcolica, caratterizzato da una leggera frizzantezza; deriva dal nobile vitigno aromatico Moscato Bianco e a Castagnole Lanze, tra Langhe e Monferrato, sembra abbia trovato il suo habitat ideale. 2 MAGNUM Spedizione GRATUITA
Barbera d'Alba Gianni Canonica Una Barbera garagista, prodotta con uve che provengono dal vigneto Paiagallo, lo stesso da cui si ottengono le uve per produrre il suo Barolo Paiagallo. Colore rosso rubino intenso con profumi di frutta rossa, spezie e note balsamiche. In bocca ha la giusta acidità, una bella potenza con una bevibilità sorprendente.
Cassa degustazione Box Nebbiolo contiene: Canonica Barolo Grinzane Cavour 2020Cascina Fontana Barolo 2018Cascina Fontana Barolo 20189Cascina Fontana Nebbiolo 2021Massolino Barolo Serralunga 2016Giovanni Canonica Nebbiolo d’Alba 2022
Barolo Ravera Flavio Roddolo ha un colore roosso granato con riflessi arancioni; sentori di frutta matura, di more, piacevoli aromi floreali di bacche, rosa appassita e viola. al gusto è ricco e robusto, importante e vellutato, corposo ed equilibrato, con un'ottima persistenza tannica e nella persistenza finale.
Barbera d'Alba Gabutti Cappellano è Barbera di Langa, dal profilo estremamente tipico ed intenso, fatto di more di rovo mature, terra e spezie. Un quadro a tinte scure, che però non scoraggia chi vi si approcia, ma anzi invoglia a scoprirlo ulteriormente. La bocca è unvero capolavoro, sorretta da una struttura vigorosa che è circondata da un nucleo di...
Barbera d'Alba Giuseppe Rinaldi è giovane e fresca con una spalla acida che sosterrà il vino nella fase di affinamento o invecchiamento. Al naso è molto gradevole e avvolgente con note di frutta rossa matura e un fine sottobosco, molto coerente al palato dove si ritrovano i sentori olfattivi. Rinaldi come sempre mette la sua firma su ogni sua bottiglia.
Barolo Brunate Giuseppe Rinaldi un perfetto e tipico colore granato. L'olfatto molto espressivo, dal bouquet di ottima qualità giocato sul floreale-agrumato che mette, in questa fase giovanile, in secondo piano aromi di frutta rossa e alloro. Bocca dall'acidità spinta; sorso aristocratico ed elegante, classico come solo i grandi Barolo di Rinaldi sanno...
Barolo Annunziata Lorenzo Accomasso è un vino elegante, raffinato, generoso ed ancora giovane di grandissimo potenziale evolutivo.Rosso granato luminoso e trasparente. L’ampio corredo olfattivo di forte personalità rimanda ai frutti di bosco, alla mora, alla susina, alla ciliegia sotto spirito, ai fiori appassiti.
Dolcetto d'Alba Lorenzo Accomasso dal colore è di un rubino splendido e brillante. Il naso è pervaso di pura uva dolcetto, qui estratta in maniera sublime. Fruttato, fine e persistente, ricco di frutto e polposità, sul finale si avvertono piacevoli note tostate. Da abbinare a carni rosse, formaggi di media stagionatura e primi piatti strutturati.
Barbera d'Alba Pochi Filagn Lorenzo Accomasso dal colore granato impenetrabile con riflessi rubino, al naso è intenso, con profumi caldi di frutta matura e sotto spirito come ciliegia, susina, bouquet di fiori secchi accompagna un lungo finale speziato con l’immancabile nota Dark terrosa. In bocca è una vera eslposione, grande struttura e un bel tannino...
Colore rosso granato intenso con sfumature rubino. Profumo ricco di frutta e di floreale con sentori speziati caldi ed intensi. Vino elegante e vellutato si caratterizza per la sua completezza, per il suo pronto equilibrio e per la sua riconosciuta longevità.
Barolo Massolino 2016 color rosso granato. L'olfatto incanta con profumi intensi, con note speziate, floreali e fruttate di liquirizia, amarena e cuoio, fumo e di tartufo. Bocca ampia, espressiva e rotonda, con tannini vellutati,ci troviamo di fronte ad un vino corposo, classico e ben strutturato che non teme l’invecchiamento.
Nebbiolo d'Alba Giuseppe Rinaldi è un piccolo Barolo. Affina per 18 mesi in botte grande e da invidiare al fratello maggiore è solo il lungo riposo. Uve provenenti dai medesimi vigneti e vinificazione spontanea. Classe da vendere e un grande potenziale di invecchiamento lo rendono uno dei prodotti Rinaldi più ricercati. Vino con una struttura tannica...
Barolo Monvigliero Fratelli Alessandria proviene dal “cru” più prestigioso di Verduno ed è uno dei più rappresentativi dell’intera area del Barolo. La nostra vigna ha oltre 35 anni di età, un’altitudine di circa 320 metri ed è esposta a sud. Se ne ricava un vino austero ed importante, che ha nella complessità aromatica e nella profondità gustativa i suoi...