Tags
Il Piemonte è una delle regioni vinicole più importanti del nostro Paese. Qui vengono prodotti alcuni dei migliori vini rossi italiani, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. La produzione si può dividere per aree geografiche: soprattutto le Langhe, rinomate in tutto il mondo per Barolo e Barbaresco, il Roero, Monferrato, Langa astigiana, Colline Tortonesi, Canavese, Colline di Biella, Vercelli e Novara. Sono in particolare i rossi ad essere universalmente conosciuti per corposità e resistenza all'invecchiamento. I tipici rossi a base di Nebbiolo, Dolcetto, Barbera, Barolo, Barbaresco, Grignolino sono vere e proprie star internazionali, ma questa regione è anche una terra di uve bianche come Arneis, Erbaluce, Cortese, Timorasso e, soprattutto, Moscato. Eccellente lo spumante Metodo Classico Millesimato Alta Langa che nasce nelle colline piemontesi di Asti, Cuneo e Alessandria. Puoi acquistarli tutti nella nostra enoteca online.
Barbera d'Alba Il Ciotto Bovio di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora in gioventù. Al naso rilascia sentori di frutta fresca (amarena e frutti di bosco) e di fiori rossi appena colti; coinvolge il palato con una verve acida tipica del vitigno, ben bilanciate dalla buona gradazione alcolica e dal frutto intenso. con 12 bottiglie Spedizione...
Langhe Nebbiolo Firagnetti Bovio dal Color granato tipico, evidenzia al naso aromi freschi e fragranti che riportano a lampone e ciliegia, quindi viola, carruba e terra bagnata, note balsamiche e minerali di grafite. Al palato denuncia corpo fine ed equilibrato, con tannini setosi e ben espressi e con persistenza balsamica in chiusura.
Il Moscato d'Asti Gianni Doglia è un vino scintillante e profumato di bassissima gradazione alcolica, caratterizzato da una leggera frizzantezza; deriva dal nobile vitigno aromatico Moscato Bianco e a Castagnole Lanze, tra Langhe e Monferrato, sembra abbia trovato il suo habitat ideale. da 12 bottiglie Spedizione GRATUITAIN OMAGGIO 1 CONFEZIONE DI...
Spumante Metodo Classico Brut Nature Senza Solforosa Marcalberto, prodotto senza utilizzo di solforosa. Uno spumante metodo classico complesso e dalla grande freschezza gustativa. Spedizione Gratuita
Marcalberto Experience Bollicine di Langa rappresenta la sintesi che la nostra azienda oggi può offrire. Un elegante cofanetto in legno e plexiglass che può racchiudere quattro tipologie di Metodo Classico scelte direttamente da voi. Con Marcalberto Experience potrete provare la summa del nostro lavoro, racchiusa in una confezione originale, che comprende...
Spumante Brut Sansannée Magnum Marcalberto in Astuccio Regalo è un Metodo Classico, concepito attraverso un blend variabile di Pinot Nero e Chardonnay che si prefigge, come prerogativa essenziale, di dimostrare la nostra costanza qualitativa attraverso un vino d’ingresso che contiene simbolicamente tutte le caratteristiche stilistiche del nostro lavoro....
Il Barolo Massolino, è un vino corposo e intenso, tra le più classiche espressione di Serralunga d'Alba. Dentro sono confluite tutte le uve aziendali, tutti i crù vigna rionda compresa. con 6 bottiglie Spedizione GRATUITA
Il Barolo Paiagallo di Giovanni Canonica è ottenuto da uve Nebbiolo provenienti dall'ettaro e mezzo del vigneto Paiagallo situato tra i 300 ei 400 metri sul livello del mare. Affina in cemento e botti di rovere di Slavonia da 20 ettolitri per almeno 2 anni. Solo 6000 bottiglie prodotte.
Langhe Nebbiolo Gianni Canonica dal colore rosso rubino con profumi di frutta rossa, cacao e spezie. Al palato è fresco, caldo, elegante. Chiude con un finale di ottima persisteza. Da uve provenienti dal vigneto di Grinzane Cavour. selezione manuale, fermentazione in acciaio per 10 giorni a cui segue un affinamento di circa 10 mesi in acciaio, vetroresina...
Dolcetto d’Alba Dabbene Bovio è un vino rosso ottenuto da uve coltivate sulle colline tra La Morra e Montelupo Albese, nel cuore delle Langhe. Alla vista si presenta con un colore rosso intenso e riflessi violacei. Al naso si percepiscono aromi freschi e fruttati, con note di ciliegia, pera e pesca. In bocca si può assaporare il suo sapore fresco, intenso...
Il Barolo Bovio Gianfranco è un ottimo vino rosso prodotto con uve Nebbiolo coltivate sulle colline di La Morra. Barolo dallo stile classico, colore rosso rubino tendente al granato. Al naso sviluppa un bouquet ampio e complesso, con aromi fruttati di lampone, frutta rossa matura e ciliegia su sottofondo leggermente speziato. In bocca è morbido, dotato di...
Cassa degustazione Box Nebbiolo contiene: – Canonica Barolo Grinzane Cavour 2018 – Cascina Fontana Barolo 2018 – Benevelli Barolo Le Coste di Monforte 2016 – Mazzoni Ghemme ai Livelli 2016 – Giovanni Canonica Nebbiolo d’Alba 2020 – Roddolo Flavio Nebbiolo d’Alba 2010
Barolo Otin Fiorin Piè Rupestris Cappellano. Il vigneto Gabutti di Serralunga d’Alba è unanimemente considerato uno dei crus di maggiore pregio dell’intera zona del Barolo. Si trova nel cuore di un territorio straordinariamente vocato per la coltivazione del nebbiolo, vitigno al quale dobbiamo vini di notevole personalità e struttura dotati di grande...
Barbera d'Alba Gabutti Cappellano è Barbera di Langa, dal profilo estremamente tipico ed intenso, fatto di more di rovo mature, terra e spezie. Un quadro a tinte scure, che però non scoraggia chi vi si approcia, ma anzi invoglia a scoprirlo ulteriormente. La bocca è unvero capolavoro, sorretta da una struttura vigorosa che è circondata da un nucleo di...
Barbera d'Alba Giuseppe Rinaldi è giovane e fresca con una spalla acida che sosterrà il vino nella fase di affinamento o invecchiamento. Al naso è molto gradevole e avvolgente con note di frutta rossa matura e un fine sottobosco, molto coerente al palato dove si ritrovano i sentori olfattivi. Rinaldi come sempre mette la sua firma su ogni sua bottiglia.
Barolo Brunate Giuseppe Rinaldi un perfetto e tipico colore granato. L'olfatto molto espressivo, dal bouquet di ottima qualità giocato sul floreale-agrumato che mette, in questa fase giovanile, in secondo piano aromi di frutta rossa e alloro. Bocca dall'acidità spinta; sorso aristocratico ed elegante, classico come solo i grandi Barolo di Rinaldi sanno...
Barolo Annunziata Lorenzo Accomasso è un vino elegante, raffinato, generoso ed ancora giovane di grandissimo potenziale evolutivo.Rosso granato luminoso e trasparente. L’ampio corredo olfattivo di forte personalità rimanda ai frutti di bosco, alla mora, alla susina, alla ciliegia sotto spirito, ai fiori appassiti.
Barbera d'Alba Pochi Filagn Lorenzo Accomasso dal colore granato impenetrabile con riflessi rubino, al naso è intenso, con profumi caldi di frutta matura e sotto spirito come ciliegia, susina, bouquet di fiori secchi accompagna un lungo finale speziato con l’immancabile nota Dark terrosa. In bocca è una vera eslposione, grande struttura e un bel tannino...
Il Nebbiolo Coste della Sesia Luca Caligaris è di colore rosso rubino con riflessi violacei; il profumo piacevole di viola, delicate note di frutta rossa, liquirizia e sentori minerali. Molto piacevole il sorso, equilibrato con tannini maturi e di buona persistenza.
Luca Galigaris presenta il suo Gattinara con un rosso stupendo, con riflessi violacei. Il vino è caldo, complesso e definito nei profumi di frutta, erbe aromatiche e fiori secchi. Vivo e solcato al palato da una acidità viva, esagera in una intensa parte minerale, quasi ferrosa, rugginosa.
Barolo Riserva Monprivato Ca'd Morissio Giuseppe Mascarello 2008 è la quintessenza della personalità di un vitigno, di un vino e di una tradizione. Costituisce la massima esaltazione delle eccezionali doti di eleganza e finezza del Barolo, di cui viene fatta emergere la pregevole complessità, tramite la scelta di vinificazione come Riserva.
Barolo Monprivato Giuseppe Mascarello proviene dal vigneto Monprivato, di proprietà della famiglia Mauro Mascarello, è posto nel comune di Castiglione Falletto ed è un classico sorì della superficie di sei ettari posto in media collina, a 280 metri sul livello del mare, al centro della zona d'origine del Barolo. E' un vigneto storico, come documentano...
Barolo Bartolo Mascarello prodotto con il 100% di uve Nebbiolo (dai vigneti Canubbi, San Lorenzo, Rué, Rocche) ed invecchiato in botti grandi. Ha un piacevole colore rosso granato. Al naso sono dominanti note di fiori secchi, frutti rossi e spezie. In bocca è imponente per la notevole struttura, caldo e avvolgente, con tannini di straordinaria finezza e...
Il Canavese Nebbiolo Parè Produttori di Carema dal frutto bello croccante, immediato. I tannini sono incisivi come deve essere un nebbiolo del Nord Piemonte. Le uve provengono dai vigneti terrazzati di Carema, dove la viticoltura ha storia antica ad un'altitudine compresa tra i 350 e 700 metri. In queste colline coltivare la vite è impresa eroica.