per il tuo prossimo acquisto
Rispettiamo la tua privacy
Sancerre rouge Le pinot noir révèle...
Tags
l colore è un intenso e profondo rosso rubino. L'aroma è interessante, colpisce per la fragranza e intergità del frutto, che ricorda la ciliegia ed il lampone, seguito poi da note più complesse di leggera liquirizia e caffè. In bocca il tannino è vellutato, dolce ed il retrogusto fruttato che si sprigiona sul finale dona a questo vino una lunghezza e...
Il nome deriva da un antico vitigno toscano, la Sapaia: una scelta che vuole esaltare il legame con il territorio.Il simbolo della corona è un tributo alla nobiltà del vino e al lavoro prezioso di chi opera in vigna e in cantina.
Gianni Canonica fa vini sinceri, veri, il più naturali possibile, porta nella bottiglia tutto quello che la terra gli può dare cercando di modificarlo il meno possibile. La cantina si trova in centro a Barolo, dove con la famiglia gestisce l’agriturismo “Il quarto stato”; 1,50 ettari di vigneto nel cru Paiagallo e da poco una piccola vigna a Grinzane Cavour.
L’azienda agricola di Giovanni Canonica hai una viticoltura di sostanza, foriera di vini sinceri, spontanei, mai mediati da artifici enologici. Meno di tre ettari di vigna, lungo il pendio della località Paiagallo, a pochi metri dal cuore del paese di Barolo, in provincia di Cuneo.
Colore roosso granato con riflessi arancioni; sentori di frutta matura, di more, piacevoli aromi floreali di bacche, rosa appassita e viola. al gusto è ricco e robusto, importante e vellutato, corposo ed equilibrato, con un'ottima persistenza tannica e nella persistenza finale.
Rosso rubino scuro impenetrabile, consistente, produzione 2700 bottiglie non filtrate, naso da grande vino, impatto di gran frutto, poi note di cioccolato, oliva nera, carruba, caffè, tutto ben delineato, definito, preciso, fine, al palato entra meravigliosamente, durezze e morbidezze perfettamente coese, un vino da attendere e godere, lungo, profondo,...
Il "Tre Tine" di Giuseppe Rinaldi è un Barolo che fonde austerità ad una carnosità sensuale. Poche migliaia di bottiglie ogni anno per una realtà familiare che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati con liquidi vibranti e sfaccettati, anche in virtù di un approccio assolutamente non interventista che regala al vino spontaneità e profondità.
Barolo prodotto con il 100% di uve Nebbiolo (dai vigneti Canubbi, San Lorenzo, Rué, Rocche) ed invecchiato in botti grandi. Ha un piacevole colore rosso granato. Al naso sono dominanti note di fiori secchi, frutti rossi e spezie. In bocca è imponente per la notevole struttura, caldo e avvolgente, con tannini di straordinaria finezza e un finale di grande...
Colore rosso granato intenso con riflessi rubini, di aspetto vivo e brillante. Profumi complessi ricchi di frutta che ricordano il floreale, le spezie, il sottobosco e le prugne. Sapore intenso con tannini dolci ed avvolgenti con un lungo retrogusto. Il Barolo Villero si esprime in un caratteristico esaltante profumo accompagnato da un gusto asciutto ed...
Il Barolo “Bussia” di Fenocchio, ha un colore rosso granato intenso. Profumo fine e gradevole ma allo stesso tempo intenso con sentori di rosa e liquirizia, speziato. Gusto asciutto, caldo, di corpo pieno e armonico – marcata tannicità con un persistente retrogusto. Vino particolarmente adatto all’invecchiamento.
Il Barolo Vigna Rionda probabilmente il più potente di tutti i prodotti, riassume egregiamente quelle che sono le caratteristiche essenziali del vino Barolo come la grande struttura, l’ottima concentrazione alcolica e i tannini in grado di garantire lunghissimi invecchiamenti. Si apre lentamente e raggiunge la sua massima e davvero importante espressione...
Un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della nostra terra ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido. Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura.
Calice color rosso granato. L'olfatto incanta con profumi intensi, che vanno dalle note speziate a quelle più dolci, floreali e fruttate di liquirizia, amarena e cuoio, fumo e di tartufo. Bocca ampia, espressiva e rotonda, con tannini vellutati,ci troviamo di fronte ad un vino corposo, classico e ben strutturato che non teme l’invecchiamento. Finale...
MAGNUM lt 1,50 IN CASSA LEGNO. Il Barolo Serralunga è il più immediato tra i barolo da me prodotti. Le uve nebbiolo maturano su 3,5 ettari di terreno da vigne giovani piantate nella valle del Boscareto a Serralunga d'Alba. L'attenzione per l'equilibrio produttivo della pianta e la giusta maturazione delle uve ci permettono la raccolta ad inizio ottobre.
Il Barolo Serralunga è il più immediato tra i barolo da me prodotti. Le uve nebbiolo maturano su 3,5 ettari di terreno da vigne giovani piantate nella valle del Boscareto a Serralunga d'Alba. L'attenzione per l'equilibrio produttivo della pianta e la giusta maturazione delle uve ci permettono la raccolta ad inizio ottobre.
Questo vino splendido regala un insieme senza sensazioni ciliegia, lampone, cuoio ed erbe aromatiche. Note di pepe bianco, cannella, liquirizia e chiodi di garofano aggiungono profondità ai sapori di frutta succulenti. E 'già delizioso, ma in possesso di una maggiore complessità.