Catalogo
Sangiovese di Romagna Superiore...
Tags
Barbera d'Alba Superiore Flavio Roddolo non prende posto sul nebbiolo Questa è una grande Barbera di un produttore leggendario. Note di frutta scura, tabacco e cuoio sono solo l'inizio di questa densa, inizialmente riservata, ma elegante barbera. Amarena, acidità decisa e seducente rusticità compongono un palato concentrato. Un altro grande barbera alla...
Nebbiolo d'Alba Flavio Roddolo 2010 prodotto da uno dei vigneron più famoso della Langhe. Incenso, speziatura finissima, ribes nero, pepe, floreale, bocca stupenda, sapida, ferrosa, tannino affilatissimo, finale ricco, floreale, ritorna in bocca e si allarga in un gioco che abbraccia gusto, sapidità, frutta e humus per restituirli in continuazione grazie...
Notevole Barbera d’Alba prodotta con eccellenti uve provenienti da vigneti con ottime esposizioni. Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso, al naso elegante, con un bouquet ampio e fruttato con note di frutta rossa, ciliegia matura, mora e violetta. Dotata di buon corpo e di giusta acidità, dal sapore pieno e avvolgente.
Rosso di Montalcino Poggio di Sotto di Palmucci è un vino prodotto da vigne poste a 200, 300 e 450 m. sul livello del mare con diverse esposizioni e su terreni ricchi di scheletro e molto poveri. La zona di produzione è quella di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia.
Poggio di Sotto Brunello di Montalcino Riserva Collemassari, Palmucci Vino prodotto selezionando in ciascuna annata la botte migliore di tutta la cantina, che generalmente corrisponde alla nicchia ecologica delle vigne poste a 200 m. sul livello del mare. La zona di produzione è quella di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia.
Il Nebbiolo Coste della Sesia Luca Caligaris è di colore rosso rubino con riflessi violacei; il profumo piacevole di viola, delicate note di frutta rossa, liquirizia e sentori minerali. Molto piacevole il sorso, equilibrato con tannini maturi e di buona persistenza.
Luca Galigaris presenta il suo Gattinara con un rosso stupendo, con riflessi violacei. Il vino è caldo, complesso e definito nei profumi di frutta, erbe aromatiche e fiori secchi. Vivo e solcato al palato da una acidità viva, esagera in una intensa parte minerale, quasi ferrosa, rugginosa.
Colore acceso, molto vivo e non saturo. Il naso è, appena versato, leggermente appuntito, soprattutto l'alcool che sul momento tiene leggermente sedati gli altri odori, spinge sul fondo la speziatura. Alla bocca corrisponde quasi filologicamente quello che si è trovato al naso: leggera spinta alcolica e tanta ampiezza.
Barolo Bartolo Mascarello prodotto con il 100% di uve Nebbiolo (dai vigneti Canubbi, San Lorenzo, Rué, Rocche) ed invecchiato in botti grandi. Ha un piacevole colore rosso granato. Al naso sono dominanti note di fiori secchi, frutti rossi e spezie. In bocca è imponente per la notevole struttura, caldo e avvolgente, con tannini di straordinaria finezza e...
Amarone Classico Quintarelli Rosso granato carico alla vista. Si apre al naso con intensi sentori di amarena e mandorla amare, seguiti da sfumature di tabacco, liquirizia, cacao, rovere e spezie. Caldo e potente risulta l’assaggio, caratterizzato da un armonico equilibrio e da una chiusura lunga, raffinata e pregevole.
Brunello di Montalcino Baricci Colombaio Montosoli dal colore rosso rubino, che tende al granato con l'invecchiamento. Naso molto complesso e intenso, con aromi di frutta carnosa, seguiti da eleganti note di viola e rosa appassite. Il gusto è potente, succoso, con una piacevole freschezza verticale e tannini ben integrati. Finale lungo e fruttato con...
Il Rosso di Montalcino Baricci in vigna nessuna sostanza chimica preservando al massimo l'equilibrio vegetativo delle piante. L'uva raccolta a mano fermenta per 20 giorni in acciaio Inox con di soli lieviti indigeni e si eleva in botti di rovere di Slavonia per un anno.