per il tuo prossimo acquisto
Rispettiamo la tua privacy
Tags
Il Moscato d'Autunno rappresenta una combinazione di mosti (provenienti al 100% da uve Moscato Bianco Canelli, coltivate direttamente da noi), in cui tutte le caratteristiche del Moscato d'Asti Saracco sono portate al massimo della loro espressione: aromi, equilibrio tra dolcezza e acidità, corpo, mineralità, persistenza, mantendo lo stesso contenuto...
Un Nebbiolo dal colore rosso rubino con profumi di frutta rossa, cacao e spezie. Al palato è fresco, caldo, elegante. Chiude con un finale di ottima persistenza. Disponendo di una quantità molto limitata abbiamo deciso che è possibile acquistare massimo una bottiglia per ordine, provando ad accontentare il maggior numero di clienti.
Gianni Canonica fa vini sinceri, veri, il più naturali possibile, porta nella bottiglia tutto quello che la terra gli può dare cercando di modificarlo il meno possibile. La cantina si trova in centro a Barolo, dove con la famiglia gestisce l’agriturismo “Il quarto stato”; 1,50 ettari di vigneto nel cru Paiagallo e da poco una piccola vigna a Grinzane Cavour.
L’azienda agricola di Giovanni Canonica hai una viticoltura di sostanza, foriera di vini sinceri, spontanei, mai mediati da artifici enologici. Meno di tre ettari di vigna, lungo il pendio della località Paiagallo, a pochi metri dal cuore del paese di Barolo, quasi interamente coltivati a nebbiolo, a eccezione di un fazzoletto di viti barbera.
L’azienda agricola di Giovanni Canonica hai una viticoltura di sostanza, foriera di vini sinceri, spontanei, mai mediati da artifici enologici. Meno di tre ettari di vigna, lungo il pendio della località Paiagallo, a pochi metri dal cuore del paese di Barolo, in provincia di Cuneo.
Il Moscato d’Asti è un vino scintillante e profumato di bassissima gradazione alcolica, caratterizzato da una leggera frizzantezza; deriva dal nobile vitigno aromatico Moscato Bianco e a Castagnole Lanze, tra Langhe e Monferrato, sembra abbia trovato il suo habitat ideale.
Dove dimora il Dolcetto, giusto un passo fuori dal Barolo ma ancora nella Langa più vera. Flavio Roddolo vinifica il Dolcetto d'Alba Superiore con splendida precisione, per un vino porpora balsamico dalle forti note fruttate di nero e rosso, finite dal pepe e dalle erbe aromatiche. Il corpo è solido con tannini levigati; la perfezione.
Nebbiolo d’Alba prodotto da uno dei vigneron che più ci affascina maggiormente. Si presenta come ci si aspetta da un nebbiolo; rubino con qualche cedimento più caldo, abbastanza chiaro e brillante.
Colore roosso granato con riflessi arancioni; sentori di frutta matura, di more, piacevoli aromi floreali di bacche, rosa appassita e viola. al gusto è ricco e robusto, importante e vellutato, corposo ed equilibrato, con un'ottima persistenza tannica e nella persistenza finale.
Rosso rubino scuro impenetrabile, consistente, produzione 2700 bottiglie non filtrate, naso da grande vino, impatto di gran frutto, poi note di cioccolato, oliva nera, carruba, caffè, tutto ben delineato, definito, preciso, fine, al palato entra meravigliosamente, durezze e morbidezze perfettamente coese, un vino da attendere e godere, lungo, profondo,...
Nebbiolo d’Alba prodotto da uno dei vigneron che più ci affascina maggiormente. Palato avvolgente di grande profondità. Ciliegie, prugne, spezie, tabacco e cuoio, vino intenso che rivaleggia con il Barolo. Ti accolgono il pepe, i piccoli frutti di bosco, viola, il sorso sapido, minerale, i tannini precisi e fini, il finale lungo.
Il "Tre Tine" di Giuseppe Rinaldi è un Barolo che fonde austerità ad una carnosità sensuale. Poche migliaia di bottiglie ogni anno per una realtà familiare che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati con liquidi vibranti e sfaccettati, anche in virtù di un approccio assolutamente non interventista che regala al vino spontaneità e profondità.
L’Alta Langa Millesimato di Marcalberto è ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay raccolte nei comuni di Santo Stefano Belbo e Calosso. Dopo la fermentazione, matura per 7 mesi in legno di secondo passaggio e affina per almeno 48 mesi sui propri lieviti in bottiglia.
Il Barbaresco Rabajà è il vino più importante della produzione Cortese, dal profumo etereo, gradevole e intenso con particolari di freschezza che evolvono in sentori di spezie, cuoio e sottobosco con l’invecchiamento. Sapore asciutto, pieno e robusto con una struttura ricca e armonica. Con 6 pezzi SPEDIZIONE GRATUITA
Il colore è rosso rubino con riflessi violacei; il profumo piacevole di viola, delicate note di frutta rossa, liquirizia e sentori minerali. Molto piacevole il sorso, equilibrato con tannini maturi e di buona persistenza.
Luca Galigaris presenta ilsuo Gattinara con un rosso stupendo, con riflessi violacei. Il vino è caldo, complesso e definito nei profumi di frutta, erbe aromatiche e fiori secchi. Vivo e solcato al palato da una acidità viva, esagera in una intensa parte minerale, quasi ferrosa, rugginosa.