Spumante Extra Brut Metodo Classico...
Tags
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Selva di Sotto La Staffa è la prima e unica annata prodotta da una vigna meravigliosa impiantata nel 1974 dalla famiglia Pastori, circondata da una macchia mediterranea e composta da un suolo unico ricchissimo di pietre e scheletro. Questo vino nasce da una chiacchierata tra enologo Carlo Pigini e...
Più complesso e simbolo delle potenzialità evolutive del vino di Staffolo è il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico “Rincrocca”. Nasce da una rigorosa selezione di uve provenienti da una vigna impiantata nel 1972. La fermentazione avviene in vasche di cemento. Qui il vino rimane in affinamento sulle proprie fecce per altri 12 mesi.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico La Staffa Staffolo è una zona particolarmente favorevole per la coltivazione della vite, qui dnlle colline dei Castelli di Jesi, il vitigno del Verdicchio beneficia delle condizioni di uno speciale microclima e della singolare composizione del terreno che ne fanno, un vino fine ed equilibrato, dalla personalità...
Il Lambrusco di Sorbara Leclisse Paltrinieri è un vino rosso frizzante che nasce dal solo mosto fiore da uve della zona del Cristo; la gradevole frizzantezza del vino è ottenuta dalla lavorazione con Metodo Charmat lungo. Al naso è intenso con frutti rossi, agrumi. In bocca succoso con l' acidità ben bilanciata le fini bollicine, rendono la beva...
Carrico 68.8 Filippo Grasso è un vino "vulcanico" sotto tutti i punti di vista, prodotto sul versante Nord dell'Etna e con un sapore inimitabile. Il terreno composto quasi esclusivamente da sassi vulcanici conferiscono al vino una mineralità e una sapidità uniche.
Montepulciano d'Abruzzo Riserva Mazzamurello Torre dei Beati al palato, la struttura è meravigliosamente cremosa, carnosa e densa. Il finale di questo vino rosso della regione vitivinicola dell'Abruzzo, più precisamente dell'Abruzzo DOC, colpisce infine con un bellissimo riverbero. Il finale è accompagnato anche dalle sfaccettature minerali dei terreni...
Chianti Classico Antico Podere Casanova Bucciarelli è schietto fresco; all’olfatto è subito ricco di sentori boschivi; in bocca è morbido largo dinamico succulento dal tannino già di buona finezza, pulito al gusto, ricco di frutti rossi e neri croccanti e saporiti, di discreta persistenza e piacevole aromaticità ravvivata da note retrogusto-olfattive...
Pecorino Giocheremo con i Fiori Torre dei Beati. L'azienda Torre dei Beati in Abruzzo è stata fra le prime a riscoprire il vitigno pecorino , come l'azienda Cocci Grifoni ha fatto altrettanto nelle Marche. Giocheremo con i Fiori è il nome certamente non banale che ha assunto dalla vendemmia 2009 il Pecorino "Primo Bianco". SCONTI 6 bt -10%12 bt -12%18 bt...
Spumante Metodo Classico Pas Dosé d'Araprì è il prodotto più secco della gamma degli spumanti commercializzati. Non vede l’aggiunta della liquer d’expedition, per cui il vino base si esprime in tutta la sua personalità. Il Pas Dosé si rivolge a persone che fanno uso di spumante a tutto pasto e agli appassionati di spumante classico. Spedizione GRATUITA...
Costa d'Amalfi Bianco Marisa Cuomo è caratterizzato da un colore giallo paglierino con un profumo elegante di acacia, erba cedrina ed erbe aromatiche e un finale che ricorda la mandorla tostata. Al gusto si apprezza per l’equilibrio e la vivace freschezza.
Barbera d'Alba Gianni Canonica Una Barbera garagista, prodotta con uve che provengono dal vigneto Paiagallo, lo stesso da cui si ottengono le uve per produrre il suo Barolo Paiagallo. Colore rosso rubino intenso con profumi di frutta rossa, spezie e note balsamiche. In bocca ha la giusta acidità, una bella potenza con una bevibilità sorprendente.
Barolo Paiagallo Gianni Canonica si presenta di un bel colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso i primi sentori sono di frutti maturi, ciliegia sotto spirito, prugna, mora per poi chiudere con note di liquirizia dolce, cuoio e terra. In bocca leggeri tannini ottimamente supportati da una preziosa mineralità. Un vino strutturato ma equilibrato, si...
Verticale Barolo Paiagallo 2019, 2020, 2021 Canonica un vino intenso e voluminoso, questo Barolo è il risultato di un invecchiamento particolarmente lungo, e lo presentiamo in quasta splendita ed unica verticale di 3 annate storiche:Barolo Paiagallo Canonica 2019Barolo Paiagallo Canonica 2020Barolo Paiagallo Canonica 2021
Barolo Paiagallo Magnum Giovanni Canonica 2019 proviene 1,5 ettari da un piccolo vigneto di 1,5 ettari collinare di 300 metri chiamato Paiagallo. La sua vinificazione è super vecchia scuola e naturale, senza prodotti chimici in vigna, uva pigiata, lieviti naturali, nessun controllo della temperatura, lunghi fermenti in legno e affinamento in botti di...
Il Biondi Santi Tenuta Greppo 2004 è uno dei vini più longevi del mondo. Oggi Franco Biondi Santi, esporta il suo vino in tutto il mondo e conserva in cantina Riserve del suo Brunello a partire dal lontano 1888. Vino di lungo invecchiamento, il Brunello Biondi Santi, con il passare degli anni si evolve ed esprime straordinari profumi e sapori, sempre con...
Il Brunello di Montalcino Il Greppo Biondi Santi 2006 è uno dei vini più longevi del mondo. Franco Biondi Santi, conserva in cantina Riserve del suo Brunello dal lontano 1888. Vino di lungo invecchiamento, il Brunello Biondi Santi, con il passare degli anni si evolve con straordinari profumi e sapori, sempre con vivacità e persistenza.
Il Rosso di Montalcino La Cerbaiola Salvioni è un vino rosso da uve Sangiovese , fermentato spontaneamente in tini di acciaio senza controllo della temperatura. Affina circa 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia di media tostatura.
Brunello di Montalcino La Cerbaiola Salvioni 2012 di Giulio Salvioni è un classico senza tempo. Vinificazione in vasche di acciaio per 30 giorni (27-31 ° C). Macerazione 30 giorni con frequenti delestages. Per l’affinamento sono utilizzate la tradizionali botti di rovere di Slavonia da 20 Hl (di 10-20 anni) per 4 anni a cui seguono 6 mesi in bottiglia.
Brunello di Montalcino Il Greppo Biondi Santi. Un’accurata cura dei dettagli ed un’artigianalità d’eccellenza accompagnano il Brunello Biondi Santi che viene prodotto con uve selezionate a mano nei vigneti di proprietà. In cantina viene fermentato in tini di cemento con uso di lieviti indigeni e trascorre l’invecchiamento in grandi botti di rovere di...
Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo Fontodi 100% Sangiovese, le cui uve provengono dall’omonima vigna singola con esposizione Sud- Ovest con viti di oltre 40 anni. Fermentazione spontanea grazie ai lieviti indigeni in acciaio macerano a temperatura controllata per 3 settimane. In fase di invecchiamento, il vino riposa, per 24 mesi, in barrique...
Franciacorta Extra Brut Cuvée Prestige Ca' del Bosco, essenza della Franciacorta in stile Ca' del Bosco. Un gioiello nato nel 2007 da un sapere lungo trent'anni. Solo le migliori selezioni di uva, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate, nel rito magico della creazione della Cuvée. Spedizione GRATUITA
Barolo Ravera Flavio Roddolo ha un colore roosso granato con riflessi arancioni; sentori di frutta matura, di more, piacevoli aromi floreali di bacche, rosa appassita e viola. al gusto è ricco e robusto, importante e vellutato, corposo ed equilibrato, con un'ottima persistenza tannica e nella persistenza finale.
Barbera d'Alba Gabutti Cappellano è Barbera di Langa, dal profilo estremamente tipico ed intenso, fatto di more di rovo mature, terra e spezie. Un quadro a tinte scure, che però non scoraggia chi vi si approcia, ma anzi invoglia a scoprirlo ulteriormente. La bocca è unvero capolavoro, sorretta da una struttura vigorosa che è circondata da un nucleo di...