VERMENTINO Vitigno a Bacca Bianca (Sardegna). Questo vitigno è stato importato nel 1300 dalla Spagna durante la dominazione degli Aragonesi, passando per la Corsica. Più tardi è stato diffuso dai Genovesi in Liguria. In passato veniva impiegato anche come uva da tavola. Particolarmente adatto alle zone litoranee attualmente la sua collocazione prevale in Liguria, ma riveste grande importanza in Sardegna ed anche in Toscana. La varietà tende a dare il suo meglio se coltivata vicino al mare.
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, dal sapore lievemente amarognolo. Può essere utilizzato oltre che per la produzione di vini secchi e fermi, anche per le tipologie dolce liquoroso e spumante. Oltre a comporre la DOCG Vermentino di Gallura, rientra in numerose DOC come: Vermentino di Sardegna, Alghero, Cinque Terre, Colli di Luni, Colline di Levanto, Golfo del Tigullio, Val Polcevera, Colline Lucchesi, Montecarlo, Montecucco, Bolgheri, Candia dei Colli Apuani, Capalbio, Maremma Toscana.
Alcuni dei vini nel nostro catalogo che utilizzano il vitigno Vermentino: Vermentino di Sardegna Audarya Vermentino di Sardegna Camminera Audarya QuartomoroVermentino di Sardegna Un Anno Dopo