Tags
La viticoltura nel Salento affonda le sue radici nella leggenda: il suo sviluppo è infatti precedente alla sua colonizzazione da parte dei greci, e risale al 2000 A.C. Le favorevoli condizioni ambientali di questa striscia di terra, che si estende per cento chilometri tra il Mare Adriatico e lo Ionio a disegnare il lembo più orientale d’Italia, consentono il prosperare della vite che ha ripagato nei millenni il lavoro umano con vini di grande personalità, eredi di una tradizione tanto antica da far guadagnare a questo splendido territorio il titolo di “culla dell’enologia nel mondo”.
Fondata nel 1934, la "Agricole Vallone", azienda a proprietà e conduzione familiare, è condotta da Vittoria e Maria Teresa Vallone, che si avvalgono da anni della direzione tecnica dell'agronomo Donato Lazzari e della consulenza per la parte vinicola dell'enologo Dott.ssa Graziana Grassini. La sede amministrativa è a Lecce, mentre le realtà agricole, dislocate nell'area della Doc Salice Salentino, della Doc Brindisi, della Igt Salento, nonché della Dop Colline Brindisine, sono dislocate in alcune delle aree più storicamente vocate alla viticoltura e alla olivicoltura della provincia di Brindisi, nel cuore del Salento.
I tre corpi aziendali estesi su 660 ettari complessivi, di cui 170 ettari a vigneto, 120 ettari ad uliveto ed il resto a superficie agricola, per la produzione di carciofi e ortaggi in genere destinati al mercato nazionale e all'industria alimentare, sono l'azienda Flaminio in agro di Brindisi (310 ettari, di cui 110 a vigneto), l'azienda Iore in agro di San Pancrazio Salentino (40 ettari vitati), e l'azienda Castelserranova, in agro di Carovigno (312 ettari, di cui 20 a vigneto in corso d'impianto).
La Agricole Vallone dispone di due diverse strutture, dotate delle attrezzature enologiche tecnologicamente più avanzate, una nell'azienda Flaminio - Brindisi (cantina di trasformazione dove ha luogo la fase di vinificazione di tutti i vini), l'altra a Copertino, in provincia di Lecce, che ospita la cantina dove avviene l'imbottigliamento e dove si svolge la delicata fase d'affinamento (in acciaio ed in legno, in botti di rovere di grandi dimensioni e in piccoli fusti di rovere francese) dei vini.
La cantina Agricole Vallone, produce diversi tipi di vino, tutti vitigni della Puglia, basati su Negroamaro, Montepulciano, e Susumaniello.
Salento Bianco Versante
Rosato Brindisi Vigna Flaminio
Salento Negramaro Versante
Brindisi Rosso Riserva Vigna Flaminio
Salento Rosso Castel Serranova
Salento Rosso Graticciaia
Cantina Agricole Vallone Via XXV Luglio, 7 - 73100 Lecce - Sito web: www.agricolevallone.it
Il colore è un rosso rubino scuro con riflessi granati. Il naso è complesso e segue attraverso il palato con aromi di frutta secca e liquirizia, oltre a una piacevole speziatura. E' ben strutturato, caldo ed elegante, con sentori di tabacco e vaniglia. Il Graticciaia finiture lisce, equilibrato ed elegante. Spedizione Gratuita
Salento Rosso Castel Serranova Agricole Vallone è un rosso che riesce a esprimere la solarità del Salento in modo sobrio ed elegante. E’ ottenuto da uve Negroamaro più un 30 % di Susumaniello provenienti da Vigna Castello, 22 ettari circondati da muretti in pietra a secco all’interno del Parco Agrario della Riserva Naturale di Torre Guaceto. Spedizione...
Salento Negroamaro Versante Agricole Vallone viene prodotto a partire da uve provenienti dai vigneti di Negroamaro delle tenute Agricole Vallone vicino Brindisi. Questo vino presenta un colore rubino intenso con riflessi violacei, brillante. Ha un profumo intenso e persistente, dotato di sentori di frutti rossi, ciliegia e lampone, note floreali di...
Il Rosato Vigna Flaminio Agricole Vallone è uno dei prodotti di punta dell’azienda Agricole Vallone. E’ basato sui vitigni Negroamaro e Montepulciano. Presenta profumi di rosa, mora, ribes, ciliegia. Sorso gradevole, in bocca è fresco e sapido. Buona la persistenza. SPEDIZIONE GRATUITA