Tags
Cantina Giovanni Canonica Via Roma, 47 - 12060 Barolo (Cn) - Sito web: www.agriturismoilquartostato.it
Il Barolo Paiagallo di Giovanni Canonica è ottenuto da uve Nebbiolo provenienti dall'ettaro e mezzo del vigneto Paiagallo situato tra i 300 ei 400 metri sul livello del mare. Affina in cemento e botti di rovere di Slavonia da 20 ettolitri per almeno 2 anni. Solo 6000 bottiglie prodotte.
Langhe Nebbiolo Gianni Canonica dal colore rosso rubino con profumi di frutta rossa, cacao e spezie. Al palato è fresco, caldo, elegante. Chiude con un finale di ottima persisteza. Da uve provenienti dal vigneto di Grinzane Cavour. selezione manuale, fermentazione in acciaio per 10 giorni a cui segue un affinamento di circa 10 mesi in acciaio, vetroresina...
Barolo Grinzane Cavour Gianni Canonica è color rosso scarico con sfumature aranciate. Naso complesso di frutta matura, viola, rosa, spezie, sottobosco, chiude con accenti balsamici. Al palato pieno,elegante con alcol bilanciato e tannini ben integrati.Finale lunghissimo. La cantina si trova in centro a Barolo; 1,50 ettari di vigneto nel cru Paiagallo e da...
Verticale Barolo Paiagallo 2015 - 2016 - 2017 Canonica un vino intenso e voluminoso, questo Barolo è il risultato di un invecchiamento particolarmente lungo, e lo presentiamo in quasta splendita ed unica verticale di 3 annate storiche:Barolo Paiagallo Canonica 2015Barolo Paiagallo Canonica 2016Barolo Paiagallo Canonica 2017
Verticale di 6 annate Barolo Paiagallo Giovanni Canonica (2013, 2014, 2015, 2016,2017, 2018)Dal cru più prestigioso Paiagallo situato nel comune di Barolo, questa bellissima verticale di 6 annate di Paiagallo
Barolo Paiagallo Magnum Giovanni Canonica 2018 proviene 1,5 ettari da un piccolo vigneto di 1,5 ettari collinare di 300 metri chiamato Paiagallo. La sua vinificazione è super vecchia scuola e naturale, senza prodotti chimici in vigna, uva pigiata, lieviti naturali, nessun controllo della temperatura, lunghi fermenti in legno e affinamento in botti di...
Barbera d'Alba Giovanni Canonica è un'etichetta prestiogiosa, sia perché prodotta da una delle cantine più blasonate della zona, sia perché di qualità indiscussa. Questo vino racchiude frutto e polpa, acidità e croccantezza, piacevolezza nel sorso e persistenza lunghissima. Un must per tutti gli appassionati.