La Tenuta e’ costituita da cinque ettari di vigneti iscritti a
Brunello, tre dei quali si trovano nei pressi della cantina, a 507 metri slm., con un eta’ media di 14 anni. I restanti sono invece dislocati nella zona di
Sant’Angelo in Colle, a circa 340 metri slm., impiantati nel 1996. Il sistema di allevamento e’ a cordone speronato unilaterale, con densità di circa 6000 piante per ettaro. Armonia, finezza e pulizia sono le parole chiave dei Vini de
Le Potazzine, che possono contare sulla capacita’ dell’azienda, di assemblare l’eleganza ed i profumi delle uve coltivate ad ovest, in localita’
Le Prata, vicino alla cantina, con la struttura dei grappoli coltivati piu’ a sud, nei pressi di
Sant’Angelo in Colle. L’obiettivo perseguito sin dalla prima vinificazione a
Le Potazzine, e’ stato quello di produrre vino alla maniera piu’ naturale possibile, ricercando equilibrio, eleganza ed una spiccata personalita’. Questo lo si ottiene con fermentazioni naturali, grazie ai soli lieviti indigeni, che unitamente alle lunghe macerazioni ed all’affinamento in botti di rovere di Slavonia di media grandezza, come da tradizione, sia per il Brunello che per il Rosso di Montalcino, creano i presupposti per la realizzazione di vini dal tannino suadente e mai volgare, con una tangibile e riconoscibile cifra stilistica volta alla finezza.
La cantina Tenuta Le Potazzine, produce diversi tipi di vino, tutti vitigni della Toscana, basati su Sangiovese.