Tags
Oggi la proprietà è gestita da Silvia e Federico, figli di Franco Masseti, fattore a Selvapiana dal 1953 al 1990. Silvia e Federico sono stati adottati da Francesco nel 1994 per dare continuità alla propria opera.Selvapiana ha attualmente un estensione di circa 250 ettari di cui 58 ettari a vigneto, 36 ettari a oliveto e 140 a bosco. I terreni di proprietà sono dislocati su tre comuni, Rufina, Pelago e Pontassieve.Le colline del Chianti Rufina sono situate alle pendici degli ultimi contrafforti dell’Appennino. La vicinanza a quest’ultimi influenza profondamente il microclima dell’area con estati più fresche e notevole escursione termica fra il giorno e la notte. Per questo motivo le uve possono a maturare lentamente e riescono a raggiungere un buon equilibrio di tutti i componenti aromatici dell’acino. I vini hanno una buona acidità, eleganza, tannini setosi e un lungo finale.
I VIGNETI
La maggior parte dei vigneti sono attorno alla Villa che ha anche funzione di centro aziendale. I vigneti portano i nomi dei vecchi poderi di epoca mezzadrile: Vigneto Bucerchiale , Vigneto Fornace, Vigneto Casanova, Vigneto Pesalova, Vigneto Al Pino. Di recente acquisizione sono il Vigneto San Martino a Quona-Erchi in comune di Pontassieve, Vigneto Cerlognole in comune di Rufina, Vigneto Pian dè Marroni sempre in comune di Rufina.Selvapiana è un azienda a coltivazione biologica certificata; inizialmente, nel 1990, venne condotto secondo il metodo di coltivazione biologica solo il vigneto Fornace a quest’ultimo si sono aggiunti tutti i vigneti e le olivete.
La cantina Selvapiana, produce diversi tipi di vino, tutti vitigni della Toscana, Sangiovese e Syrah basati:
Fattoria Selvapiana Località Selvapiana, 50068 Rufina (FI) - Sito web: www.selvapiana.it
Chianti Rufina Vigneto Erchi Selvapiana si apre con aromi fragranti fiori viola, frutti di bosco, tartufo, spezie da forno e un soffio di erba tritata. Morbido e luminoso, offre aromi di ciliegia schiacciata, composta di lamponi, menta e anice stellato su tannini tesi e levigati. La brillante acidità dona equilibrio e tensione.
Chianti Rufina Magnum Fattoria Selvapiana è di colore rosso rubino brillante, con profumi di frutta matura di mora, ciliegia rossa e tocco di spezie. Al palato è maturo e succoso ma pur sempre fine ed elegante nello stile Selvapiana, con una struttura aderente e un finale floreale levigato con acidità rinfrescante.
Vin Santo del Chianti Rufina Selvapiana è un ottimo vino da dessert passito. Il bel colore giallo ambrato ne fa un accompagnamento ideale ai dessert, prevalentemente pasticceria secca. Il profumo intenso ricorda il miele, la ricotta dolce al cioccolato e i canditi. Il gusto morbido è di una squisita dolcezza pari al prodotto delle api. Questo vino al...
Chianti Rufina Doppio Magnum Fattoria Selvapiana è di colore rosso rubino brillante, con profumi di frutta matura di mora, ciliegia rossa e tocco di spezie. Al palato è maturo e succoso ma pur sempre fine ed elegante nello stile Selvapiana, con una struttura aderente e un finale floreale levigato con acidità rinfrescante. SPEDIZIONE GRATUITA Formato...
Chianti Rufina Riserva Bucerchiale Doppio Magnum Selvapiana. Francesco Giuntini creò questo vino, destinato al lungo invecchiamento, per rappresentare al meglio il carattere e la qualità del vitigno Sangiovese, del territorio di Rufina e di Selvapiana. La prima annata risale al 1979, consulente enologo Franco Bernabei. Vigneto Bucerchiale viene prodotto...
Il Chianti Rufina della cantina Selvapianai nasce in vigneti situati nel cuore del Chianti Rufina. Questo Chianti Rùfina è caratterizzato da un colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si rivela intenso e persistente, con piacevoli sentori di piccoli frutti di bosco e frutti rossi maturi. Al palato risulta sapido, piacevolmente equlibrato ed...
Il vino Chianti Vigneto Bucerchiale viene prodotto solo nelle migliori annate. Questo vino è un superbo Chianti toscano, dai profumi intensi e molto strutturato. Il vino ho un colore rosso intenso amaranto, il profumo ricorda la frutta matura e il profumo riporta alla rosa e alla magnolia.
Vino bandiera di Selvapiana. Francesco Giuntini creò questo vino, destinato al lungo invecchiamento, per rappresentare al meglio il carattere e la qualità del vitigno Sangiovese, del territorio di Rufina e di Selvapiana. La prima annata risale al 1979, consulente enologo Franco Bernabei. Vigneto Bucerchiale viene prodotto solo nelle migliori...