Tags
PECORINO (Marche e Umbria): Il Pecorino, una varietà che matura presto, preferisce i siti collinari freschi ed elevati. La ragione per cui questo vitigno condivide il nome con il noto formaggio omonimo rimane incerta, ma può riferirsi ai movimenti stagionali dei pastori e delle loro greggi, che tradizionalmente avvengono nelle regioni dove appunto si trova il vitigno Pecorino. A metà dell’800 le viti di Pecorino venivano coltivate nelle Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio e Puglia. Tuttavia, le basse rese di questa varietà indussero i produttori ad abbandonare il vitigno a favore di altri più prolifici. Il suo ritorno nelle Marche può essere identificato con Guido Cocci Grifoni, la cui aziensa possiede vigne situate nella zona doc dei Colli Ascolani di Falerio. Il disciplinare di questa denominazione include l’aggiunta di uve Pecorino.
Cocci Grifoni si è dato il compito di scoprire e di diffondere questo vitigno. Grazie al successo da lui ottenuto con la vinificazione di Pecorino al 100%, la varietà ha ottenuto la sua specifica doc nel 2001 con il nome di Pecorino di Offida.
In Abruzzo, il Pecorino viene incluso in alcuni spumanti prodotti nella zona doc del Controguerra. Anche qui i produttori stanno cominciando a sperimentare il Pecorino varietale. In Puglia (dove, a volte, va sotto il nome di Uva Piccoletta o Uvina), in Umbria (dove è noto come uva delle pecore o uva pecorina) e nel Lazio (dove spesso viene identificato come Trebbiano Vicio), il Pecorino può essere usato come componente minore in bianchi secchi. I vini a base di Pecorino hanno un buon tasso di alcol e di acidità, pertanto posseggono il potenziale per invecchiare bene.
Caratteristiche del vino: Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, dal sapore lievemente amarognolo, fresco e persistente.
Alcuni dei vini nel nostro catalogo che utilizzano il vitigno Pecorino: