Produttori

Marchi Ci sono 212 marchi

per pagina
  • Champagne Louis Constant

    Champagne Louis Constant

    Composto da Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier, Champagne Louis Constant non manca né la freschezza né la struttura. Noto per la grande delicatezza del suo sapore, si distingue da note di frutta secca e fiori bianchi. Ideale come aperitivo, ma anche coppie bene con i dessert con fruttato e luce a cui sarà difficile resistere!

    Vendita Champagne Louis Constant online

  • Chateau Le Crock

    Château Le Crock Bordeaux

    La famiglia Cuvelier esercita il mestiere di Wine Merchant dal lontano 1804, quando Herni Cuvelier crea la società di distribuzione a Habourdin, nel nord della Francia, vicino a Lille. Nel 1903, la famiglia si sposta nel Bordelese comprando la prima tenuta, Chateau le Crock, a Saint Estéphe. Qualche anno dopo, nel 1920, i Cuvelier acquistano il famoso Chateau Léoville Poyferré - 2° Grand Cru Classé del 1855 a Saint Julien. Max Cuvelier sposta la sede di H. Cuvelier & Fils a Bordeaux nel 1946. A partire dal 1985 Olivier Cuvelier, figlio di Max, è presidente della società di 'négoce'. H. Cuvelier & Fils benecifia quindi di due connotazioni complementari: da un lato, l’essere 'vigneron' essendo proprietari e distributori esclusivi dei vini di proprietà; dall’altro, l’essere 'négociant' lavorando indistintamente una vasta selezione di vini di Bordeaux, dai più grandi Grand Cru Classé a tutti i vini delle più importanti AOC del panorama girondino.

    Vendita vini Bordeaux online

    0 prodotti

  • Château Rayas

    Chateau Rayas Chateauneuf du Pape

    Al centro delle denominazioni di vini della Valle del Rodano meridionale, Emmanuel Reynaud offre ai suoi vini AOC Châteauneuf du Pape, Cotes du Rhone, Vacqueyras e Côtes du Rhône Village. Rosso e bianco, questi vini provengono dai vigneti di diverse aree:
    Château Rayas, Château Fonsalette e Chateau des Tours di famiglia Reynaud, di generazione in generazione, viticoltori dal 1880.
    Oggi questi vini vengono affinati nelle cantine di due aree: Château Rayas e Château des Tours.

  • Cinti Floriano

    Cinti Floriano - Vini DOC Colli Bolognesi

    Come vignaiolo, Floriano Cinti inizia nel 1978. Insieme ad un gruppo di amici, acquistarono il podere “Isola” a Sasso Marconi (Bologna) vicino al fiume Reno, per intraprendere un’esperienza di “comune” nel comparto dell’agricoltura.

    Tra i diversi ambiti di attività della cooperativa agricola, Cinti – anche per tradizione familiare – si dedica alla vigna: i primi 2 ettari di vigneto impiantati nel 1979, le prime bottiglie, la gestione agronomica. Con passione, continua ad imparare, da ogni potatura, vendemmia e vinificazione, attraverso corsi di formazione, approfondimenti e degustazioni, con curiosità e attenzione verso le altre realtà vitivinicole.

    0 prodotti

  • Col d'Orcia

    COL D'ORCIA

    Col d'Orcia letteralmente significa collina che si affaccia sul fiume Orcia, il quale segna il confine Sud Est del territorio di produzione del Brunello di Montalcino, il nome dell'azienda é legato alla posizione dove sono piantati i vigneti. A Col d’Orcia da molti anni a questa parte, abbiamo sempre attribuito grande valore e dedicato particolare attenzione all’ambiente naturale in cui operiamo.
    Per questa ragione a partire dal 2010 abbiamo preso la decisione di iniziare il processo di conversione per ottenere la certificazione biologica e perciò diventare la più grande azienda vinicola biologica di tutta la Toscana. Dal 24 Agosto 2010, l’intera tenuta inclusi vigneti, oliveti, seminativi, e persino il parco ed i giardini sono condotti esclusivamente con pratiche agronomiche di tipo biologico. Siamo molto orgogliosi di questo traguardo e possiamo legittimamente definire Col d’Orcia un’oasi biologica a Montalcino.

    0 prodotti

  • Collelceto

    COLLELCETO

    Ambasciatori di una singolare zona geografica. Ognuno ha una voce sua, e a suo modo si esprime con autorità. Tuttavia, ci sono modulazioni e timbri diversi; tonalità che variano in rapporto a terreni, microclima e perizia vitivinicola; registri, estensioni ed ampiezze che cambiano in modo sottile da un produttore all'altro.

    0 prodotti

  • Collestefano

    Collestefano il Verdicchio di Matelica Vino Biologico

    UNa storia di amore per la terra, quella dei Marchionni, oggi proprietari di Collestefano. Da sempre contadini, i Marchionni giungono qui, a Rustano di Castelraimondo (MC), negli anni ’60 del Novecento, abbandonando nella vicina Camerino gli stenti di una vita troppo magra e ingenerosa. Il lavoro durissimo porta all’acquisto – siamo ormai nel 1978 – di questo piccolo borgo di metà collina, chiamato Collestefano da sempre. Ma la strada del riscatto, della tranquillità e del riconoscimento del talento di agricoltori è ancora lunga e faticosa. Ci vorranno molti anni per far risplendere il nome di questa fattoria nella cerchia dei grandi produttori di vino italiani: bisognerà infatti attendere la maturità culturale e professionale di Fabio, figlio di Benedetto e Anna.

    E’ il 1998, e Fabio, neo laureato in Enologia e reduce da una esperienza di produzione vinicola e di commercio in una enoteca in Germania, imbottiglia la prima annata di Verdicchio di Matelica, affiancato dai genitori, insostituibili, e dalla moglie Silvia, che si divide tra la campagna e le figlie, Elena e Serena. A Matelica è l’inizio di una piccola, nuova era.

    Vendita vini Collestefano online

  • Colli di Lapio

    Colli di Lapio di Romano Clelia

    L’azienda Colli di Lapio di Romano Clelia nasce dalla passione per la viticoltura che si tramanda da generazioni nella famiglia Romano.
    Nata nel 1994, l’azienda è ubicata a Arianello, una piccola frazione del comune di Lapio, paese Irpino situato a circa 550 metri sopra il livello del mare, con un clima secco e ventilato.
    Lapio è il maggior centro di produzione del Fiano di Avellino D.O.C.G, ed anche uno dei pochi comuni a vantare la doppia denominazione del Fiano D.O.C.G. e del Taurasi D.O.C.G.
    Dalla coltivazione delle prestigiose uve Fiano ed Aglianico nasce un vino di qualità, prodotto in quantità limitata, oggetto di attente pratiche vitivinicole e scrupolosa selezione.

    Il risultato è un prodotto di qualità superiore, che si è subito imposto sul mercato ed è oggi apprezzato sia in Italia che all’estero.

  • Comm. G.B. Burlotto

    Comm. G.B. Burlotto

    Una storia di successo nell’Italia preunitaria. La nostra cantina porta il nome del suo fondatore, Giovan Battista Burlotto, e nonostante sia ubicata in un edificio settecentesco ha una data di nascita certa nel 1850 e una patria specifica, Verduno, comune storico di produzione del Barolo. Sulla facciata dell’edificio, trentadue medaglie con simboli e date documentano la pionieristica attività produttiva e commerciale della cantina, nonché la sua notorietà nell’Italia “del vino” a cavallo tra i secoli XIX e XX.

    I vini di Comm. G.B. Burlotto

    0 prodotti

  • Conterno Giacomo

    Giacomo Conterno

    Fondata agli inizi del 1900 l'azienda Giacomo Conterno, guidata oggi dal nipote Roberto, è sicuramente da considerarsi come il più rinomato portabandiera del barolo nel mondo. Grandi vini, con la punta di diamante del Monfortino, barolo riserva prodotto solo nelle grandi annate,icona e mito nel mondo degli appassionati.

    Vendita vini Giacomo Conterno online

    0 prodotti

  • Contrada Mito

    CANTINA MITO

    Contrada Mito nasce dall’idea dei fratelli Gerardo e Soccorso Palmieri di valorizzare i terreni di famiglia destinati a vigneti da quattro generazioni. I due fratelli nel 2013 danno vita all’attività decidendo di vincolarsi a Nusco, per continuare nella tradizione dei genitori. Dal 2014 l'obiettivo di Contrada Mito è chiaro: valorizzare il vino di una terra dalle infinite sfaccettature, puntando sull’eccellenza stilistica e agronomica, consapevoli che le grandi intuizioni da sole non bastano ma ci vogliono persone in grado di farle diventare realtà. Si affidano a Riccardo Cotarella. La lettura di Cotarella ha portato ai vini storici Campania Aglianico IGT Dunsogno, nato come omaggio al sogno dei due soci, e il Taurasi DOCG Amato, dedicato alla propria terra, la dimensione della consapevolezza.

    i vini di Contrada Mito

    0 prodotti

  • Coroncino

    Fattoria Coroncino

    L'azienda è stata fondata nel 1981 dai proprietari Lucio Canestrari e sua moglie Fiorella De Nardo che lavorano direttamente nella conduzione sia della vigna che della cantina. Pionieri del Verdicchio di qualità hanno contribuito a riscattare l'immagine di vino economico da pizzeria diffusa negli anni'60 e '70.

    L'azienda è gestita direttamente dai proprietari Canestrari Lucio e sua moglie Fiorella De Nardo: il primo impianto è stato nel 1982 (Ha 0,54) e il terreno coltivato totale era di 2,80 Ha, il primo imbottigliamento nel 1986. Nel 1988 l'acquisto del vigneto di Spescia, una pressa soffice e un frigorifero, permisero di riempire 16.000 bottiglie, e di produrre per la prima volta Vigna Gaia, che ora è Gaiospino. Attualmente l'azienda si sviluppa su tre parti, per una superficie totale di 17,5 ettari, con 9,5 Ha di vigneto iscritto all’albo del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico. I vigneti sono in comuni diversi (Staffolo - Cupramontana e San Paolo di Jesi) e su terreni diversi con altitudini comprese tra i 250 ei 400 metri, la densità dei vigneti va dai 1666 ceppi/Ha dei vecchi impianti in via di rinfoltimento ai 3.300‐5.000 ceppi/Ha dei nuovi impianti. Il sistema di allevamento utilizzato è il Guyot con l'inerbimento dei vigneti attuato dal 1983; il controllo delle malattie fungine e insetti è svolto secondo il metodo della lotta integrata e biologica. L'azienda non concima dal lontano 1995 per mantenere integro il profilo del terroir, si producono vini naturali, salutari e digeribili.

    Vendita vini Fattoria Coroncino online

    0 prodotti

  • Corte d'Aibo

    Corte d'Aibo - vini colli bolognesi

    Corte d’Aibo è un agriturismo di Bologna. Un vero agriturismo con annessa azienda vitivinicola. Il nostro agriturismo è situato a circa 20 Km da Bologna nel cuore del “Parco regionale dell’Abbazia” a Monteveglio.

    Il paesaggio attira il visitatore per le vedute di infiniti vigneti, campi di grano e alberi da frutto, dove agricoltura e natura intatta si alternano in armonia su dolci colline. Tra il verde delle vigne spicca il “rosso bolognese”dei caseggiati.La nostra struttura è composta da 12 camere doppie, sala colazione, ristorante e uno splendido Biolago, che diventa piscina per gli avventori. Nel complesso è disponibile un ex-fienile recentemente ristrutturato, ideale per lo svolgimento di banchetti, riunioni o attività di gruppo.

    Da sempre rispettosi della natura circostante, produciamo vino per passione e tradizione. Potrete, infatti, ammirare le nostre vigne semplicemente affacciandovi alla finestra della vostra camera. Chi sceglie Corte d’Aibo, sceglie qualità, cortesia, amore per la natura e un ottimo vino.

    Vendita vini Corte d'Aibo online

  • Corte Rugolin

    CORTE RUGOLIN

    Nel cuore della Valpolicella Classica ha sede Corte Rugolin, antica corte rurale del 1600 e oggi azienda vitivinicola che sfrutta quell’ideale microclima che il territorio, adagiato tra i Monti Lessini, la pianura e il lago di Garda, mette al servizio della coltivazione della vite. L’attività custodisce il lavoro di generazioni di viticoltori. Il trisavolo Giuseppe si dedicava con passione al lavoro in vigna, ma fu il bisnonno Fortunato il primo a vinificare piccole quantità di Recioto e di Amarone, dando avvio ad una tradizione mai interrotta, proseguita con nonno Giuseppe e papà Bruno.

    i vini di Corte Rugolin

  • Cortese Giuseppe

    Giuseppe Cortese Barbaresco

    Dai suoi 8 ettari di vigneti siti nel cuore del Rabaja', sori' storico e pregiato nel territorio di Barbaresco, la famiglia Cortese produce e vinifica con grande passione ormai da tre generazioni esclusivamente da uve di produzione propria. Il cru Rabaja' vanta un'esposizione particolarmente favorevole a sud, sud-ovest ed esprime il meglio in termini di microclima (dovuto alla posizione ad anfiteatro dei vigneti), terreno e maturazione, donando un prodotto che riassume in se' tutte le caratteristiche di un grande vino.

    La famiglia Cortese manifesta da sempre un forte legame al terroir con un'attenta e rigorosa cura dei vigneti a partire dalla potatura fino alla scupolosa selezione dei grappoli migliori (diradamento) per ottenere il massimo livello qualitativo.

    Nella vinificazione l'Azienda Cortese esprime tradizione nella lavorazione unita a tecniche moderne, tutto per ottenere quelle peculiarità tipiche dei vini di rara complessità, finezza ed eleganza.

    0 prodotti

  • Costa Binelli

    Costa Binelli

    Prima che il vino arrivi sulle tavole di chi lo compra, compie un lungo percorso, non solo produttivo ma anche umano. Il vino, infatti, non è solo un prodotto del terreno, ma è figlio anche di chi ha seminato, raccolto l’uva, di chi ha seguito i processi di pigiatura, di chi ne ha controllato la fermentazione e la macerazione. Fino ad arrivare a chi ha permesso che giungesse sulle tavole dei consumatori. Un modo di essere parte di questa grande famiglia è condividere i valori e la passione che ci lega a questo meraviglioso mondo.

    Vendita vini Costa Binelli

  • D'Araprì

    Cantina D'Araprì

    Un'amicizia che affonda le radici nella musica jazz, poi maturata e rinsaldata negli anni attraverso la passione comune per il vino ed i vitigni autoctoni del Tavoliere. Alla base di tutto, la convinzione di poter produrre anche al Sud spumanti di pregio, e l’intuizione – poi rivelatasi vincente – di poter valorizzare nelle “bollicine” il vitigno autoctono della Capitanata  “Bombino bianco” che nella spumantizzazione riesce ad esprimersi nella sua pienezza. Il resto è capacità imprenditoriale ed uno straordinario attaccamento ai valori d’origine del territorio.
    E’ così che tre amici, Girolamo D’Amico, Louis Rapini e Ulrico Priore, hanno creato, nel 1979, l’apprezzata e rinomata produzione di spumanti “d’Araprì” (il marchio è dato dalle prime lettere dei tre cognomi letti in successione), unica realtà pugliese che produce esclusivamente spumanti con il metodo classico (ovvero con fermentazione in bottiglia, detto anche metodo “Champenoise”), tra le pochissime in tutto il meridione d’Italia.

    Vendita vini D'Araprì online

  • Dalzocchio Elisabetta

    Cantina Elisabetta Dalzocchio - Pinot Nero

    L'azienda Agricola Dalzocchio si trova in Trentino, in una posizione collinare particolarmente suggestiva. Nata nel 1979, è costituita da due ettari di bosco e due di vigneto di Pinot Nero.

    Circondata da montagne, boschi, querce e piante di conifere, è immersa in un ambiente unico, e, anche grazie alla brezza che costantemente spira dal Lago di Garda, gode di un microclima quanto mai adatto alla vite ed al Pinot Nero in particolare.

    I vigneti hanno da 10 a 31 anni e sono condotti in armonia con la natura da sempre e certificati biologici dal 2001. Le rese non superano i 50 quintali/ettaro per garantire l’equilibrio della vite e l’alta qualità del vino.

    Si vendemmia a mano, deponendo le uve in piccoli contenitori. Cernita di grappolo in grappolo, per avere solo il meglio. La vinificazione avvienein tini di rovere aperti, la fermentazione è spontanea, nel rispetto della tradizione. Il vino viene invecchiato in fusti di rovere da 228 litri per 18 mesi. Il contenuto di solforosa e' infinitesimale.

    Nella cantina di vinificazione lo stile moderno si fonde con l'ambiente circostante grazie all'uso del legno e della pietra rosa locale, mentre la maturazione dei vini avviene nella tranquillità degli avvolti del vecchio maso rurale.

    0 prodotti

  • Diebolt-Vallois

    Champagne Diebolt-Vallois

    La casa dello champagne Diebolt-Vallois ha sede a Cramant, un villaggio sulla Côte des Blancs il cui terreno calcareo fornisce una culla ideale per l'uva Chardonnay. È senza dubbio uno dei terroir più belli della Champagne, il regno degli champagne blanc de blancs.
    Lo champagne ha Diebolt-Vallois sono opera di una famiglia unita: Jacques Diebolt Vallois e Nadia sono assistiti dai loro due figli, Arnaud e Isabelle, che prendono parte sempre più attiva nella gestione della tenuta.
    L a famiglia Diebolt si è stabilita a Cramant dalla fine del XIX secolo e la famiglia Vallois coltiva viti a Cuis dal XV secolo. Se Jacques Diebolt iniziò con suo nonno, fu solo nel 1978 che la Diebolt-Vallois la casa crescerà con l'ampliamento della tenuta e la costruzione di una cantina e poi di un fabbricato operativo.

    Vendita Champagne Diebolt-Vallois online

  • Dionisio Fabrizio

    Fabrizio Dionisio, Syrah Cortona Doc

    All’inizio degli anni ‘70 Sergio Dionisio, il padre di Fabrizio, acquistò una piccola tenuta di circa sette ettari in località “Il Castagno” ubicata sui colli che fronteggiano Cortona; la proprietà comprendeva un oliveto e un vigneto. Il sogno era, già allora, quello di radicarsi sempre più in Toscana e di preservare quell’angolo di paradiso realizzando una azienda vitivinicola che valorizzasse la naturale, straordinaria vocazione del territorio all’allevamento della vite.

    “Mi piace creare, ogni anno, autentici flaconi di territorio, mettere in bottiglia una fedele e sincera espressione di quel millesimo, un vino che sappia raccontare, a chi vorrà berlo, la pioggia d’autunno, il gelo invernale, le calde giornate e le fresche notti d’estate, i colori, i suoni ed i profumi di quella specifica annata, con le sue uniche, irripetibili caratteristiche.  Così nasce, nei nostri vigneti, come la natura ce lo affida, il nostro Syrah di Cortona”

    0 prodotti

  • Doglia Gianni

    Gianni Doglia

    Gianni Doglia, giovane e dinamico enologo, ha deciso di conservare per l’azienda una dimensione di conduzione famigliare che consente di dedicare particolare attenzione sia nei vigneti che in cantina, ottenendo vini di altissima qualità come Moscato d’Asti DOCG e Barbera d’Asti DOCG.

    Vendita vini Doglia online

  • Dolfo Marko Skocaj

    Dolfo Marko Skocaj Brda Slovenia

    La famiglia è l'ambiente in cui uno nasce, cresce, matura, sviluppa le proprie capacità, intrecciandole con le conoscenze e le capacità dei altri. Molto viene trasmesso di generazione in generazione, però spesso si avverte la necessità di lasciare ai giovani di andare avanti. Il tutto nel rispetto reciproco, complimentando e rafforzando i legami famigliari, che rafforzano anche la fiducia in noi stessi. Tutti abbiamo i propri incarichi, ma sappiamo anche ascoltarci e aiutarci a vicenda. Questa è la nostra forza. Questa è la forza della nostra famiglia.

    Vendita vini Dolfo Marko Skocaj online

    0 prodotti

  • Dom Perignon

    Dom Pérignon champagne

    Già alla fine del diciassettesimo secolo creare il “miglior vino del mondo” era l’obiettivo dichiarato di Pierre Pérignon, motivato da una costante tensione verso il lusso della perfezione enologica.

    Tre secoli dopo, la medesima ricerca di perfezione continua attraverso il vino che porta il suo nome, guidando lo Chef de Cave nella produzione delle annate rare che egli seleziona – nel processo creativo che perpetua lo stile di Dom Pérignon – garantendo al contempo l’espressione fedele di una particolare annata.

  • Domaine Ganevat

    Jean Francois Ganevat

    Spesso è difficile distinguere la sottile linea che divide genio da pazzia e sicuramente questo è uno di quei casi. Jean-François Ganevat può essere considerato un vero “Genio”. 6 ha vitati per circa 20 cuvée prodotte. Micro vinificazioni che possono arrivare ad un minimo di 60 litri!! Jean-François ha lavorato per 9 anni come cantiniere da Jean-Marc Morey in Borgogna ed ha sviluppato una passione per i vini naturali. Decise così nel 1990 di tornare nell’azienda familiare cercando di mettere in pratica quanto imparato per esaltare i magnifici terroirs dello Jura.

    0 prodotti

Mostrando 49 - 72 di 212 articoli