Tags
Descrizione del Vitigno Pinot Grigio; Vitigno a Bacca Bianca
PINOT GRIGIO (Friuli Venezia Giulia): Di origine francese, si è diffuso in Gennania e quindi in Trentina-Alto Adige. Successivanlente è stato coltivato con una certa intensità nelle Tre Venezie e in particolare nel Friuli. La varietà è abbastanza omogenea. Ha foglia piccola, cordifonne, trilobata, lembo largamente piegato a coppa, holloso di colore verde cupo. Il grappolo è piccolo, cilindrico, spesso con un'ala, compatto; acino piccolo ovoidale, spesso defoffilato per la troppa compattezza del grappolo, stacco abbastanza facile; buccia grigio-rosa, leggera, pruinosa; polpa succosa di sapore semplice. Vitigno leggennente vigoroso ma abbastanza fertile da cui con impianti fitti si possono ottenere buone produzioni; vendemmia abbastanza precoce. Vinificato in bianco dà un vino di colore giallo paglierino, profumato, di sapore asciutto, alcolico, morbido, giustamente acido che assume con leggero invecchiamento un finissimo bouquet. Vinificato in ramato, dà un vino di sapore leggermente amarognolo, fruttato, di corpo, caldo, da non invecchiare.
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino giallo dorato chiaro, leggermente amarognolo, abbastanza acido e alcolico.
Anche se meno pregiato del Pinot nero e Pinot bianco, largamente diffuso in tutta Italia ed è presente in molte DOC come Alto Adige, Aquileia, Latisana, Grave, Isonzo, Collio.
Alcuni dei vini nel nostro catalogo che utilizzano il vitigno Pinot Grigio: