Il Lambrusco Spumante Brut Grosso...
Tags
Flavio Roddolo, meglio noto in Langa come "il naif delle Langhe" è un vero vigneron piemontese, ma è soprattutto un personaggio molto particolare.
Le viti, piantate su terreno calcareo / argilla, sono 10 a 70 anni. I suoi vini sono un riflesso del terroir Monforte e di colui che li fa: sono introverso, meditabondo e intenso, ma con pazienza che rivelano una personalità ricca, unica e gratificante.
Si utilizza solo lieviti indigeni, non chiarisce né filtri e questo è chiaro come il sole: c'è qualche grave sedimenti in questo vino quindi state attenti quando si versa le ultime gocce nel bicchiere o in caraffa.
Flavio Roddolo è uno dei più interessanti produttori artigianali del Piemonte. La sua tenuta è nascosto tra i colli fuori Monforte, in un luogo appartato che si adatta perfettamente la sua personalità introspettiva. Come sempre, i vini sono unici e convincenti. Roddolo tende a dare i suoi vini più tempo in botte rispetto alla maggior parte dei suoi colleghi.
Quando ti fa vedere le sue viti, la sua cantina, quando ti fa assaggiare i suoi vini, lascia che siano loro a parlare per lui.
La cantina Flavio Roddolo, produce diversi tipi di vino, tutti vitigni del Piemonte, basati su Nebbiolo, Dolcetto, Barbera e Cabernet Sauvugnon.
Dolcetto d’Alba
Dolcetto d’alba Superiore
Barbera d’Alba Superiore
Nebbiolo d’Alba
Barolo Ravera
Bricco Appiani
Cantina Flavio Roddolo Località S. Anna, 5 Bricco Appiani 12065 Monforte d’Alba (CN) - Sito web: n.d.
Bricco Appiani Flavio Roddolo Rosso rubino scuro impenetrabile, naso da grande vino, impatto di gran frutto, poi note di cioccolato, oliva nera, carruba, caffè, tutto ben delineato, definito, preciso, fine, al palato entra meravigliosamente, durezze e morbidezze perfettamente coese, un vino da attendere e godere, lungo, profondo, fine anche al palato,...
Colore roosso granato con riflessi arancioni; sentori di frutta matura, di more, piacevoli aromi floreali di bacche, rosa appassita e viola. al gusto è ricco e robusto, importante e vellutato, corposo ed equilibrato, con un'ottima persistenza tannica e nella persistenza finale.
Dolcetto d'Alba Superiore Flavio Roddolo, giusto un passo fuori dal Barolo ma ancora nella Langa più vera. Flavio Roddolo vinifica il Dolcetto d'Alba Superiore con splendida precisione, per un vino porpora balsamico dalle forti note fruttate di nero e rosso, finite dal pepe e dalle erbe aromatiche. Il corpo è solido con tannini levigati; la perfezione.
Barbera d'Alba Superiore Flavio Roddolo non prende posto sul nebbiolo Questa è una grande Barbera di un produttore leggendario. Note di frutta scura, tabacco e cuoio sono solo l'inizio di questa densa, inizialmente riservata, ma elegante barbera. Amarena, acidità decisa e seducente rusticità compongono un palato concentrato. Un altro grande barbera alla...
Dolcetto d'Alba Flavio Roddolo, unico, naso intenso, terroso, langarolo, dove la ciliegia matura lascia poi spazio a un bouquet di rose e viole appassite. In bocca è ampio, strutturato, succoso dove la frutta rossa accompagna un tannino concentrato. Un Dolcetto territoriale, che nasce da un vignaiolo che ha voluto ridare importanza ad un vitigno troppo...
Il Barolo Ravera Flavio Roddolo annuncia immediatamente espressione, energia e grande complessità. All’olfatto offre in partenza memorabili nuance di china e goudron per poi virare sull’incenso e sul ginepro. La bocca è possente, solida e persistente, mentre la chiusura, mai ruvida, concede tannini morbidi e molto ben integrati. Un grande vino, anche da...
Nebbiolo d’Alba prodotto da uno dei vigneron che più ci affascina maggiormente. Si presenta come ci si aspetta da un nebbiolo; rubino con qualche cedimento più caldo, abbastanza chiaro e brillante.
Nebbiolo d’Alba prodotto da uno dei vigneron che più ci affascina maggiormente. Palato avvolgente di grande profondità. Ciliegie, prugne, spezie, tabacco e cuoio, vino intenso che rivaleggia con il Barolo. Ti accolgono il pepe, i piccoli frutti di bosco, viola, il sorso sapido, minerale, i tannini precisi e fini, il finale lungo.